Grotte di Sicilia, un’isola bella…anche al buio!
Una Sicilia nascosta e poco conosciuta, ma ugualmente ricca di fascino. Non sempre la bellezza si illumina con la luce del sole, talvolta è nell’oscurità che si rinviene l’unicità. È per tale ragione che Sicilian Secrets vuole portarvi alla scoperta delle grotte di Sicilia, un viaggio inaspettato nei labirinti dell’isola.
Le grotte di Sicilia sono un capolavoro naturale. Coccolate dall’ombra e riparate da occhi indiscreti, alcune di esse sono delle autentiche gemme che si svelano allo sguardo dei viaggiatori più curiosi. Ognuna con le sue particolarità (e unicità!) meritano di essere segnate sulla mappa del vostro itinerario…una sosta alternativa che vi sorprenderà. Del resto, sono proprio loro a donare una panoramica straordinaria della geologia e della cultura dell’isola. Con le loro forme bizzarre e la loro magia, ciascuna racconta una storia diversa, offrendo una prospettiva unica su questa terra…bella anche vista dai suoi sotterranei. Pronti a scoprire la top 5 di Sicilian Secrets?
La Grotta Mangiapane
Tra le grotte di Sicilia è sicuramente la più grande, tanto da ospitare un vero borgo al proprio interno. La Grotta Mangiapane si trova a Custonaci, in provincia di Trapani, ed è una chicca da non perdere. Questo insediamento ha radici che affondano nel Paleolitico, come evidenziato dalle incisioni presenti sulle pareti della grotta, ma il suo nome è decisamente più recente. Si tratta, infatti, di un omaggio alla famiglia che lo abitò fino agli anni ’50 che dedita all’agricoltura e alla pesca, diede origine al villaggio. In seguito a un periodo di abbandono, l’intero borgo è oggi stato restaurato tanto da far pensare che il tempo si sia cristallizzato un secolo fa. Una passeggiata nel passato, avvolti dalla quotidianità di un’epoca lontana ma ancora viva nel presente.
La Grotta dei Pipistrelli
Perfettamente a tema con l’imminente notte di Halloween è la Grotta dei Pipistrelli. Dove? A Pantalica, nel sud della Sicilia. Perché questa grotta si chiami così è facilmente intuibile, sono proprio i pipistrelli ad abitare questa cavità, arrotolati nel loro mantello nero. Un posto indubbiamente avventuroso, suggestivo e adatto a chi ama il brivido. Cosa fare una volta arrivati? Ascoltare…il silenzio!
La Grotta dei Cordari
Il nostro tour tra le grotte di Sicilia ci porta a Siracusa, e più precisamente nel Parco archeologico della Neapolis. È qui che si trova, tra le antiche rovine, la Grotta dei Cordari il cui nome riporta alla mente il lavoro artigianale praticato dagli abitanti della città. Il mestiere di chi realizzava le corde era largamente praticato nel diciassettesimo secolo, adesso il via vai e il brusio degli operai può essere soltanto immaginato lasciandosi abbracciare dall’energia di questa cava nella natura. Una piccola nota: forse non tutti sanno che fino agli anni ’80 del Novecento, la grotta era ancora utilizzata proprio dai cordari i quali, già allora, attiravano l’interesse dei visitatori curiosi di imparare di più su questa faticosa arte tradizionale.
La Grotta del Gelo
Sognate un’esperienza degna degli scenari della Regina delle Nevi? Non serve andare al Polo Nord, bensì sul versante settentrionale dell’Etna. Fatevi stupire dalla Grotta del Gelo, casa del ghiacciaio più a sud di tutto l’emisfero boreale! Un posto da record, insomma, una grotta custode di ghiacci perenni che si può raggiungere impostando il proprio navigatore sul comune di Randazzo. Giunti a oltre 2000 metri d’altitudine, sarete di fronte a una galleria facilmente raggiungibile dagli escursionisti durante la stagione estiva attraverso dei percorsi a tratti particolarmente impegnativi…la vera meraviglia? Al suo interno la temperatura non sale mai sopra i -6° C! Un inverno…senza fine!
Grotta Azzurra
L’ultima delle grotte di Sicilia che vi presentiamo è blu, blu profondo come il mare. La Grotta Azzurra è una delle attrazioni di Taormina e calamita ogni anno tantissimi visitatori. Situata nella baia del Parco Marino dell’Isola Bella di Taormina, quando al mattino il sole la bacia, l’acqua si tinge di un azzurro brillante. Sfumature uniche che rubano il cuore. Inoltre, si tratta di un ottimo punto per fare snorkeling…non dimenticate la maschera e le pinne, così da poter guardare da vicino tantissimi pesci colorati, stelle marine e coralli. Tutto il mistero del mondo sommerso…a una bracciata da voi.