7 romanzi per 1 Sicilia
Un mondo, un tempo, un popolo racchiuso nelle pagine di libri che ne raccontano la vita, la storia, la passione: la Sicilia nei romanzi!
7 romanzi per 1 Sicilia: i romanzi che dovete leggere
Questa splendida Sicilia, ormai lo sappiamo, è quasi un continente ricco di popoli, gusti, natura, sensibilità dove tutto si dilata all’infinito. Una terra dolce e aspra, morbida e ruvida, luminosa e velata: un mondo pieno di arte e storia, tradizioni e letteratura. Generazioni di scrittori nati o vissuti proprio in questa terra ne sono rimasti così profondamente colpiti da ambientare qui i loro capolavori. Tanti i romanzi che attraversano vite, storie, passioni raccontando la Sicilia… quali scegliere innanzi tutto? Così ho pensato di ricordare quelli che più di tutti ho amato e che dovete, proprio dovete, leggere. In solo 7 romanzi per 1 Sicilia troverete autori classici e scrittori dei giorni nostri!
Ho deciso di presentarveli con un ordine temporale che non si riferisce alle date delle pubblicazioni o delle vite degli scrittori. Mi piace invece invitarvi a scoprire cosa “storicamente” è accaduto nei vari aspetti del sociale e dell’etica. Insomma i cambiamenti veri o presunti che il popolo siciliano, gli uomini tutti di questa Isola di luce hanno vissuto. E ho detto “presunti” per omaggiare il famoso gattopardismo “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. State già pensando di conoscere qualche titolo? Bene… seguitemi e vediamo…
Partiamo alla scoperta dei primi due titoli
1. La lunga vita di Marianna Ucrìa – di Dacia Maraini
Una donna che da succube diventa protagonista: a metà del 1700 una giovane nobile, sordomuta per un trauma, subisce le nozze con un anziano zio. La società a causa della doppia condizione di inferiorità di “fimmina e di minurata” di fatto la isola ma nel tempo lei scopre le sue radici profonde e si ribella. Grazie all’amore per l’arte e la lettura nella sua lunga vita ritrova sè stessa e trova il senso dell’esistenza. Bellissime e preziose le descrizioni dei paesaggi naturali delle campagne intorno a Palermo e degli arredi dei palazzi nobiliari.
“Capo Zafferano scintilla al di là della piana degli ulivi… quegli odori di alga seccata al sole e di capperi e di fichi maturi non li ritroverà mai da nessuna parte; quelle coste arse e profumate, quei marosi ribollenti, quei gelsomini che si sfaldano al sole”.
2. I Malavoglia – di Giovanni Verga
Il destino ineluttabilmente condiziona gli uomini: nella seconda metà del 1800 la saga drammatica e “verista” di disgraziati pescatori. Una famiglia, una casa, un lavoro, un fato: le storie dei singoli personaggi con le loro aspirazioni e sofferenze si fondono a diventare un simbolo. E’ proprio la loro barca dal profetico nome “Provvidenza” che affondando sugli scogli di Acitrezza vicino Catania lo esprime in pieno. Inutile anzi dannoso aspirare a mutare la propria condizione meglio adeguarsi al proprio posto nel mondo ed al destino che viene.
“Soltanto il mare gli brontolava la solita storia lì sotto, in mezzo ai Faraglioni, perché il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.”
7 romanzi per 1 Sicilia: proseguiamo con altri due
3. Il Gattopardo – di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Il declino di un’epoca che non vuol finire: alla fine del 1800 tramonta con i cambiamenti dovuti alla nascita del Regno di Italia l’era borbonica. La grande famiglia dei principi di Salina rifiuta l’idea del cambiamento e si oppone agli ideali risorgimentali e all’ascesa della nuova borghesia. Forti del proprio decadente potere e pieni di aristocratico orgoglio rappresentano nel bene e nel male il simbolo di una Sicilia immobile. Proprio quella che crede che ogni apparente novità in questa terra deve alla fine generare il mantenimento di ciò che già è in essere.
“Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra”.
4. L’esclusa – di Luigi Pirandello
Il pregiudizio che si abbatte su un “personaggio” femminile: il racconto di una ingiustizia nel primo romanzo del più grande drammaturgo dello scorso secolo. La società siciliana borghese di fine 1800 con il suo finto perbenismo fa da quinta alla narrazione. In un paese vicino Palermo una giovane donna viene allontanata da tutti perché accusata falsamente di adulterio. Alla dominante ipocrisia maschilista la protagonista reagisce pian piano sino a rendersi autonoma ed iniziare veramente una relazione con un altro uomo.
“Tutta la città, distesa immensa di tetti, di cupole, di campanili, tra cui, gigantesca, la mole del Teatro Massimo, si offerse a gli occhi di Marta, e il mare sterminato in fondo, riscintillante al sole, sotto i cui raggi Monte Pellegrino rossigno pareva sdrajato beatamente”.
Ed eccoci agli autori più recenti
5. I leoni di Sicilia – di Stefania Auci
La saga di una famiglia che creò un impero economico: nel 1900 i Florio arrivano a Palermo per cercare fortuna commerciando in spezie. Il racconto si dipana intrecciando lo sbarco dei Mille a Marsala e la nascita del Regno d’Italia alle storie familiari personali e alle iniziative commerciali. Via via la famiglia crea nuove attività affermandosi nella produzione di zolfo, vino, tonno in scatola ed ancora. Il loro nome e la loro fama nonché il loro potere e la loro ricchezza si estesero in breve in tutto il Mediterraneo e persino in Europa e in America.
“Era strana, la Sicilia: il re non aveva alleati tra la nobiltà, anzi… iddi, invece, in Sicilia ci vivevano da generazioni… l’avevano creata loro, quell’isola, con il loro potere, i riti, il sangue e i matrimoni, impastandola con il sale, la terra e l’acqua di mare”.
6. La Mennulara – di Simonetta Agnello Hornby
La morte di una donna svela verità nascoste: le maldicenze dei personaggi di un paesino siciliano si scatenano in un racconto corale ambientato nel 1960. La vicenda si sviluppa alla dipartita di Maria detta la Mennulara cioè raccoglitrice di mandorle… sì è così… esisteva anche questa professione! Varie le versioni che vogliono svelare come da cameriera di casa Alfallipe proprio la Mennulara sia diventata amministratrice del ricco patrimonio. Solo alla fine verrà a galla la verità che rende giustizia alla forza di una donna che è riuscita a costruirsi un ruolo contro il contesto sociale.
“I bacchiatori frustavano i rami dei mandorli… li seguiva la squadra di mennulare che raccoglievano le mandorle carponi, piegate sui ginocchi, come formiche, femmine e picciotti sorvegliati gli uni da un sovrastante e le altre dalla vecchia guardiana”
7 romanzi per 1 Sicilia: infine per ultimo ma non ultimo
7 La forma dell’acqua – di Andrea Camilleri
La nascita di un mito dei nostri giorni… “Montalbano sono”: un commissario creato dalla vena inesauribile di Camilleri che ha fatto ri-scoprire in tutto il mondo la Sicilia. Il personaggio vive e interagisce in una terra da sogno che trae spunto da luoghi tutti reali ma spesso diversi e distanti tra loro. Camilleri si inventa città immaginarie fatte del meglio e del singolare dell’Isola di luce e crea così la Sicilia per eccellenza. In questo primo romanzo della fortunatissima serie nel paesino di Vigàta viene ritrovato un cadavere… si intuisce la collusione tra politica e mafia.
“Il mio amico aveva messo sull’orlo di un pozzo una ciotola, una tazza, una teiera, una scatola di latta quadrata, tutte colme d’acqua, e le osservava attentamente. “Che fai?” gli domandai. E lui, a sua volta, mi fece una domanda. “Qual è la forma dell’acqua?” “Ma l’acqua non ha forma!” dissi ridendo: “Piglia la forma che le viene data”.
Interessante vero? Naturalmente sono ancora tanti e tanti i romanzi che raccontano questa Isola di luce… vi è venuta voglia di scoprirne altri? Magari mettetene due o tre in valigia e venite proprio qui a leggerli! E allora per programmare anche il vostro viaggio su misura, per respirare i profumi e i colori delle terre narrate in tutti questi 7 romanzi per 1 Sicilia rivolgetevi a chi conosce e ama questa terra: fidatevi di Dimensione Sicilia! Oppure se volete gustare le bellezze dell’Isola con un tour senza pensieri scegliete tra quelli proposti da Sicilian Secrets che riprendono in piena sicurezza: partiamo!
A presto!
Saverio Garufi