10 meraviglie da vedere a Enna: scopriamole!

Un vero e proprio connubio di città tra cielo e terra, un lucente gioiello tra i tanti preziosi tesori della Sicilia, una meta irrinunciabile per storia, architettura, natura e paesaggio: Enna.

Enna: il dove e il cosa

Questa splendida Sicilia è quasi un continente ricco di popoli, gusti, natura, sensibilità dove tutto si dilata all’infinito. Una terra dolce e aspra, morbida e ruvida, luminosa e velata: un mondo pieno di arte e storia. Ed oggi vi porto con me in uno dei luoghi veramente unici dell’isola. Sto parlando della spettacolare Enna e delle sue 10 meraviglie da vedere: scopriamole!

Intanto definiamo dove siamo: eccoci al centro esatto dell’Isola di luce nella catena dei chiari monti calcarei detti Erei che svettano sull’ampia valle del Dittaino. Sorge e si distende su un altipiano oltre i 900 metri d’altitudine dalla caratteristica forma a triangolo: questa è Enna. Intorno uno scenario unico ed incomparabile che sembra sintetizzare l’essenza della Sicilia: la macchia mediterranea, le colline morbide, le valli verdi, gli orizzonti ampi…

Ed adesso un po’ di curiosità! Sapevate che era chiamata “Umbilicus Siciliae” perché situata esattamente al centro della Trinacria a tutto oggi segnalato dall’obelisco della Chiesa di Montesalvo? Che i romani la avevano soprannominata città inespugnabile perché su 3 lati scende a picco verso la valle? E ancora che alla fine gli arabi la espugnarono solo perché penetrarono all’interno della città attraverso le fognature? Che detiene l’inaspettato primato per essere in Sicilia di capoluogo più alto d’Italia con il picco massimo dei suoi 990 metri d’altitudine? E che sino al 1927 quindi meno di cento anni fa il suo nome era Castrogiovanni modificato poi in Enna dal regime fascista? Resterete stupiti nel vedere convivere resti greci, mosaici romani, stradine arabe, chiese gotiche, palazzi barocchi e riserve naturali!

Enna: il come e il quando

Oggi la città, che come tutto l’interno della Sicilia merita assolutamente, è da riscoprire turisticamente e quindi comincio a raccontarvi un pò di storia di Enna. La mitologia vuole che il nome si rifaccia ai Sicani che la chiamavano En-naan cioè luogo ameno che venne latinizzato in Henna. Durante la dominazione islamica il nome cambiò in Qasr Yanna letteralmente Roccaforte di Henna che in siciliano suona Castrianni italianizzato erroneamente come Castrogiovanni. E questo nome rimase per secoli e secoli sin quando il regime fascista decise di rimettere in uso l’antichissima denominazione. I primi abitanti dopo alcuni insediamenti preistorici furono i Sicani che qui si arroccarono mentre erano in guerra con i Siculi. Alleata contro Cartagine con la greca città di Siracusa cadde però in mano punica nel III secolo a.C. per essere poi colonia di Roma.

Quindi i secoli di dominazione araba e poi normanna che costruirono un grandioso complesso difensivo visibile anche oggi con il castello e la torre. Poi gli aragonesi che con Federico III ne rinnovarono l’architettura del centro facendola addirittura sede della corte e dell’antico parlamento. Quindi come il resto dell’Isola di luce seguirono le altre dominazioni sino alla nascita del Regno d’Italia. Oggi Enna è una città che si differenzia nella parte alta storica sul promontorio e in quella bassa moderna più a valle. Con piacere segnalo che nel 2004 è diventata sede del quarto polo universitario siciliano con l’Università Kore.

10 meraviglie da vedere a Enna: scopriamone le prime tre!

Bene adesso conoscete abbastanza per andare oltre e come promesso elenco una ad una le 10 meraviglie da vedere a Enna: scopriamole!

10 meraviglie da vedere a enna: il castello di lombardia
Sulla cima più alta della città si staglia l’imponente Castello di Lombardia divenuto simbolo di Enna

1 – Castello di Lombardia e Torre Pisana
Iniziamo la nostra giornata nel centro storico di Enna che si sviluppa sul promontorio per tre lati a picco sulla valle. Sarà facile osservare le maggiori attrazioni camminando a piedi: è tutto piacevolmente vicino quindi andiamo! Punto di partenza è la cima più alta della città dove si staglia l’imponente Castello di Lombardia divenuto simbolo cittadino. Venne costruito dai Normanni nel XIII secolo nel luogo più imprendibile e deve il suo nome ai cavalieri lombardi che lo presidiarono. Non impressionatevi se vi dico che si estende per circa 27 chilometri quadrati e che delle 20 torri originarie ancora oggi 6 sono perfettamente conservate. Tra queste la maggiore e più affascinante è la Pisana detta così perchè protetta in epoca normanna dai fanti della città toscana. Via alle foto per gli spettacolari panorami soprattutto al tramonto!

10 meraviglie da vedere a enna: la rocca di cerere
La Rocca di Cerere veniva utilizzata come roccaforte difensiva contro i vari nemici

2 – Rocca di Cerere
A pochi minuti con una breve passeggiata eccoci alla Rocca di Cerere che sorge su una delle tre rocce che formano l’altopiano sul quale è stata costruita Enna. Anche essa veniva utilizzata come roccaforte difensiva contro i vari nemici come testimoniano i resti di due torri e due ipogei. Studi effettuati nel secolo scorso hanno evidenziato reperti ben più antichi nella zona risalenti addirittura alla preistoria. Sono oggi visitabili infatti frutto di questi scavi anche alcuni habitat rupestri. Il nome deriva dal tempio dedicato a Demetra la dea greca dei raccolti diventata Cerere nella mitologia romana del quale non rimane quasi nulla.

10 meraviglie da vedere a enna: il duomo
Lo spettacolare interno del Duomo di Enna dedicato a Maria Santissima della Visitazione

3 – Duomo di Maria Santissima della Visitazione
E adesso proseguiamo la nostra visita a piedi con il Duomo di Enna dedicato a Maria Santissima della Visitazione. La costruzione originaria risale addirittura al 1307 per volontà della Regina Eleonora moglie di Federico II d’Aragona. Ma dello stile architettonico nativo poco è rimasto a causa di un importante incendio del 1446 e delle successive lunghe ricostruzioni. Oggi a ben vedere il duomo presenta vari stili architettonici anche se quello predominante è il barocco che appare nei bellissimi portali laterali. Vi ricordo che è diventata anche monumento nazionale e di certo è una delle maggiori espressioni artistiche del territorio.

10 meraviglie da vedere a Enna: scopriamone altre due!

palazzo varisano museo archeologico enna
La facciata del palazzo Varisano sede del Museo Archeologico Regionale

4 – Museo Musical Art 3M e Museo Archeologico Regionale
Stimolante questa visita per le vie della città… vero? Sempre in centro se apprezzate un nuovo modo di vedere l’arte, la storia e le tradizioni ecco il Museo Musical Art 3M. Lasciatevi coinvolgere in una mostra virtuale permanente con oltre 600 opere di artisti siciliani tra immagini e musica. All’opposto e per questo ci piace il Museo Archeologico Regionale nell’affascinante palazzo Varisano sempre in pieno centro storico. In 10 camere oltre 1500 reperti tra cui ceramiche e gioielli provenienti da insediamenti umani sulle colline dell’ennese. Una chicca: proprio il palazzo Varisano ospitò Garibaldi che proprio qui esclamò il suo grido di battaglia “o Roma o Morte!”.

10 meraviglie da vedere a enna: la torre di federico II
La Torre di Federico II è alta ben 24 metri e ha pianta ottogonale

5 – Torre di Federico II
E proseguiamo con un’altra attrazione davvero unica… a circa 20 minuti a piedi dal centro o a 5 in auto ecco la Torre di Federico II. Un’altra costruzione difensiva medievale del periodo normanno poi ristrutturata dagli Aragonesi dalla particolare e rara forma ottagonale. Si racconta che proprio Federico II desiderava utilizzarla come residenza estiva durante i suoi viaggi in Sicilia. Alta 24 metri e posta in un luogo strategico che consente di vedere sino a enormi distanze venne utilizzata anche per studi astronomici e fisici. Una chicca: se in voi c’è un po’ dello spirito di “acchiappa fantasmi” e se non vedete l’ora di avvertire un brivido freddo cliccate qui!

10 meraviglie da vedere a Enna: scopriamone ancora!

Abbiamo così visitato 5 delle 10 meraviglie da vedere a Enna! Ora è tempo di conoscerne i dintorni: andiamo!

10 meraviglie da vedere a enna: villaggio bizantino
A pochi chilometri da Calascibetta ecco l’antico Villaggio Bizantino

6 – Calascibetta e il Villaggio Bizantino
E’ venuto il momento di prendere la nostra auto per andare in un’altra cittadina sospesa sui Monti Erei a circa 700 metri d’altitudine: Calascibetta. A soli 6 chilometri da Enna ecco un piccolo borgo che deriva il suo nome dall’arabo Kalat Xibet cioè castello naturale sulla vetta. Merita una passeggiata tra i vicoli medievali stretti alla scoperta delle piccole ma preziose chiesette e di alcuni antichi palazzi. Ma non perdete anche la visita al Villaggio Bizantino a circa 4 chilometri dal centro. Parliamo di un insediamento rupestre testimonianza della dominazione bizantina prima e araba poi. Proprio queste genti hanno scavato nella roccia una serie di ambienti tra i quali si distinguono le chiese bizantine e le abitazioni del villaggio.

veduta di nicosia
Nicosia nell’epoca borbonica era la quinta città più importante della Sicilia

7 – Nicosia
Non è certo il momento di fermarsi: quindi riprendiamo l’auto e in meno di un’ora percorrendo 45 chilometri andiamo alla scoperta di Nicosia. Un borgo veramente particolare dove si respira ancora il profumo del tempo passato… nell’epoca borbonica era la quinta città più importante della Sicilia! Tra le nevi, sì anche in Sicilia nevica in alcuni luoghi, e i boschi delle Madonie e dei Nebrodi ecco un luogo inaspettato. Scoprite passeggiando tra le strette vie che si inerpicano tra 4 collinette le chiese medievali e barocche, le piazze eleganti, i palazzi signorili. Così ricca da contare oltre 50 chiese e innumerevoli casati per cui era nota come la “città dei 24 Baroni”.

mosaici di villa del casale
I mosaici della Villa Romana del Casale sono acclamati come i più belli in situ di tutto il mondo

8 – Piazza Armerina e la Villa del Casale
Adesso andiamo in un luogo che non dovete, ripeto non dovete, assolutamente perdere e parlo di Piazza Armerina e principalmente della Villa del Casale. Percorriamo in auto in circa 40 minuti i 33 chilometri da Enna ed eccoci nel pregevole centro storico della cittadina tra chiese, monasteri e castelli. Piazza Armerina sorge su un’altura dei monti Erei a 700 metri d’altitudine e ha un impianto medievale con un pregevole centro storico normanno e barocco. Oltre che per la manifestazione chiamata “Palio dei Normanni” tra le più antiche in costume in Italia che celebra Ruggero d’Altavilla che cacciò via nel XII secolo i Saraceni, è nota come la “Città dei Mosaici”.

Sul suo territorio si trova infatti la Villa Romana del Casale ed i suoi mosaici che dal 1997 sono uno dei 10 siti UNESCO della Sicilia. Costruita nel IV secolo è indubbiamente una delle più ampie e lussuose ville del mondo romano ed i suoi mosaici sono acclamati come i più belli in situ di tutto il mondo. Ma per saperne di più, molto di più ecco qui un altro mio articolo: Villa Romana del Casale ed i suoi mosaici: scopriamoli!

10 meraviglie da vedere a Enna: proseguiamo con le ultime due!

riserva del lago di pergusa
La Riserva Naturale del Lago di Pergusa comprende oltre 402 ettari

9 – Riserva Naturale del Lago di Pergusa
Vogliamo dopo tanta arte, storia e architettura prenderci del tempo per rilassarci e godere della natura? Niente di più semplice: ad una decina di minuti in auto da Enna ecco la Riserva Naturale del Lago di Pergusa. Di certo uno dei luoghi più affascinanti e naturalmente rilevanti di tutta la Sicilia perchè comprende uno specchio d’acqua conosciuto fino dall’antichità. La cosa incredibile è che pur essendo il mare a oltre 50 chilometri di distanza le acque del lago sono salmastre! La riserva istituita nel 1991 ed ampia ben 402 ettari è perfetta per il birdwatching. Potrete fare trekking osservando molte specie di uccelli acquatici tra radure di giunco e salicornia e boschetti di lecci e roverelle: eccezionale!

10 meraviglie da vedere a enna: sicilia outlet village
Nel Sicilia Outlet Village sono presenti oltre 140 negozi delle migliori firme italiane e internazionali

10 – Sicilia Outlet Village
Siamo infine all’ultima delle 10 meraviglie da vedere a Enna. Sapete che solitamente non vi consiglio dove fare shopping nel corso dei nostri viaggi… solitamente appunto. Ma questa volta è del tutto diverso: voglio presentarvi un luogo veramente unico per chi ama i brand soprattutto i luxury brand. A venti minuti da Enna all’uscita Dittaino-Outlet dell’autostrada A19 Palermo-Catania ecco il Sicilia Outlet Village. Su una superficie di 30.000 metri quadrati potrete acquistare a prezzi outlet in oltre 140 negozi delle migliori firme italiane e internazionali. Volete conoscere i marchi che troverete? Eccone solo alcuni: Gucci, Armani, Polo Ralph Lauren, Versace, Hogan, Tod’s, Dolce & Gabbana, La Perla, Michael Kors, Trussardi, Brooks Brothers, Nike, Puma, Adidas, Lacoste, Guess…

Vi ho stupito con le 10 meraviglie da vedere a Enna? Ma non pensate che sia tutto qui! La Sicilia è questo ma anche molto altro: venite a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura. Vi ricordo un ottimo sistema: gli Eco tour in auto elettriche al 100% green! Sono itinerari personalizzabili per tempo e budget di 8 giorni nella Sicilia Occidentale e Orientale o addirittura di 14 giorni per chi vuole conoscere più a fondo l’Isola. Visiterete con tranquillità le più belle località e i 10 siti UNESCO della Sicilia tra le quali appunto i dintorni di Enna. Oppure se volete gustare le bellezze dell’Isola con un tour senza pensieri scegliete tra quelli proposti da Sicilian Secrets che riprendono in piena sicurezza: partiamo!

A presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *