Castagne, una bontà dell’autunno in Sicilia
L’autunno è la stagione delle castagne. Sono il simbolo di questo periodo e, soprattutto durante le giornate più fredde, il profumo delle caldarroste e il loro tepore diventano una coccola per il palato…e per lo spirito! Andarle a raccogliere è divertente, e in Sicilia sono diversi i luoghi in cui è possibile trovarle in abbondanza. La castagnata diventa così un’occasione per organizzare una gira fuoriporta e godere appieno della magia di ottobre. Scopriamo insieme dove andare!
Le castagne sono il frutto-icona dell’autunno. Quando l’aroma delle caldarroste si diffonde nell’aria ci si immerge immediatamente nell’atmosfera ‘cozy’ di questo periodo, e anche se le temperature scendono non importa…è sempre tempo per una castagnata!
La tradizione di andare a raccogliere le castagne e poi arrostirle in compagnia, spesso addirittura nella piazza di un borgo, viene portata avanti in varie parti del mondo, tra cui l’Italia e ovviamente la Sicilia.
Quando i ricci sono ormai colmi e pesanti, il vento li stacca dai rami e una volta al suolo si aprono…ed è una pioggia di castagne pronte da portare a casa. Da ottobre a fine novembre, non rimane che munirsi di un cestino, fare una passeggiata nei boschi e iniziare la propria ricerca. Ecco alcune idee di Sicilian Secrets su dove recarsi.
Sull’Etna
Si dice che le castagne dei boschi dell’Etna abbiano un sapore speciale, addirittura unico! A donare loro questa caratteristica è il terreno vulcanico, ça va sans dire, inoltre è possibile trovare numerosi castagneti in tutti i versanti della maestosa montagna. Ed è proprio in questa zona, precisamente Zafferana Etnea in provincia di Catania, che ogni anno tutte le domeniche di ottobre si veste a festa per l’Ottobrata. Si tratta di una sagra che celebra i prodotti tipici locali, dal cibo all’artigianato, e ovviamente tra i protagonisti ci sono anche le buonissime castagne. Quest’anno l’Ottobrata Zafferanese, l’evento gastronomico più importante del Sud Italia, è giusta alla sua 42° edizione e si svolge il 2 – 9 – 16 – 23 – 30 del mese, e proprio l’ultima domenica è quella in cui, da programma, si terrà la Sagra delle Castagne e del Vino.
Mezzojuso
Altro luogo siciliano per una classica castagnata è Mezzojuso, in provincia di Palermo. In quest’area sorge un meraviglioso castagneto dove potersi sbizzarrire nella raccolta delle castagne. In più, solitamente nell’ultimo weekend di ottobre, viene organizzata la Sagra della Castagna, una manifestazione nata con l’intento di far scoprire un prodotto radicato nella comunità di Mezzojuso che può essere usato per svariate ricette, alcune anche antiche, che conservano oggi i profumi e i ricordi del passato.
Riserva orientata del Bosco della Ficuzza
Sempre restando in provincia di Palermo, ci spostiamo in prossimità di Corleone dove si estende il Bosco della Ficuzza, l’area boschiva più vasta della Sicilia occidentale. Qui si trova la Castagnera, che come suggerisce il nome, è il punto ideale in cui fare una sosta per la raccolta delle castagne. Organizzare la propria escursione immersi nella natura è un’opportunità per vivere appieno la bellezza autunnale, con i colori che cambiano e nuove sfumature che dipingono il paesaggio.
Altri angoli di Sicilia in cui andare a raccogliere le castagne…
Volete qualche altra dritta per la vostra castagnata d’ottobre? La Sicilia non delude! E allora segnate anche queste località. Praticamente parte del Bosco della Ficuzza, vi sono i castagneti di Rocca Busambra e del Bosco del Cappelliere. Sulle Madonie, invece, vale la pena esplorare i dintorni di Castelbuono e in particolare i castagneti di San Guglielmo raggiungibili attraverso piccoli sentieri perfetti per gli appassionati di trekking.
Ultima chicca è il Castagno dei Cento Cavalli, Siamo alle pendici dell’Etna, e qui sorge questo incredibile albero annoverato nel Guinness dei Primati. La sua età? Più di 2.000 anni, non a caso è l’albero più antico e grande d’Europa. La sua storia è avvolta nella leggenda, ma proprio per la sua importanza storica e ambientale, dal 2008 il Castagno dei Cento Cavalli è stato dichiarato dall’UNESCO ‘Monumento Messaggero di pace’.