Sicilia d’inverno, 5 luoghi di montagna da non perdere
La Sicilia d’inverno è un luogo unico. Pensare a quest’isola come una meta estiva è riduttivo perché anche nei mesi più freddi offre tantissimo. Tra le montagne si nascondono tanti piccoli borghi suggestivi dove vivere appieno la magia del Natale…e oltre. Scopriamo alcune destinazioni ideali per una gita invernale con Sicilian Secrets.
Visitare la Sicilia d’inverno è un’esperienza spesso distante dal sentire comune. Chi crede che sia bella soltanto in estate, si sbaglia! Il territorio è quanto mai variegato e al di là delle meravigliose spiagge, vi sono dei piccoli borghi incastonati tra le montagne che da dicembre in avanti si trasformano in angoli pittoreschi e suggestivi. Perché dunque non organizzare una gita fuoriporta per immergersi in cotanta bellezza? Ecco 5 idee (più una!)…off the map!
Nicolosi
Nicolosi è un borgo in provincia di Catania, e chiunque desideri andare sull’Etna per fare trekking o sciare, non può non fare una sosta qui. Proprio in virtù della sua vicinanza al vulcano, da non perdere è il Museo Vulcanologico dell’Etna che custodisce tanti segreti relativi proprio a questo luogo…esplosivo! Da visitare è anche il Monastero di San Nicolò l’Arena, oggi sede dell’Ente Parco dell’Etna. In ultimo? Un giro di shopping tra i negozietti locali.
Da Montalbano Elicona…
Un borgo da mettere nella propria lista per innamorarsi della Sicilia d’inverno è Montalbano Elicona, in provincia di Messina. Giunti in questa località nel cuore del Parco dei Nebrodi, ci si ritroverà dentro un libro di fiabe. Lo stile medievale si racconta appieno attraverso il castello, non mancano poi le attrazioni naturali che spaziano dalla vegetazione rigogliosa ai megaliti dell’Argimusco, ossia delle rocce che nel corso del tempo si sono modellate ricordando volti umani e forme di animali.
…a Floresta
Non distante da Montalbano Elicona, si trova una vera chicca: il paese di Floresta. Perché è famoso? Per una curiosità: si trova a 1.275 metri di altitudine, vincendo così la medaglia d’oro come comune più ‘alto’ della Sicilia.
Monterosso Almo
I cacciatori del panorama mozzafiato (e magari anche gli amanti della fotografia) si scioglieranno davanti ai paesaggi di Monterosso Almo, in provincia di Ragusa. Si tratta di un piccolo borgo sui Monti Iblei che non soltanto si caratterizza per le sue chiese antiche tutte da scoprire ma anche per i sentieri da percorrere in bicicletta o passeggiando…un ottimo modo per allontanare lo stress e respirare l’aria di montagna!
Santo Stefano Quisquina
Spostandoci in provincia di Agrigento, troviamo Santo Stefano Quisquina. L’eremo, il castello e una chiesa proprio in cima alla montagna – senza contare la cornice dei Monti Sicani – conferiscono a questa cittadina un’allure quanto mai seducente. La sua particolarità? L’acqua! Il suono dei fiumi Platani e Magazzolo vi incanterà!
Ferla
Ultima tappa per ammirare la Sicilia d’inverno è a Ferla, in provincia di Siracusa. È uno dei borghi più belli d’Italia e soprattutto nel periodo natalizio diventa la casa di numerosi di presepi artigianali che attirano l’interesse dei visitatori. Inoltre, le due chiese di Sant’Antonio Abate e di San Sebastiano insieme ai percorsi escursionistici, rappresentano una calamita per i turisti.