Frittata con l’ortica: una ricetta dalla Sicilia

frittata con l'ortica: una ricetta dalla sicilia foto di saverio garufi

Un piatto insolito dell’Isola di luce con ingredienti, profumi e colori del Mediterraneo caratteristico della primavera e con un prodotto veramente particolare.

Frittata con l’ortica è Sicilia: notizie e curiosità

E se volessimo cambiare rispetto alle solite frittate con le verdure che ben conosciamo quali cipolle, zucchine, spinaci e via dicendo? Ecco la risposta perfetta per stupirvi… ma se leggendo i vari ingredienti vi sorgessero dubbi… beh fidatevi! La frittata con l’ortica è una ricetta dalla Sicilia che affonda le proprie origini nel passato più contadino. Si racconta infatti che fosse molto usata nelle famiglie più povere che raccoglievano nei campi questa pianta spontanea e infestante. Ma non fate queste facce… non temete! Lo so che l’ortica è urticante e che al contatto con la pelle rilascia molecole pruriginose: usate i guanti e una volta cotta sarà buonissima!

Alcune chicche sull’ortica: sapevate che nella mitologia danese si racconta che laddove cresce l’ortica siano sepolti gli elfi? Che esiste una scienza nota come alimurgia che riconosce l’utilità di cibarsi di piante selvatiche edibili in tempi di carestie o per scopi salutistici? Che in Veneto l’ortica è molto apprezzata con il risotto e che in Emilia si prepara con questa il ripieno dei tortelli alle erbette? E che nel famoso film Disney “Pomi d’ottone e manici di scopa” Miss Eglantine Price è solita mangiare le ortiche stufate? Ed anche che nel Medioevo veniva utilizzata per filare un tessuto resistente simile alla canapa? Mica male tutto questo per una tanto temuta e bistrattata erbaccia… provatela e non ve ne pentirete!

La ricetta della Frittata con l’ortica e qualche consiglio

frittata con l'ortica: le cime giovani di ortica... foto di saverio garufi
Le cime giovani di ortica vanno raccolte con i guanti preferibilmente in primavera

Adesso che ne sappiamo un po’ di più passiamo alla preparazione della ricetta che nasce da quella tradizionale dei paesini di campagna anche se come vi dirò più avanti potrete arricchirla a secondo del vostro gusto.

Per quattro persone: 6 uova preferibilmente biologiche, 200 gr. di ortica, una cipolla rossa, 100 gr. di pecorino siciliano, 40 gr. di pangrattato, peperoncino rosso a piacere, olio di oliva extravergine, sale. Dopo aver raccolto indossando i guanti le cime giovani di ortica mettetele in acqua fredda salata per almeno dieci minuti. Quindi eliminate gli steli, gli eventuali semi e le foglie troppo corpose. Sbollentatele solo un minuto eliminando l’effetto urticante e quindi scolate e tagliuzzatele ma continuate a usare i guanti: è meglio! Mettete a dorare in padella la cipolla a fettine sottili con l’olio, unite il trito di ortiche e lasciate insaporire per un minuto aggiungendo sale e peperoncino. Nel frattempo sbattete le uova, unite il pecorino grattugiato e il pan grattato e versate uniformemente il tutto in padella. Coprite con un coperchio e proseguite come per una qualsiasi frittata rigirandola solo una volta sino alla giusta cottura.

frittata con l'ortica: cipolla rossa
La cipolla rossa con il suo gusto deciso farà da contraltare alle foglie di ortica

Vi ricordo che può essere un inconsueto secondo piatto o anche uno sfizioso antipasto gustato sia caldo che freddo… eccezionale questa frittata con l’ortica, vero? Naturalmente sempre partendo da ingredienti di qualità potrete provare alcune delle diverse varianti già in uso in Sicilia. Ad esempio potete aggiungere uno o più dei seguenti ingredienti: salsiccia, patate.

pecorino siciliano
Il buon pecorino siciliano darà una nota di sapidità alla nostra frittata con le ortiche

Accompagnatela con un buon bicchiere di uno dei vini siciliani corposi come il Nero d’Avola o l’Etna Rosso. E se amate i piatti insoliti ricchi di profumi, sapori, colori tipicamente mediterranei leggete il mio articolo “Pasta con il cavolo rapa”. La nostra isola ormai lo sapete è gusto ma anche arte, cultura, divertimento. Per soddisfare le vostre curiosità sulla Sicilia cliccate qui e ne troverete ben 30! Venite dunque a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura o se volete un tour senza pensieri scegliete tra quelli ideati da Sicilian Secrets!

A presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *