La Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano, un tesoro segreto della Sicilia

Se state cercando un luogo dove la natura selvaggia incontra la storia millenaria, la Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano è la destinazione perfetta. Situata tra Custonaci e San Vito Lo Capo, nella provincia di Trapani, questa riserva rappresenta un autentico gioiello siciliano. Con i suoi 537.5 ettari, offre panorami mozzafiato e una biodiversità unica, perfetta per gli amanti del trekking, del mare e della tranquillità. Pronti a una nuova avventura con Sicilian Secrets?

Il Monte Cofano, con la sua caratteristica forma triangolare e un’altezza di 659 metri, domina il paesaggio circostante. Questo promontorio calcareo non è soltanto un simbolo visivo della provincia di Trapani, ma anche un habitat prezioso per numerose specie vegetali e animali. Camminando tra le sue pendici, potrete scoprire piante endemiche come il cavolo di roccia (Brassica drepanensis) e ammirare le colorate orchidee selvatiche che sbocciano in primavera. Ogni passo tra questi sentieri vi farà sentire parte di un paesaggio dipinto dalla natura stessa, dove il tempo sembra rallentare e ogni respiro diventa più profondo. La riserva, infatti, è un rifugio per molti animali, dai rapaci come il falco pellegrino e la poiana, ai mammiferi come volpi e istrici. Non mancano poi le sorprese tra le rocce, dove si nasconde un raro gasteropode, ossia la Siciliaria crassicostata (una lumaca!), una vera e propria chicca per gli appassionati della fauna più ‘misteriosa’.
Durante la vostra passeggiata, fermatevi in silenzio: potreste avere la fortuna di osservare questi abitanti della riserva nel loro ambiente naturale, un’esperienza che lascerà un segno indelebile.

Monte Cofano
Riserva Naturale di Monte Cofano – Credits: tato grasso

Luoghi da non perdere

La riserva di Monte Cofano è ricca di punti d’interesse che combinano natura e storia:

  • Gorgo Cofano: una pozza stagionale che ospita un microcosmo di vita acquatica. È il luogo perfetto per una pausa meditativa, dove la quiete regna sovrana.
  • Grotta Mangiapane: un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato, famoso per il Presepe Vivente durante il Natale. Passeggiando tra le sue mura, potrete immaginare la vita di un tempo e sentire la connessione con un passato lontano.
  • Torre di San Giovanni: una storica torre costiera costruita nel 1595, che regala viste spettacolari. La sua posizione strategica offre un punto di osservazione privilegiato sul mare e sulla terraferma.
  • Torre della Tonnara di Cofano: con la sua pianta stellare, è un luogo iconico per gli amanti della fotografia. Le sue mura raccontano storie di antiche difese e della vita lungo la costa, lambita dalle onde.
Monte Cofano
Torre del Cofano – Credits: Mboesch

Attività imperdibili

Monte Cofano è il luogo ideale per una varietà di esperienze all’aria aperta:

  1. Trekking: tre sentieri principali attraversano la riserva. Che voi scelgiate il Sentiero del Mare, il Sentiero Baglio o il Sentiero Scaletta, ogni percorso offre scorci indimenticabili. Durante il cammino, lasciatevi avvolgere dal profumo della macchia mediterranea e fermatevi a contemplare il mare che si estende all’orizzonte. Ogni passo è un dialogo con la natura, un invito a lasciarsi sorprendere.
  2. Snorkeling: le acque cristalline della riserva invitano a esplorare un mondo sottomarino ricco di vita. Con un po’ di fortuna, potrete avvistare stelle marine, ricci e piccoli branchi di pesci colorati. Non dimenticate la vostra fotocamera subacquea per catturare le meraviglie del fondale e portare a casa nuovi ricordi.
  3. Birdwatching: con un binocolo alla mano, potrete osservare uccelli migratori in un contesto di rara bellezza. Le albe e i tramonti sono momenti ideali per godersi il canto degli uccelli e i suoni incantati che avvolgono la riserva. Ogni avvistamento sarà una piccola vittoria personale, un momento da condividere con chi amate.
  4. Pic-nic panoramici: portate con voi uno zaino leggero con specialità siciliane come pane cunzato e formaggi locali, e fermatevi in uno dei punti panoramici per un pranzo con vista. Nulla è paragonabile al gusto di un pasto condiviso con un paesaggio come Monte Cofano a fare da sfondo.
Monte Cofano – Credits: tato grasso

Come Arrivare

Monte Cofano si trova a breve distanza da Trapani. Per raggiungerlo, seguite la SS187 e poi la SP16 verso Custonaci. Gli amanti delle due ruote possono scegliere un percorso ciclabile panoramico, che aggiunge un tocco d’avventura al viaggio. Ogni curva svela un nuovo panorama, un invito a fare una pausa e scattare una foto.
Inoltre, per vivere al meglio questa esperienza, è consigliabile indossare scarpe comode, portare acqua a sufficienza e seguire i sentieri segnalati. Ricordate, soprattutto, di rispettare l’ambiente: lasciate solo le vostre impronte e portate via solo bei ricordi. Ogni gesto di cura verso questo luogo contribuirà a preservarlo intatto per le generazioni future.

Un’esperienza da ricordare

La Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano è molto più di una destinazione: è un luogo dove la Sicilia mostra il suo volto più autentico e selvaggio. Che voi siate avventurieri o semplicemente ‘cacciatori’ di bellezza, questo angolo di paradiso saprà regalarvi emozioni uniche. Immaginare il vento che vi accarezza il viso mentre osservate il sole immergersi nel mare, e le stelle che iniziano a brillare in un cielo limpido. Da restare senza fiato, eh? Pianificate dunque la vostra visita e lasciatevi travolgere dal fascino senza tempo di Monte Cofano, un segreto siciliano tutto da vivere, dove ogni momento diventa prezioso.

La Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano è un patrimonio naturalistico da scoprire e tutelare. Vi è venuta voglia di pianificare il vostro prossimo viaggio? Ma le nostre news non finiscono qua. Continuate a seguire Sicilian Secrets, dagli articoli sul blog alle interviste, senza dimenticare le novità sulla pagina Facebook e su Instagram. Stay tuned!
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *