Colazioni siciliane: 5 idee golose da gustare con Sicilian Secrets

colazioni sicilianeLa Sicilia non si racconta solo con le parole, ma si assapora. Ogni morso svela una storia, ogni sorso ha il sapore della tradizione. E se c’è un momento in cui quest’isola straordinaria riesce a conquistarvi senza sforzo, è la colazione. In Sicilia è un rito, non una frettolosa formalità. È l’inizio lento e goloso di una giornata piena di sole, profumi intensi e incontri veri. Niente a che vedere con la brioche al volo presa al bar mentre si corre al lavoro: qui si parla di un invito alla lentezza, alla convivialità, alla scoperta. E allora sedetevi, respirate l’aria salmastra del mare o il profumo d’aranci in fiore nell’entroterra, e lasciatevi guidare tra le 5 colazioni siciliane da provare almeno una volta nella vita. Spoiler: alla fine ne vorrete almeno il doppio.

In Sicilia, anche la colazione è un viaggio. Assaggiare l’isola al mattino è come leggere l’introduzione di un grande romanzo: vi prepara, vi incuriosisce, vi fa venire voglia di scoprire di più. Che scegliate il dolce o il salato, il freddo o il caldo, il minimal o l’esagerato, ognuna di queste cinque colazioni siciliane selezionate da Sicilian Secrets racconta una storia. Di famiglie, di tradizioni, di stagioni, di amore per le cose semplici fatte bene. E se state per partire per un tour Dimensione Sicilia, prometteteci una cosa: alzatevi con calma (se potete!), entrate nel primo bar che profuma di mandorle e caffè, e vivete la Sicilia così, a morsi e a sorrisi.

Buona colazione, viaggiatori!

Granita con brioche col tuppo: il buongiorno più fresco che c’è

Dimenticate il cappuccino: in Sicilia, d’estate, si fa colazione con la granita. Ma non una granita qualunque. Cremosa, vellutata, profumata, servita rigorosamente in bicchiere di vetro, accompagnata da una brioche soffice con quel simpatico ‘tuppo’ che ricorda lo chignon di una signorina d’altri tempi. I gusti? Mandorla (la più tradizionale), limone, caffè, gelsi, pistacchio di Bronte, fichi d’india. Spesso si mixano due gusti: caffè e panna, mandorla e gelsi, pistacchio e cioccolato. Ogni combinazione è un’esperienza per le papille gustative. La brioche si strappa con le mani, si può inzuppare nella granita o usare come cucchiaio per raccogliere ogni goccia. In alcuni bar ne portano addirittura due, perché una sola non basta mai!

Consiglio da insider: andate a Catania o a Messina, sedetevi fuori in un bar storico, ordinate una granita al pistacchio con panna e ringraziate il destino di essere arrivati qui.

colazioni siciliane
Granita e brioche – Credits: Sebastian Fischer

La ‘zuppa’ palermitana: pane, caffè e memoria

Ha il nome di un piatto invernale ma è, in realtà, una delle colazioni siciliane più autentiche e poetiche di Palermo. La ‘zuppa’ è semplice: pane raffermo (quello casereccio, spesso tostato), inzuppato in caffè bollente e spolverato con zucchero. Questa colazione ha il profumo delle case popolari, delle mattine rumorose nei vicoli, dei nonni che non sprecavano nulla. È, insomma, un piccolo lusso sentimentale da gustare in silenzio. Alcuni bar la propongono ancora, ma è più facile trovarla nelle cucine delle nonne. Se avete la fortuna di avere un amico palermitano, chiedetegli di farvela assaggiare: è un tuffo nell’anima della città.

colazioni siciliane
‘Zuppa’ palermitana – Credits: albarnardon.it

Biscotti da inzuppo e latte di mandorla: la leggerezza che nutre

In un mondo di cornetti e croissant burrosi, la Sicilia risponde con biscotti secchi e latte di mandorla. Una colazione delicata, dissetante, a prova di caldo e perfetta per iniziare la giornata senza sensi di colpa. I biscotti variano da zona a zona: reginelle ricoperte di sesamo, quaresimali duri e profumati, piparelli messinesi con spezie e frutta secca. Il latte di mandorla è fresco, a volte fatto in casa, dolce ma non stucchevole. È una colazione antica, contadina, ma sempre amatissima. E se entrate in un bar dell’entroterra e chiedete un bicchiere di latte di mandorla e biscotti, troverete sempre un sorriso complice ad accogliervi.

colazioni siciliane
Latte di mandorla

Il cannolo: re delle colazioni siciliane…perché no?

Chi ha detto che il cannolo vada mangiato solo come dessert? In Sicilia non ci sono orari per la dolcezza, e se passate davanti a una pasticceria alle 9 del mattino, non stupitevi se vedete qualcuno che fa colazione con un cannolo e un caffè. Il cannolo, del resto, è un capolavoro: croccante, fritto al momento, riempito con ricotta fresca (meglio se di pecora), zucchero e a volte gocce di cioccolato o scorza d’arancia candita. A colazione, magari più piccolo della versione da fine pasto, è una coccola energizzante. Vi cambia l’umore, vi sveglia il palato, vi mette in pace con la giornata. E che siete a Ragusa, a Caltanissetta o a Palermo, è un peccato non provarlo.

Cannolo – Credits: Andrea Campo

Ravazzata e cappuccino: salato, ma con amore

Infine, per chi ama iniziare la giornata col salato (e in Sicilia non manca certo l’opzione), la ravazzata è un’ottima scelta. Una morbida pasta brioche ripiena di ragù di carne e piselli, cotta al forno, che riempie lo stomaco e il cuore. Tra le colazioni siciliane proposte è forse la più ‘forte’, ma sicuramente saziante! La trovate nei bar di Palermo, spesso accanto ad arancine, rollò e pizzette. Sì, perché in Sicilia il banco del bar al mattino è un inno alla rosticceria, e il confine tra colazione e pranzo è molto labile.

Il menù colazione: accoppiata col cappuccino? Perché no! Anche se può sembrare strano, il contrasto funziona: il dolce del latte e il sapido del ripieno creano un equilibrio sorprendente.

Ravazzata – Credits: tuorlorosso.it
E quindi, pronti a un risveglio ricco di energie grazie a queste cinque idee di colazioni siciliane? Qual è la vostra preferita? In attesa di vedervi sull’isola per assaggiare tutte queste bontà, ricordatevi che le nostre news non finiscono qua. Continuate a seguire Sicilian Secrets, dagli articoli sul blog alle interviste, senza dimenticare le novità sulla pagina Facebook e su Instagram. Stay tuned!
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *