Sicilia e brand globali: cosa hanno in comune?
La Sicilia e i più importanti brand del mondo: cosa hanno in comune?
Di certo la Sicilia non è mai passata inosservata: terra di poeti, filosofi, scrittori e artisti.
In questo articolo, però, vorrei raccontare una Sicilia diversa, vista dalla prospettiva delle grandi aziende globali.
Torniamo indietro al 2017, quando il colosso mondiale Google ha scelto di ambientare il suo Google Camp alla Valle dei Templi. Per realizzare questo evento di fama mondiale, i 1300 ettari sono stati chiusi ai visitatori per allestire il tempio della Concordia come fulcro principale!
Un’organizzazione capillare che ha visto una straordinaria rivalutazione del parco archeologico e un rilancio del turismo, considerati i personaggi che vi hanno partecipato tra i quali Madonna e Bill Gates.
Pensate che un gigante come Google si sia fermato qui?
Naturalmente no!
Nei tre anni successivi infatti la Sicilia è stata ancora protagonista dei Google Camp. Le ultime edizioni si sono svolte infatti a Selinunte! Immaginate un suggestivo aperitivo al tramonto davanti il tempio a strapiombo sul mare e una serata di gala con ospiti internazionali come Mark Zuckerberg… Sì, perchè ogni edizione ha visto l’arrivo di almeno 100 jet privati all’aeroporto di Palermo. Personaggi apparentemente lontani anni luce dalla nostra quotidianità, fino allo scorso agosto erano in Sicilia a pochi chilometri da casa nostra. Per l’occasione anche grandi concerti, dei quali cito quello di Sting e dei Coldplay.
Spostandoci su un brand Made in Italy, questa volta il fulcro della nostra attenzione è Piazza Pretoria di Palermo
Stiamo parlando di D&G, un brand che non ha bisogno di grandi presentazioni.
La sfilata da loro organizzata in Piazza Pretoria è stata uno spettacolo a cielo aperto che ha valorizzato la piazza e ha attirato una copiosa audience verso la città.
La coppia di stilisti è così affezionata all’isola che nel 2019 la Valle dei Templi viene selezionata per presentare un’altra collezione ispirata alla Sicilia. Uno spettacolo senza precedenti: le modelle sfilavano come dee tra le colonne dei templi… sommando l’atmosfera del tramonto e la dorata luce artificiale. Agrigento si porta quindi per la seconda volta il vantaggio di aver ospitato eventi di fama internazionale.
Queste meraviglie siciliane hanno insomma fatto da sfondo a foto, video e comunicati stampa visti e letti in tutto il mondo: una notevole pubblicità per la Sicilia!
Dolce&Gabbana ha portato il gusto siciliano anche nei negozi
Le vetrine dei negozi dei due stilisti sono decorate con pannelli e motivi decorativi in stile siculo: splendide teste di moro ed elementi di arredo come le coloratissime cementine, tradizionali pavimenti a disegni floreali o geometrici, diventano elementi cool ed irrinunciabili dei negozi firmati Dolce&Gabbana.
La Sicilia in conclusione negli ultimi anni ha acquisito un grande valore e i brand emergenti la associano spesso al luxury, costruendovi attorno la identity dei propri prodotti.
Decorazioni sulle scatole di latta, stampe di carretti, motivi floreali e teste di moro ritornano frequenti per conferire un particolare valore luxury ai packaging dei prodotti e al merchandising. A Milano, è nato un negozio (anche e-commerce) che vende dolci, biscotti e prodotti tipici siciliani. La particolarità sono le confezioni, ben curate e simili ad antichi portagioie. Una bella idea, ma meglio non svelarvi i prezzi!
Vi lascio con una domanda: se tutti loro hanno scelto la nostra stupenda isola, perchè non sceglierla anche voi?
Basta un click su www.dimensionesicilia.com per scoprire le nostre proposte di turismo nell’isola della luce: la Sicilia vi aspetta!