Florio, il ruggito siciliano di una storia di famiglia

FlorioCredits: www.repubblica.it

Il nome dei Florio echeggia nell’animo dei siciliani. Una famiglia che ha lasciato un’impronta indelebile sull’isola e che oggi è tornata a far parlare di sé attraverso l’opera di Stefania Auci ‘I Leoni di Sicilia’. Una storia che inizia a Bagnara Calabra e che dal 1799 prosegue poi a Palermo. I Florio guardano avanti con ambizione, puntano a diventare i più ricchi e i più potenti. Una saga familiare che prende vita durante un periodo storico sicuramente caldo, tante le curiosità che Sicilian Secrets non vede l’ora di raccontarvi!

Tirava il vento della Belle époque quando il nome dei Florio si affermò tra i potenti d’Italia. Una famiglia ricca di origine calabrese che raggiunse l’apice del proprio splendore tra l’Ottocento e il Novecento nella bella Palermo. Un impero commerciale, quello appannaggio di questi industriali, la cui eredità è oggi costituita da un patrimonio architettonico e culturale non indifferente. Tra le vie del capoluogo siciliano ci si imbatte nello splendore del Villino Florio all’Olivuzza, nella Palazzina dei Quattro Pizzi e ovviamente nella celebratissima Villa Igiea. Ma non solo, è a Ignazio Florio – per esempio – che si deve la nascita del quotidiano ‘L’Ora’ e a suo fratello Vincenzo jr. l’istituzione di eventi sportivi come la Targa Florio, il Corso dei Fiori e il Giro Aereo di Sicilia.

Florio
Villa Igiea (Credits: turismo.comune.palermo.it)

Eppure, quella di questa dinastia così grintosa e splendente, il cui simbolo era non a caso il Leone, non fu una fiaba con il lieto fine. Con Ignazio Florio jr., marito della famosa Donna Franca dipinta da Giovanni Boldini, si andò incontro a una graduale decadenza. E ciò che ne resta nel presente è indubbiamente il fascino, la magia di un tempo andato ma che nel cuore della Sicilia è destinato a rimanere eterno.

Florio
Ritratto di Donna Franca Florio

I Leoni di Sicilia, la storia si racconta

Da poveri commercianti di spezie e stelle dell’imprenditoria siciliana, il contributo dei Florio diede lustro all’economia di tutto il Paese. Uomini che riuscirono a influenzare le politiche monarchiche dei Borboni e dei Savoia e poi, come detto, il buio. Nel 2019, il bestseller di Stefania Auci ‘I Leoni di Sicilia’ ha acceso nuovamente i riflettori sulle vicende di questa famiglia rendendone note le evoluzioni a livello internazionale. Il merito di questo libro va oltre la narrazione appassionante, svela infatti dettagli sul mondo degli affari del XIX-XX secolo e riporta in alto un pezzo di storia di Sicilia per troppi anni messa in archivio.

«Una scrittura visiva, che ci immerge nei luoghi e nella storia, che non indulge al sentimentalismo e rimane lucida e anche un po’ spietata. Con echi del Gattopardo e del Camilleri storico»,

«Avvincente e documentato, parla di coraggio e ambizione, di sentimenti e di magarìe»,

«Storie d’amore, di sogni, tradimenti e fatica in un romanzo che vibra di vita»,

«Il romanzo intreccia le vicende storiche con la vita privata dei Florio, trasportando il lettore in un mondo affascinante di forti personalità».

Florio
I Leoni di Sicilia

Questi sono soltanto alcuni dei commenti e delle recensioni ricevute dalla Auci per la propria opera, un successo che a breve arriverà su Disney+ in versione cinematografica. ‘I Leoni di Sicilia’ diventa infatti una serie TV, il set si è spostato in varie location dell’isola da Palermo a Marsala, passando per Trapani e Cefalù. La serie è diretta da Paolo Genovese e tra i protagonisti vedrà Miriam Leone nei panni di Giulia Portalupi, moglie di Vincenzo Florio interpretato da Michele Riondino. Paolo Florio avrà il volto di Vinicio Marchioni, mentre sua moglie Giuseppina sarà Donatella Finocchiaro. Nel cast anche altri nomi conosciuti come Eduardo Scarpetta, Paolo Briguglia, Emmanuele Aita ed Ester Pantano.

Una passeggiata con i Florio

Riscatto sociale, i moti del 1818 e poi l’arrivo di Garibaldi in Sicilia. La storia dei Florio si articola tra quelle che sono state pietre miliari dell’epoca moderna. Una passeggiata nel tempo…e nello spazio! Guardando la serie TV ‘I Leoni di Sicilia’ ci si troverà davanti a scorci mozzafiato. Protagonista sarà Palermo, e gli spettatori più attenti non potranno non riconoscere Palazzo Ganci Valguarnera (noto anche come il Palazzo del Gattopardo, quello del famoso ballo con Claudia Cardinale), Palazzo dei Normanni, Palazzo Comitini, Palazzo Mirto, Palazzo Alliata di Villafranca e la Chiesa dello Spasimo. Attraverso il piccolo schermo ci si troverà a camminare ai Quattro Canti, in via Maqueda e in corso Vittorio Emanuele, incrociando dunque piazza Pretoria e piazza Bellini. Un racconto intriso di un’intramontabile allure che farà percepire il vibrante ruggito della Sicilia.

Piazza Pretoria, Palermo
Volete scoprire in prima persona i luoghi più significativi della famiglia che ha cambiato il volto della Sicilia?

Dimensione Sicilia vi propone il Tour sulle tracce dei Florio, un itinerario di 8 giorni con auto a noleggio attraverso la Sicilia della Famiglia Florio.

Ci siamo lasciati sedurre dalla storia della famiglia Florio, ma le nostre avventure non finiscono qua. Continuate a seguire Sicilian Secrets, dagli articoli sul blog alle interviste, senza dimenticare le novità sulla pagina Facebook e su Instagram. Stay tuned!
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *