Terme: pausa di benessere in Sicilia

Per concedersi una pausa di benessere in Sicilia, le terme sono un ottimo rimedio. Hanno innumerevoli benefici per il corpo e la mente: aiutano a riprendere le energie che ci servono per un’estate in forma e a controllare gli sbalzi d’umore.

La Sicilia è ricca di sorgenti e ancora oggi può essere considerata un’importante meta di viaggi termali. A seguire vi illustreremo le terme più importanti. Si tratta di terme libere alle quali potrete attingere gratuitamente.

In provincia di Trapani, troviamo innanzi tutto il Polle del Crimiso, terme di origine vulcanica, situate vicino al tempio di Segesta. Potrete immergervi in piscine naturali racchiuse tra pareti di travertino striate di rosa, colore che richiama le rocce caratteristiche del Grand Canyon.
Consta di tre sorgenti, Bagno delle Femmine, Grotta Regina e Nuova sorgente.
La rigogliosa vegetazione lo rende un luogo paradisiaco in cui rilassarvi e trascorrere una giornata estremamente rilassante. Le terme segestane sono anche legate alla mitologia greca.
La leggenda racconta che il calore delle acque derivasse dalla divinità Krimisòs, il quale soleva riscaldare l’acqua per dare ristoro alla Ninfa Egesta che viveva lì.

Non lontano dal Polle del Crimiso, troverete le Terme di Sciacca con la caratteristica Valle dei Bagni, ai piedi del monte San Calogero. In passato si contavano dieci sorgenti termali, di cui solo tre sono tutt’ora utilizzate.

La vera perla di queste Terme è “Acqua Sulfurea”. Le note sulfuree la rendono un ottimo rimedio per purificare la pelle. Questa sorgente viene frequentemente impiegata per la fango terapia dai centri termali privati che sorgono nella zona. Un’altra fonte è “Acqua Molinelli”, ricca di agenti digestivi e antiossidanti. La sorgente dell’Acqua Santa, invece, ha note proprietà depurative e drenanti.
Per un bagno turco totalmente naturale non potete perdervi le Stufe di San Calogero, due grotte vaporose denominate Antro di Dedalo e Grotta degli Animali.
All’interno, troverete una bellissima atmosfera in cui il vapore termale donerà leggerezza al vostro corpo!

Il benessere delle terme di Sicilia raggiunge il suo apice in due splendide isole: Vulcano e Pantelleria. L’occasione perfetta per staccare dalla quotidianità per un weekend senza allontanarsi troppo!

Ciò che rende le terme di Vulcano davvero uniche è la possibilità di disporre di un centro termale all’aperto, alimentato ogni giorno dalle attività vulcaniche!
Nella “Pozza dei Fanghi” fuoriescono vapori sulfurei, acqua salmastra e fango argilloso ad altissimo contenuto di zolfo. Il fango ha note proprietà purificanti per la pelle ed è un vero alleato per gli sportivi (allevia dolori articolari e muscolari).
Nella zona delle “Acque Calde” si può godere di un piacevole idromassaggio naturale grazie alle alte temperature del mare. Infine, concedersi un bagno turco fai-da-te alle “Fumarole” è il massimo: le inalazioni di vapore sulfureo danno sollievo a tutto il corpo.

A Pantelleria potrete trovare invece lo Specchio di Venere, lago formatosi nel cratere di un vulcano inattivo, alimentato da sorgenti termali. Grazie alle attività magmatiche, l’acqua può raggiungere una temperatura di circa cinquanta gradi. Sulla riva si concentrano grandi quantità di fanghi ricchi di zolfo, preziosi per la pelle.

Per trascorrere una giornata all’insegna del benessere, il lago è un centro termale a tutti gli effetti. È ideale fare prima il bagno laddove l’acqua è più calda, spalmarsi il fango sul corpo e poi lavarsi quando è asciutto.
Sull’altra sponda, invece, è possibile fare il bagno e stendersi al sole. Lo Specchio di Venere offre un notevole panorama e nei mesi primaverili ed autunnali è meta di molte specie di uccelli migratori che regalano uno spettacolo per gli occhi e per le vostre fotocamere!

Vivete con Dimensione Sicilia Incoming Operator il turismo esperienziale delle terme: potreste abbinare una di queste mete ad uno dei nostri tour Sicilian Secrets e prolungare la vostra permanenza in Sicilia.

 

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *