Foliage in Sicilia, 5 consigli per una gita fuoriporta

foliage in SiciliaL’autunno è una stagione fatta di colori e sfumature ricche di luce. Gli alberi si tingono di giallo prima di spogliarsi e lasciarsi ricoprire dalla neve invernale. Atmosfere uniche, quasi incantate da vivere ancora per qualche settimana. Dove ammirare il foliage in Sicilia? Ecco i 5 suggerimenti di Sicilian Secrets.

Uno spettacolo della natura, è così che si può definire la trasformazione autunnale. Un lento addormentarsi prima del risveglio primaverile da immortalare in uno scatto. Il foliage in Sicilia ha un non so che di particolare, pronti a scoprire dove poterlo ammirare?

Cade una foglia che
par tinta di sole, che nel cadere ha
l’iridescenza di una farfalla.

                                             – Ada Negri

La Riserva Naturale di Malabotta (Messina)

La prima tappa da mettere sulla lista è in provincia di Messina, al confine tra i Monti Peloritani e i Monti Nebrodi. Si trova qui la Riserva Naturale di Malabotta, un luogo magico non soltanto per il paesaggio ma anche per il suo sorprendente sito megalitico. Superando il bosco con i suoi noccioli, querce e castagni che in autunno si vestono di rosso intenso e marrone, si giunge in contrada Agrimusco. La potenza di acqua, vento e tempo si manifestano sulle pietre, modellate in forme curiose. Basta una parola: fascino!

Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta

Sant’Alfio – Etna (Catania)

Spostandoci in direzione Catania, alziamo il velo su un altro luogo in cui godere della bellezza del foliage in Sicilia. Siamo sull’Etna, nella zona di Sant’Alfio, dove protagonista della metamorfosi autunnale è la betulla. Questa pianta assume un brillante colorito dorato, in quest’area ha trovato le condizioni perfette per crescere e vegetare dando vita a boschi fiabeschi. Luccicante.

foliage in Sicilia
Sant’Alfio (Credits: catania.italiani.it)

Bosco Ficuzza (Palermo)

Di Bosco Ficuzza conservo un piacevole ricordo d’infanzia. Ci si andava ogni anno per la consueta ‘castagnata’ con la scuola, una giornata speciale che permetteva a noi bambini di toccare con mano i sapori di stagione. Ancora oggi possiamo riempirci lo sguardo con la ricchezza che offre questa riserva naturale a meno di 50 chilometri da Palermo. La biodiversità del bosco, soprattutto da ottobre a inizio dicembre, trascina i visitatori in un’esperienza sensoriale indimenticabile. La flora e la fauna si abbracciano donando un caleidoscopio di suoni e colori.

foliage in Sicilia
Bosco Ficuzza (Credits: habitante.it)

Piano Battaglia e Monte Mufara (Palermo)

Chi ama andare in bicicletta, può approfittare di una bella pedalata per immergersi in uno dei più suggestivi foliage in Sicilia. Piano Battaglia, in attesa di imbiancarsi e far divertire i siciliani con slittini e palle di neve, concede una parentesi autunnale tutta da fotografare. Salendo dalla strada provinciale, giunti a Piano Cervi, si prosegue per un tuffo tra agrifogli, faggi, aceri e roverelle. Un punto panoramico mozzafiato è Portella Arena, un belvedere naturale che si affaccia sul Mar Tirreno, sull’entroterra e sui boschi di Monte Cervi. Stunning!
Cinquanta, cento, mille pennellate di novembre.

Piano Battaglia (Credits: madoniepress.it)

Bosco della Tassita (Messina)

Ultimo consiglio per una gita fuoriporta! Non distante da Caronia, a 1.450 metri d’altitudine, ci si ritrova nel cuore del Parco dei Nebrodi e in particolare nel Bosco della Tassita. Come suggerisce il nome, a dominare il panorama è l’albero di tasso. Piccola chicca: lo chiamano l’Albero della Morte, perché a parte i frutti, tutto il resto è tossico per l’organismo!
Per vedere tutto questo con i propri occhi, è sufficiente percorrere il sentiero da trekking che porta via circa un’oretta. Ne vale decisamente la pena.

Bosco della Tassita (Credits: caronianebrodi.blogspot)
Vi è piaciuto avventurarvi tra le nuance del foliage in Sicilia? Continuate a seguire Sicilian Secrets, dagli articoli sul blog alle interviste, senza dimenticare le novità sulla pagina Facebook e su Instagram. Stay tuned!
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *