Pasta con i ceci: una ricetta dalla Sicilia
Un primo piatto tipico dell’Isola di luce e caratteristico della provincia di Ragusa con ingredienti, profumi e colori del Mediterraneo davvero semplice e gustoso.
Pasta con i ceci è Sicilia: notizie e curiosità
E se volessimo provare un primo piatto gustosissimo e vegetariano con legumi che ben conosciamo quali i ceci? Ecco la risposta perfetta per stupirvi… fidatevi! A pasta cu i ciciri cioè “La pasta con i ceci: una ricetta dalla Sicilia” affonda le proprie origini nel passato più popolare. Si racconta infatti che fosse molto usata soprattutto nelle stagioni fredde nelle famiglie dei braccianti e degli operai per il basso costo dei ceci secchi. Ed anche per il loro grande potere energetico e nutrivo perché ricchi di proteine vegetali, sali minerali e anche vitamine. A dire il vero gli ingredienti cardini cioè la pasta e i ceci sono la base di diverse ricette regionali di molta parte d’Italia. Ma in Sicilia ed in particolare a Ragusa alcuni ingredienti hanno fatto sì che il gusto sia veramente unico.
Alcune chicche sui ceci: sapevate che sono uno dei legumi più anticamente conosciuti provenienti in origine dalla Turchia? Che il nome deriva dal greco kikus cioè “forza” che ne indicava sia le proprietà afrodisiache sia il potere nutritivo? Ancora che sono consumati dall’uomo sin dalla preistoria in molte civiltà tanto che ne esistono diverse testimonianze negli scritti storici? E che è attualmente per area di coltivazione il terzo legume al mondo con addirittura 11 milioni di ettari? Che a Palermo è amatissimo anche come street food il pane e panelle cioè frittelle di farina di ceci? Mica male per un piccolissimo cece!
La ricetta della Pasta con i ceci e qualche consiglio
![pasta con i ceci : i ceci pasta con i ceci : i ceci](https://blog.siciliansecrets.it/wp-content/uploads/2021/03/farina-di-ceci-2-700x471.jpg)
Adesso che ne sappiamo un po’ di più passiamo alla preparazione della ricetta che nasce da quella tradizionale del ragusano anche se come vi dirò più avanti potrete arricchirla a secondo del vostro gusto.
Per quattro persone: 300 gr. di pasta di grano duro siciliano nel formato ditalini, 500 gr. di ceci secchi, 1 cipolla rossa, 1 carota, 100 ml. di passata di pomidoro, 1 mazzetto di finocchietto selvatico, peperoncino rosso a piacere, olio di oliva extravergine, sale. Ricordatevi di lavare i ceci e metterli in abbondante acqua fredda con una punta di bicarbonato circa 24 ore prima. Iniziate la ricetta quindi lavando e scolando i ceci messi in ammollo mentre in una pentola di coccio fate un soffritto con la cipolla e la carota. Quindi unite i ceci, il finocchietto tritato, la passata di pomidoro e aggiungete acqua facendo cuocere per circa due ore e mezza. Quindi unite la pasta e cuocetela versando via via se serve dell’acqua, poi aggiungete il peperoncino, il sale ed un filo di olio… pronta in tavola!
![pasta con i ceci: la cipolla rossa pasta con i ceci: la cipolla rossa](https://blog.siciliansecrets.it/wp-content/uploads/2020/11/cipolla-rossa.jpg)
Eccezionale questa “Pasta con i ceci: una ricetta dalla Sicilia”, vero? Un consiglio: se volete velocizzare un po’ la durata fate cuocere i ceci in pentola a pressione… risparmierete circa due terzi del tempo! Naturalmente sempre partendo da ingredienti di qualità potrete provare alcune delle diverse varianti già in uso in Sicilia. Ad esempio potete aggiungere uno o più dei seguenti ingredienti: salsiccia sgranata, pecorino grattugiato, alloro, rosmarino.
![peperoncino rosso peperoncino rosso](https://blog.siciliansecrets.it/wp-content/uploads/2020/12/peperoncino-rosso-700x477.jpg)
Accompagnatela con un buon bicchiere di uno dei vini siciliani corposi come il Nero d’Avola o l’Etna Rosso. E se amate i primi piatti ricchi di profumi, sapori, colori tipicamente mediterranei leggete i miei articoli “Pasta con il cavolo rapa” e “Pasta con le zucchine fritte”. Oppure la perfezione soprattutto per i catanesi dei primi piatti siciliani: la mia “Pasta Siciliana alla Norma”. La nostra isola ormai lo sapete è gusto ma anche arte, cultura, divertimento. Per soddisfare le vostre curiosità sulla Sicilia cliccate qui e ne troverete ben 30! Venite dunque a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura o se volete un tour senza pensieri scegliete tra quelli ideati da Sicilian Secrets!
A presto!
Saverio Garufi