Simposio d’arte e laboratorio ‘Cefalù Città degli artisti’: tutta la bellezza della IX edizione

Simposio d’arte e laboratorioAncora una volta Cefalù dà il benvenuto alla bellezza e si veste d’arte. Arte in tutte le forme, massima espressione della creatività. E così, anche la IX edizione del Simposio d’arte e laboratorio Cefalù Città degli artisti’ ha colorato le vie del centro cittadino per un intero weekend. La cultura è stata protagonista, un laboratorio a cielo aperto per apprezzare attraverso nuovi punti di vista tutto il fascino di questo borgo siciliano.

Nessun fiume è grande e ricco di per sé, ma è il fatto di ricevere e convogliare in sé tanti affluenti a renderlo tale.

– F. Nietzsche

Opera di Floriana Gammino (Credits: Gaia Guarino)

Cefalù è indubbiamente uno dei borghi più noti della Sicilia. Il suo Duomo, inserito nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO ormai da diversi anni, è una calamita per migliaia di turisti. Non da meno sono il mare cristallino e la maestosa rocca sulla quale svetta il tempio di Diana, eppure il mese di agosto si accende – ormai da quasi un decennio – con qualcosa di più. Il Simposio d’arte e laboratorio ‘Cefalù Città degli artisti’, ideato da Roberto Giacchino, accende il corso principale della cittadina per un intero fine settimana dando una luce diversa al suo fascino intramontabile. Pittura, scultura, pirografia, fotografia, artigianato, live performance…ecco la ricetta magica che ha determinato anche quest’anno il successo della manifestazione.

Simposio d’arte e laboratorio
Inaugurazione del Simposio d’arte e laboratorio – IX edizione (Credits: Gaia Guarino)

La direzione artistica è stata affidata alla professoressa Rosalba Gallà, e con il patrocinio del Comune di Cefalù e il supporto di numerosi sponsor, è stato possibile riproporre un evento capace di coinvolgere non soltanto il borgo ma anche i visitatori locali e stranieri, i quali hanno avuto l’opportunità di soffermarsi ad ammirare il lavoro degli artisti, di chiacchierare con loro e di scoprire tante piccole curiosità sul meraviglioso mondo della creatività.

Simposio d’arte e laboratorio
Artista all’opera (Credits: Gaia Guarino)

Largo ai bambini!

La passione per l’arte si scopre spesso in tenera età, e non è un caso, dunque, se il Simposio d’arte e laboratorio abbia dato spazio anche ai bambini. La partecipante più giovane ha appena quattro anni! I più piccoli hanno raccontato la realtà attraverso le loro opere, mettendosi in gioco di fianco agli adulti e sfoggiando tutto il loro prezioso talento.

Simposio d’arte e laboratorio
I ventagli di Loredana Lauria (Credits: Gaia Guarino)

L’omaggio a Letizia Battaglia

Il Simposio d’arte e laboratorio ha omaggiato anche Letizia Battaglia. A farlo è stata la svizzera Barbara Hennig Marques. Con il suo ‘In Memoriam Letizia’, l’artista ha trasformato il suo corpo in una tela dove ognuno ha avuto la chance di lasciare un messaggio o disegnare un simbolo che potesse per l’appunto ricordare l’indimenticabile fotografa siciliana, che con i suoi scatti ha raccontato le violenze e il sangue versato dalla mafia. Una performance che si è conclusa con un’immersione nel mare, una sorta di ‘purificazione’ con la quale lavare via – ma non del tutto – il segno della sofferenza, dell’assalto. Un momento letteralmente catartico accompagnato dai passi di danza della ballerina Sophie Perry. Di ciò che mani sconosciute hanno rappresentato non è rimasto che una traccia, e un messaggio chiave che poi è quello alla base di tutta la manifestazione: che l’arte è per tutti.

Barbara Hennig Marques (Credits: Gaia Guarino)
Vi è piaciuto passeggiare nella bellezza proposta dalla IX edizione del Simposio d’arte e laboratorio? Scoprite i tour di Dimensione Sicilia e continuate a seguire Sicilian Secrets, dagli articoli sul blog alle interviste, senza dimenticare le novità sulla pagina Facebook e su Instagram. Stay tuned!
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *