5 specialità estive per gustare tutto il buono della Sicilia
Visitare la Sicilia d’estate significa vivere tante sfumature dell’isola, dal blu del mare al verde della natura, passando per l’oro del sole e il grigio severo delle montagne. Eppure, oltre a tutto questo c’è il volto più saporito di questa regione: il cibo! Vere e proprie delizie da assaggiare…quali? Ecco 5 specialità estive da non perdere. Scopriamole insieme su Sicilian Secrets!
Benvenuti in Sicilia! Da dove inizia il tour? Poco importa: che la vostra prima tappa sia Palermo, Catania, Siracusa o qualunque altra città, per gustare le bontà dell’isola ci si trova sempre nel posto giusto. C’è tanto tra cui scegliere, quindi meglio iniziare con queste 5 specialità estive che vi faranno leccare i baffi.
Melanzane ‘ammuttunate’
Il nostro menù made in Sicily si apre con un grande classico della cucina locale, ossia le melanzane ‘ammuttunate’ (imbottite). Come molti piatti a base di melanzane, trova la sua massima espressione nei mesi più caldi, visto che per realizzare al meglio questa ricetta occorrono le melanzane piccole che è possibile trovare soltanto in estate. Prima di cuocerle si farciscono praticando delle incisioni in superficie, occorrono salsa di pomodoro, cipolla e qualche foglia di basilico per il sugo e poi menta, aglio e formaggio per l’interno. Ultimo step: le melanzane vanno rigorosamente fritte! Buon appetito.
La pasta con i tenerumi
Una minestra ad agosto? Perché no! La pasta con i tenerumi è un piatto che ha origine a Palermo ma adesso è abbastanza diffuso in tutta la Sicilia. Prepararla è molto semplice: l’ingrediente principale sono le foglie tenere (i tenerumi, appunto) delle zucchine lunghe, una verdura che difficilmente si trova in altre parti d’Italia. Basta aggiungere del pomodoro pelato soffritto, un filo d’olio e chiaramente la pasta. Il formato ideale sono gli spaghetti tagliati. Una volta pronta, conviene farla raffreddare…il brodino può essere caldo in maniera ‘sorprendente’!
La granita con la brioche
Durante una giornata afosa non si può non concedersi almeno una colazione ‘alla siciliana’ con granita e brioche. Per la precisione, con la brioche COL TUPPO. E così, tra le 5 specialità estive, non manca la granita che si trova in qualunque bar e in molteplici gusti: limone, gelsi (una delle più tradizionali), mandorla, caffè e così via. Il fresco mangiare si mescola alla morbidezza della brioche, preparata con pasta lievitata all’uovo. Un binomio che stuzzica il palato con cui, eventualmente, fare pure merenda. Per qualche sfizio non c’è mai orario!
Insalata pantesca
Desiderio di un pranzo fresco da consumare anche in spiaggia? L’insalata pantesca, tipica dell’isola di Pantelleria, è una poesia mediterranea. Il cuore del piatto sono patate lesse e pomodorini, il tutto accompagnato da cipolle rosse, origano e olive. Il tocco in più sono i capperi, essenza di questo luogo e vanto del territorio. Per condire, non servono altro che olio d’oliva e una spolverata di sale. Questo sì che significa viaggiare…con gusto!
Fichi bianchi di Sicilia
Per concludere il nostro itinerario di sapori e profumi dell’isola, non possiamo non includere i fichi bianchi di Sicilia tra le 5 specialità estive più gettonate. Qui è la natura a fare un dono del tutto spontaneo, un frutto dolcissimo da cui farsi sedurre, importato nel Mediterraneo dai Fenici. Attenzione, dopo averne mangiato uno è difficile smettere! Inoltre, vale la pena provare anche la confettura realizzata proprio con questa eccellenza siciliana. Per conservarne al massimo la freschezza, i fichi vengono canditi lentamente…in ultimo, non rimane che prendere una fetta di pane appena sfornato e pennellarlo di autentica sicilianità.
Vi è piaciuto solleticare le papille con queste 5 specialità estive dall’animo siciliano? Scoprite i tour di Dimensione Sicilia e continuate a seguire Sicilian Secrets, dagli articoli sul blog alle interviste, senza dimenticare le novità sulla pagina Facebook e su Instagram. Stay tuned!