Cammini di Sicilia: scoprire l’isola…a piedi!
La Sicilia è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, ed è una meta ideale per gli appassionati di escursionismo e trekking. Ci sono molti percorsi che attraversano l’isola, da quelli costieri a quelli montani, che offrono panorami mozzafiato e l’opportunità di conoscere la destinazione in modo autentico e immersivo. Scopriamo con Sicilian Secrets alcuni dei cammini di Sicilia più famosi e suggestivi.
I cammini di Sicilia permettono di esplorare l’isola a un ritmo lento, ascoltando il proprio corpo, muovendo passi piccoli verso grandi orizzonti. Camminando lungo la costa o nell’entroterra, si incrociano aree naturali, siti archeologici e meravigliosi borghi in cui fermarsi e trascorrere qualche ora. Alcune delle strade che ci si può ritrovare a percorrere vantano una lunga storia, talune risalgono addirittura all’epoca della Magna Grecia, altre erano le vie sfruttate dai pellegrini per intraprendere il proprio viaggio verso Roma e altre ancora erano battute sulle orme di santi ed eremiti che nel passato attraversarono la Sicilia, divenendo così delle vie sacre.
Prima di partire per la propria avventura a piedi tra i cammini di Sicilia è importante essere ben equipaggiati! Un paio di scarpe comode saranno le migliori compagne di viaggio per diversi chilometri. Abbigliamento pratico con l’occorrente per adattarsi a piogge improvvise e uno zaino con acqua, qualche snack e ovviamente una guida. Per il resto…non vi resta che godervi il panorama! Ecco 5 idee scelte per voi da Sicilian Secrets.
Il Sentiero della Pace
Il Sentiero della Pace è un cammino che partendo da Cefalù si articola sulle Madonie, si tratta di un percorso escursionistico che, come suggerisce il nome, dà la possibilità di passeggiare in piena tranquillità e rigenerare corpo e spirito. Percorrendo questo sentiero si raggiunge il Santuario della Madonna dell’Alto nel comune di Petralia Sottana, una via adatta a tutti…anche ai camminatori meno esperti. Una volta giunti nei pressi di Petralia Sottana, esattamente in località Cella, si potrà affrontare la cosiddetta Regia Trazzera e proseguire su una piccola stradina in terra battuta, lungo la quale si potranno incontrare cespugli di ginestre e piccoli alberelli di prugnolo o pero mandolino. Prima del ‘traguardo’ del Santuario, vale la pena fermarsi a Portella di Mele, dove a catturare lo sguardo sarà la distesa di peonie e meli selvatici decisamente instagrammabile!

Il Cammino dei Mille
Tra i cammini di Sicilia se ne trova uno che ci riporta ai tempi di Giuseppe Garibaldi e alle sue gesta. Si tratta di un percorso che va da Renda (Monreale) a Palermo concludendosi a Palazzo Steri, nel capoluogo. Il Cammino dei Mille, dotato sia di un’identità storica sia naturalistica, è lungo 170 km e attraversa oltre 12 comuni della Sicilia occidentale. È un progetto di turismo lento e sostenibile, creato dalla Pro Loco di Monreale per promuovere il territorio e la sua bellezza: è insomma una dedica alla Sicilia e alle sue zone interne, quelle lontane dal mare e dalle masse.

L’Antica Trasversale Sicula
L’Antica Trasversale Sicula odierna è un cammino, segnalato e segnato, che unisce 8 province, 55 comuni, 6 parchi archeologici, 47 siti di interesse storico-archeologico-monumentale e 7 riserve naturali. I numeri parlano da soli, si tratta di una piena immersione nelle meraviglie dell’isola ed è forse uno dei cammini di Sicilia più suggestivi. Si parte da Mozia, in provincia di Trapani per arrivare a Kamarina. Diviso ufficialmente in 35 tappe, si passa per Segesta ed Entella, Enna, il lago di Pergusa, l’antica via Selinuntina e il sito di Pantalica, prima di arrivare a Kamarina (Ragusa). Gli studi archeologici hanno rilevato numerose trasversali che collegavano Kamarina alle principali città greche, indigene e puniche della Sicilia orientale e occidentale, connessioni utilissime per il commercio e per i viaggiatori.

Le Vie Francigene di Sicilia
Tra i cammini di Sicilia bisogna annoverare le Vie Francigene ossia dei percorsi storico-culturali e religiosi su trazzere, pubbliche e regie, usate sin dal mondo arcaico come vie di comunicazione e per il passaggio degli animali. Sono 4 gli itinerari tra cui scegliere, tutti a base di natura, tradizione e colorati dall’immancabile accoglienza calorosa della gente del luogo.

La Magna Via Francigena si articola in 183 km tra la Conca d’oro di Palermo e Agrigento, la Via Francigena Palermo-Messina è la regina di tutti i cammini e porta gli escursionisti in montagna lungo le distese dell’Appennino siculo, tra le Madonie, Nebrodi e Peloritani. La Via Francigena Fabaria, invece, racconta la storia normanna nella cuspide orientale della Sicilia. 300 km per collegare Agrigento, Catania e l’alta valle del Simeto. Infine, la Via Francigena Mazarense è l’ideale per chi desideri unire cultura e amore per il vino: ci si prepari a passeggiate tra mare e terra, borghi, castelli, siti archeologici e cantine vitivinicole!
Il Cammino di San Giovanni degli Eremiti
Infine, per chi preferisce un walking tour urbano e non lunghissimo, il Cammino di San Giovanni degli Eremiti è la soluzione perfetta. Parliamo, infatti, di un percorso di circa 10 km che parte dalla Cattedrale di Palermo e arriva alla Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, passando per le strade e le piazze più caratteristiche della città. Il tragitto offre l’opportunità di scoprire la storia e l’architettura del capoluogo siciliano, una delle destinazioni più affascinanti e seducenti della Sicilia.
