Pane e panelle: una ricetta dalla Sicilia

pane e panelle

Un prodotto tipico dell’Isola di luce e caratteristico della provincia di Palermo con ingredienti, profumi e colori del Mediterraneo semplicissimo da preparare.

Pane e panelle è Sicilia: notizie e curiosità

Nell’epoca dello street food anche quello che era considerato povero diventa ricercato e di moda. E’ proprio il caso del pane e panelle: una ricetta dalla Sicilia di cui oggi vi racconto. Non temete… se non sapete cosa sono le panelle ve lo dico in breve. Sono frittelle ottenute da una sorta di polenta di farina di ceci ed acqua che dopo cotta è tagliata a pezzi e fritta. Semplicissimo da preparare “u pani chi panelli” è anche estremamente nutriente e per questo è stato molto amato dalle classi sociali più povere. In verità proviene dalle zone del palermitano dove viene usata la classica mafalda con semi di sesamo: un pane morbido all’interno e croccante all’esterno. Perfetto per essere farcito con le panelle calde e gustato per strada a tutte le ore o anche preparato a casa per una pausa golosa.

Di focacce a base di legumi schiacciati e poi fritti esistono testimonianze fin dai tempi degli egizi e romani. Però furono gli arabi che dominando la Sicilia tra il IX e l’XI secolo introdussero l’uso della farina di ceci cotta con acqua come una polenta. Poi qualche siciliano, come me che amo friggere ogni cosa, ebbe la fortunata idea di tagliare a fette questa polenta e friggerla. Prezzemolo, sale, pepe, succo di limone ed un panino: ecco gli altri ingredienti per questa incredibile golosità! Una chicca: gli stampi delle panelle un tempo riportavano la forma di un pesciolino… sapete perché? Il vero pesce costava molto più della farina di ceci quindi ci si accontentava di vederne la forma! Ed una curiosità: tradizionalmente nella festa di Santa Lucia si preparano delle panelle dolci farcite con crema gialla e ricoperte di zucchero.

La ricetta del Pane e panelle e qualche consiglio

pane e panelle una ricetta dalla sicilia: farina di ceci
L’ingrediente principale delle panelle è la farina di ceci

Adesso che ne sappiamo un po’ di più passiamo alla preparazione della ricetta, anche qui ne esistono varianti, che nasce da quella tradizionale dei “panellari”. Una vera professione per coloro che col loro carrettino e il fornelletto per friggere offrivano ai passanti il pane e panelle caldo caldo.

Per quattro persone: 4 panini al sesamo, 250 gr. di farina di ceci, 750 ml. di acqua, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, olio di oliva, limone, pepe, sale. Iniziate setacciando la farina di ceci in una pentola capiente e aggiungete piano piano l’acqua fredda e il sale. Fate addensare sul fuoco mescolando sempre per evitare grumi sino a che diventi densa come una polenta. Quindi aggiungete il prezzemolo e il pepe, mescolate e versate il composto su un tagliere rivestito di carta forno. Stendete con una spatola la polenta per farne uno spessore sui 5 millimetri e lasciate raffreddare completamente. Quindi tagliate l’impasto a rettangoli e friggetene un po’ alla volta in olio ben caldo sino a doratura. Tagliate a metà per lungo i panini, farcite con le panelle calde, un tocco ancora di sale e pepe e una spruzzata di limone!

prezzemolo
Il prezzemolo tritato aggiunto nell’impasto darà un tocco di freschezza alle panelle

Vi ricordo che può essere uno sfizioso antipasto o uno spuntino a tutte le ore ma va gustato sempre caldo… eccezionale questo pane e panelle, vero? Una ricetta così essenziale può avere poche varianti: alcuni usano olio di semi di arachide o persino lo strutto, altri mettono il finocchietto selvatico. Io vi consiglio di usare olio di oliva e prezzemolo!

pane e panelle una ricetta dalla sicilia: i limoni
Il succo dei limoni di Sicilia è l’ultimo tocco da aggiungere prima di gustare il Pane e panelle

Accompagnatelo con un buon bicchiere di uno dei vini siciliani corposi come il Nero d’Avola o l’Etna Rosso. E se amate lo street food ma fatto in casa da voi vi ricordo altre mie ricette di due dei simboli della Trinacria: l’arancino o l’arancina che dir si voglia e il pani cunzatu. La nostra isola ormai lo sapete è gusto ma anche arte, cultura, divertimento. Per soddisfare le vostre curiosità sulla Sicilia cliccate qui e ne troverete ben 30! Venite dunque a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura o se volete un tour senza pensieri scegliete tra quelli ideati da Sicilian Secrets!

A presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *