Insalata di arance: una ricetta dalla Sicilia
Un prodotto tipico dell’Isola di luce con ingredienti, profumi e colori del Mediterraneo semplicissimo da preparare e ancor più da gustare in tante varianti.
Insalata di arance è Sicilia: notizie e curiosità
E se volessimo cambiare rispetto all’insalatina verde o con le solite aggiunte di pomodorini, cetrioli, radicchi e via dicendo? Ecco la risposta perfetta per stupirvi… ma se leggendo i vari ingredienti vi sorgessero dubbi… beh fidatevi! L’insalata di arance è una ricetta dalla Sicilia che affonda le proprie origini nel passato più popolare. Si racconta infatti che fosse molto usata in inverno dai braccianti che la accompagnavano con pezzi di pane. Di norma allora il pane era fatto in casa con il lievito madre che lo faceva durare a lungo. Ma chiaramente dopo una settimana diventava secco: ecco allora l’uso del filo di olio e delle succose arance per ammorbidirlo!
Alcune chicche sulle arance: sapevate che questo agrume è originario della Cina e del sud-est asiatico? E che la Conca d’Oro di Palermo coltivata ad arance fu una delle meraviglie dell’agricoltura araba in tutto il Mediterraneo? Ancora oggi molti terreni di questa Isola sono dedicati alle tante varietà di questi piccoli soli arancioni. Tra queste spiccano le tre specie di arance polpa rossa cioè moro, tarocco e sanguinello che si sono guadagnate il marchio di “Arancia rossa di Sicilia IGP”. Provatele e non ve ne pentirete!
La ricetta dell’Insalata di arance e qualche consiglio
Adesso che ne sappiamo un po’ di più passiamo alla preparazione dell’insalata di arance una ricetta tradizionale dalla Sicilia. E vi dirò più avanti come potrete arricchirla a secondo del vostro gusto…
Per quattro persone: 1,2 kg. di arance siciliane, 1 finocchio medio, 100 gr. di cipolla rossa, 120 gr. di olive denocciolate, olio di oliva extravergine, peperoncino rosso a piacere, sale. Tagliate la cipolla a fettine sottili e lasciatela per un quarto d’ora in ammollo in acqua fredda per eliminare l’odore acre. Lavate e tagliate a fettine sottili il finocchio. Nel frattempo sbucciate le arance eliminando tutta la parte callosa bianca. Con pazienza pulite anche gli spicchi eliminando la pellicina. Fate una emulsione con l’olio extravergine di oliva, il peperoncino ed il sale secondo il vostro gusto. Quindi riunite in una ciotola la cipolla, le arance, il finocchio, le olive ed il condimento e mescolate delicatamente. Semplice, vero?
Se volete più gusto vi consiglio di mettere due varietà di arance, le bionde e le rosse e qualche fogliolina di menta. Ricordate che l’insalata di arance va mangiata appena fatta o tenuta in frigo non più di qualche ora altrimenti perderebbe corpo e profumo. Naturalmente sempre partendo da ingredienti di qualità potrete provare alcune delle diverse varianti già in uso in Sicilia. Ad esempio arricchirla con uno o più dei seguenti ingredienti: uova sode, cuori di carciofo, chicchi di melograno, uva passa, mandorle.
Si sposa perfettamente con gli arrosti di carni un po’ grasse nonché con i formaggi stagionati. L’accompagnamento ideale è con un buon bicchiere di uno dei vini siciliani corposi come il Nero d’Avola o l’Etna Rosso. E se amate la cucina semplice e veloce fatta in casa da voi cliccate qui per la ricetta del buonissimo Pani Cunzatu. La nostra isola ormai lo sapete è gusto ma anche arte, cultura, divertimento. Per soddisfare le vostre curiosità sulla Sicilia cliccate qui e ne troverete ben 30! Venite dunque a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura o se volete un tour senza pensieri scegliete tra quelli ideati da Sicilian Secrets!
A presto!
Saverio Garufi