Sant’Agata, 3 giorni per vivere Catania con Sicilian Secrets

Sant'AgataDevozione e folklore. Sono queste le due parole che ben descrivono la festa di Sant’Agata a Catania. Ogni anno la città siciliana si accende per omaggiare la sua patrona, i festeggiamenti culminano nella giornata del 5 febbraio con la processione al grido di ‘Viva Sant’Agata’.
In occasione di questa ricorrenza, Dimensione Sicilia propone due tour speciali per scoprire la Sicilia d’inverno e partecipare – appunto – alle celebrazioni in onore della Santa.

Si dice sia una tra le feste patronali più belle d’Italia, se non addirittura al mondo. Sant’Agata, protettrice di Catania, si celebra il 5 febbraio ossia nel giorno del suo martirio. Eppure, i festeggiamenti si prolungano iniziando già il 3 del mese per un mix di tradizioni, culto e folklore. Di questi festeggiamenti abbiamo già parlato in passato (QUI) per cui oggi vogliamo rivelarvi qualche curiosità e presentarvi i due tour che Dimensione Sicilia propone eccezionalmente per questo periodo invernale.

Il ritorno della festa

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, tornano i festeggiamenti per Sant’Agata che ogni anno attirano migliaia di turisti tra devoti e semplici curiosi. Da programma, il primo giorno (3 febbraio) è quello in cui si offrono le candele, o per meglio dire degli alti ceri che pesano tanto quanto la persona che chiede protezione alla Santa. È un momento molto suggestivo (per approfondire: QUI ) noto come ‘la processione delle candelore’. Poiché – secondo tradizione – i ceri sono associati alle corporazioni dei mestieri, è prevista la sosta nei pressi delle botteghe di riferimento prima di procedere con la cosiddetta ‘annacata’. I candeloristi ondeggiano ciascuno con la propria candela, facendo a gara a chi riesce meglio in questa specie di ballo…senza perdere l’equilibrio!

Sant'Agata
Sant’Agata – La candelora

L’emozione del secondo giorno

Solitamente il 4 febbraio è il giorno più importante, o almeno quello più emozionante. La città incontra la Patrona e già all’alba i devoti cominciano a riempire le strade di Catania. Un dettaglio che colpisce è l’abbigliamento di queste persone ‘in parata’ le quali indossano un camice votivo bianco, un berretto nero e dei guanti bianchi. Il significato del ‘sacco’ (questo il nome) rievoca il look notturno (banalmente quello che noi diremmo essere ‘il pigiama’) che i catanesi portavano quando, nel 1126, corsero incontro alle reliquie di Sant’Agata giunte da Costantinopoli. Un forte significato simbolico, insomma tutto da scoprire…

Il clou

La processione del 4 febbraio dura da mattino a sera, è come un racconto che si snoda tra i luoghi del martirio ripercorrendo la storia di Sant’Agata e della città. È una carrellata di bellezza tra il duomo, la marina, la colonna della peste che è legata al miracolo compiuto dalla Santa nel 1743.

Cittadini, cittadini, semu tutti devoti tutti, cittadini, viva sant’Agata!

È con tale motto che tra la folla si percepisce come Sant’Agata e il suo spirito siano vivi. Un’atmosfera coinvolgente che si affievolisce a notte fonda per poi riprendere il 5 febbraio, clou delle celebrazioni. In questa giornata, il fercolo che trasporta Sant’Agata si decora con garofani bianchi (il 4 invece sono rossi come il sangue del martirio), e al tramonto prende il via la seconda parte della processione tra le vie del centro di Catania. Quando ormai sta per sorgere il sole sul giorno 6, le reliquie della Patrona arrivano in via Crociferi e salutano i fedeli. Nell’aria si respira il silenzio e in sottofondo solo il canto delle monache di clausura.

Sant'Agata
Sant’Agata – Processione

I tour di Sicilian Secrets per la festa di Sant’Agata

Dimensione Sicilia propone due itinerari per vivere l’esperienza di Catania vestita a festa in occasione delle celebrazioni dedicate a Sant’Agata. Una prima opzione prevede un tour da 8 giorni con partenza il 30 gennaio (DETTAGLI TOUR 8 GIORNI), in alternativa si può prenotare per un tour più breve di soli 5 giorni con partenza il 2 febbraio  (DETTAGLI TOUR 5 GIORNI). Sarà l’occasione non soltanto per prendere parte a un appuntamento importantissimo per tutti i catanesi ma anche per scoprire un volto inedito dell’isola, quello più segreto lontano dai mesi estivi.

Vi è piaciuto conoscere alcune curiosità su Sant’Agata? Scoprite i tour di Dimensione Sicilia e continuate a seguire Sicilian Secrets, dagli articoli sul blog alle interviste, senza dimenticare le novità sulla pagina Facebook e su Instagram. Stay tuned!
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *