Calogero Termine, l’apostolo di Caravaggio

Calogero TermineLo chiamano ‘l’apostolo di Caravaggio’ ed è uno dei più grandi copisti al mondo nonché autore originario. Calogero Termine, siciliano originario di Sciacca, è un vero talento. La sua arte pittorica si declina in un curriculum eccezionale che include mostre in diverse parti del mondo, elogi della critica e una collezione composta da celebri opere dei più famosi maestri della storia dell’arte come Tiziano, Leonardo e Raffaello. Sicilian Secrets l’ha intervistato.

In ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico!

                                                                        – La migliore offerta

D: Come si è avvicinato al falso d’autore?

R: Ho studiato al liceo classico, poi ho frequentato scienze politiche e infine ho lavorato insieme a un professore di sociologia. Un giorno, capita che mi trovo a Palermo e scopro che è in corso una mostra dal titolo ‘Genio e Passione’ nella quale sono raccolte opere del ‘600 napoletano-palermitano tra cui capolavori dello Spagnoletto. Ho avuto la passione per il disegno sin da bambino e inizialmente, pur facendo già le copie, dipingevo per hobby senza pensare che sarebbe diventato il mio mestiere. Partecipavo a qualche mostra ma il vero salto avviene nel 2001.

Calogero Termine
Calogero Termine

D: Cosa accade quell’anno?

R: A Vienna ho iniziato a copiare dal vivo i quadri di Tiziano, che in modo indiretto fu maestro di Caravaggio. Forse per i colori o chissà, per l’impostazione delle opere, realizzai due copie: la Madonna delle Ciliegie e a seguire la Zingarella. Qui si verificò qualcosa di interessante. Il museo era sempre affollato così cominciai a essere contattato dai primi committenti e a capire che l’attività di copista all’interno di un museo metteva un po’ di ‘sale’ alla location. Notavo che la gente, se c’era un copista, si fermava a guardare l’opera che questi stava copiando attirando la curiosità dei visitatori.

D: Come si sceglie il soggetto di una copia?

R: Superato lo step di avere approfondito come i grandi artisti preparano la tela, la scelta dei soggetti non l’ho più fatta io bensì i committenti. Ho ricevuto richieste da alcune chiese o, per esempio, nel 2017 la Commissione Antimafia ha voluto una Natività per Papa Francesco da portargli in occasione di un’udienza speciale in Vaticano, e così sono stato trascinato da Caravaggio! Inoltre, nel 2010, in occasione dei 400 anni dalla morte del Merisi era stata organizzata una mostra alle Scuderie del Quirinale aperta h24 e io, parallelamente, a Sciacca ho realizzato la copia della Natività rubata a Palermo.

Calogero Termine
Il dipinto di Calogero Termine per Papa Francesco

D: Calogero Termine e la Sicilia, qual è il vostro legame artistico

R: Un artista siciliano che ha molte similitudini con Caravaggio è Antonello da Messina: entrambi sono attenti al dettaglio psicologico e artistico, cercano la realtà immanente dentro le cose. Basti guardare l’Annunziata che sta aspettando l’annuncio dell’Arcangelo così come la Natività di Caravaggio: entrambe le donne sono reali, vere. Se un committente vuole una copia di un artista come Antonello da Messina o Caravaggio, che peraltro è stato anche in Sicilia, se ho libertà, indirizzo la committenza verso soggetti che possano esprimere umanità.

D: Qual è il valore di una copia?

R: Io sono convinto che, come diceva Platone ‘si impara se si copia’.  La copia è come imparare una poesia a memoria, ti rimane dentro la ‘grammatica’ della pittura. Nella copia vi è un reale valore se il copista ha la bontà di approfondire il periodo dell’opera, i materiali usati e il periodo politico per capirne di più dell’artista stesso.

Calogero Termine

D: Pensando al futuro, quali sono i progetti di Calogero Termine?

R: Trascorrerò un periodo in Belgio e una delle mie idee è fare qualcosa per la Natività di Caravaggio (rubata a Palermo nel 1969 – ndr) affinché magari un giorno venga ritrovata. Concretamente, in aggiunta, desidero esportare la pittura mediterranee nel Nord Europa: luce, mare cielo e la nostra campagna che solo chi gira il mondo può apprezzare pienamente. Sogno di avere qui la luce che abbiamo al Sud, con una lettura contemporanea e moderna come faceva Lo Jacono e in alcuni casi anche Guttuso.

Calogero Termine ci ha fatto immergere nell’arte e nelle suggestioni di Caravaggio. Sicilian Secrets, attraverso il blog vi racconta sempre nuove storie e se desiderate rimanere aggiornati sulle novità, leggere i prossimi articoli e le nostre interviste, seguiteci sulla pagina Facebook e su Instagram.
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *