Linosa, alla scoperta della ‘perla nera del Mediterraneo’
La chiamano ‘la perla nera del Mediterraneo’, si trova nel blu del Mar Mediterraneo e fa parte delle Isole Pelagie. È Linosa, piccola gemma che unisce simbolicamente Europa e Africa. Un ponte di cultura e bellezza che racconta uno dei volti più seducenti della Sicilia. Per l’estate? È senza dubbio una meta perfetta. Scopriamola insieme su Sicilian Secrets!
Benvenuti a Linosa! Allontanandosi dalla costa sud della Sicilia, ci si avvicina all’arcipelago delle Pelagie di cui fa parte anche la celebre Lampedusa. La ‘piccola’ delle due sorelle ha un fascino singolare, dato sicuramente dalla sua posizione geografica ma anche dai colori e le atmosfere del suo territorio. Venne menzionata già da Strabone, poi da Plinio il Vecchio con il nome greco di ‘Aethusa’ e ‘Algusa’. Solo nel XVI secolo, comparve invece ‘Lenosa’ per giungere al toponimo attuale nel 1845.
Linosa ha un’origine vulcanica e si estende per appena 5,4 chilometri quadrati, esattamente a metà strada tra la Sicilia e la Tunisia. Ciò che oggi rimane come traccia della sua evoluzione geologica sono i crateri, tra cui vale la pena ricordare quello principale, ossia la Fossa del Cappellano. Nei secoli, l’isola ha accolto i Romani durante le guerre puniche, poi gli arabi e i normanni, gli angioini e gli aragonesi, diventando rifugio per tutti coloro che attraversavano il ‘Mare Nostrum’.
Cosa fare a Linosa
Il più delle volte Linosa viene visitata in combo con Lampedusa e Lampione, proprio con quest’ultima isola si inserisce nell’omonima riserva naturale. A colpire gli occhi del visitatore sono la flora e la fauna largamente variegate, e ben nota è la tartaruga Caretta caretta che qui depongono regolarmente le loro uova. Una volta giunti sull’isola, le attività principali da poter mettere in agenda sono indubbiamente quelle che portano a contatto con la natura. E così, gli appassionati del mare potranno dedicarsi alle immersioni subacquee grazie ai servizi dei diving club locali, oppure fare un giro in barca. Invece, chi ama camminare, non potrà che esplorare i numerosi sentieri sterrati che permettono di esplorare in lungo e in largo. Una delle mete per chi desidera fare trekking sono i crateri vulcanici, tanto che alcune delle migliori escursioni vanno in direzione di Monte Vulcano, Monte Rosso e Monte Nero.
Le spiagge più belle
Rilassarsi in riva al mare? A Linosa significa crogiolarsi in un paradiso incontaminato. Le spiagge dell’isola sono aspre e selvatiche, la soluzione ideale per chi necessita di un break dalla frenesia quotidiana. La chiamano ‘la perla nera del Mediterraneo’ in virtù della tipica sabbia scura vulcanica che si abbina al blu profondo del suo mare. I fondali sono diversi da Lampedusa, dimenticatevi la sabbia e l’acqua sempre bassa…tenetevi pronti per tuffarvi in questo meraviglioso abisso. A bordo di un peschereccio, vale la pena addentrarsi in più punti della costa, non sarà difficile innamorarsi davanti a scorci suggestivi e sinuose insenature. Ecco alcune delle spiagge da non perdere durante il proprio soggiorno: Cala Pozzolana di Pontente, Cala Pozzolana di Levante, le Piscine, Punta Beppe Tuccio e Sechitella.
Da Linosa a Lampedusa
Capita frequentemente che i viaggiatori visitino Linosa in giornata durante le proprie vacanze a Lampedusa. La vicinanza tra queste due isole facilita gli spostamenti, pertanto ecco qualche piccola curiosità anche sulla ‘star’ delle Pelagie.
Lampedusa è una delle destinazioni turistiche più gettonate soprattutto durante i mesi estivi ed è il sogno di chiunque voglia un contatto diretto con l’autenticità che dona il nostro pianeta. Lo sapevate che nei suoi dintorni si possono perfino avvistare delfini e squali bianchi?
Tappa fondamentale di un viaggio a Lampedusa è la celeberrima Spiaggia dei Conigli (nella parte sud dell’isola) che nel 2013 è stata incoronata da TripAdvisor come ‘Spiaggia più bella del mondo’. E se aveva conquistato perfino Domenico Modugno, che l’aveva scelta come luogo delle sue vacanze, serve aggiungere altro?
Vi è piaciuto volare con la fantasia verso Linosa e Lampedusa? Scoprite i tour di Dimensione Sicilia e continuate a seguire Sicilian Secrets, dagli articoli sul blog alle interviste, senza dimenticare le novità sulla pagina Facebook e su Instagram. Stay tuned!