10 meraviglie da vedere a Ragusa: scopriamole!

Un vero e proprio connubio di città antica e moderna, un lucente gioiello tra i tanti preziosi tesori della Sicilia, una meta irrinunciabile per arte, architettura, storia e paesaggio: Ragusa.

Ragusa: il dove e il cosa

Questa splendida Sicilia è quasi un continente ricco di popoli, gusti, natura, sensibilità dove tutto si dilata all’infinito. Una terra dolce e aspra, morbida e ruvida, luminosa e velata: un mondo pieno di arte e storia. Ed oggi vi porto con me in uno dei luoghi veramente unici dell’isola. Sto parlando della spettacolare Ragusa e delle sue 10 meraviglie da vedere: scopriamole!

Intanto definiamo dove siamo: eccoci a circa 20 chilometri dal mare Mediterraneo a sud est dell’Isola. Arroccata sulla parte meridionale dei monti Iblei è praticamente bifronte divisa tra la più recente sull’altopiano e la più antica Ibla: questa è Ragusa. Intorno uno scenario unico ed incomparabile che sembra sintetizzare l’essenza della Sicilia: la macchia mediterranea, le colline morbide, le pietre chiare, le spiagge lunghe…

Ed adesso un po’ di curiosità! Sapevate che è chiamata “Città dei ponti” perché le zone della città sono collegate da tre ponti cioè Ponte Vecchio, Nuovo e Nuovissimo? E che è anche detta “dei cento pozzi” dai quali la leggenda vuole che i diavoli dagli inferi risalissero sulla terra? Che dopo lo spaventoso terremoto del 1693 i cittadini si divisero tra “sangiorgiari” cioè nobiltà e “sangiovannari” cioè borghesia e edificarono due Ragusa? Che i due comuni di Ragusa Ibla dove rimasero i nobili e di Ragusa Superiore della borghesia vennero unificati solo nel 1926? Resterete stupiti nel vedere convivere resti greci, ruderi romani, quartieri arabi, monasteri centenari, chiese barocche e spiagge infinite!

Dal punto di vista artistico e architettonico Ragusa è fondamentalmente barocca… ma sapete perché? Catania, Caltagirone, Militello, Modica, Noto, Palazzolo, Scicli e appunto Ragusa subirono il tremendo terremoto del 1693 e rinacquero secondo lo stile in auge. Così particolari e interessanti queste città tardo barocche da essere uno dei 10 siti UNESCO della Sicilia!

Ragusa: il come e il quando

Oggi la città è senza dubbio una delle località più famose e turistiche della Sicilia ma come e quando si è forgiata la fama di Ragusa? A detta di molti il nome Ragusa risale al greco Ρογος cioè Rogos ovvero “granaio” grazie alle ricche colture della zona. Forse per ricordare una battaglia gli arabi modificarono il nome in Rakkusa cioè “luogo famoso” infine in epoca normanna e aragonese venne latinizzato in Ragusia. I primi insediamenti risalgono addirittura al XX secolo a.C. quindi sembra che il re siculo Hyblon abbia fondato un primo nucleo abitativo detto Ibla. Il che spiegherebbe il perché del nome dato poi nella ricostruzione post terremoto alla parte “nobiliare” della città.

La città che i bizantini nel 700 d.C. avevano fortificato costruendo un ampio muro di cinta venne poi conquistata nella metà del 800 d.C. dagli arabi. In poco meno di 200 anni questi diedero un impulso grandioso all’agricoltura con coltivazione di cotone, agrumeti e terrazzamenti. Quindi ecco arrivare il periodo della dominazione normanna poi per più di cinquecento anni l’amministrazione autonoma di vari conti demandati da angioini e aragonesi. Quindi come nel resto dell’Isola di luce arrivano via via le grandi casate che si diedero il cambio per secoli: spagnoli, sabaudi e borboni! Nel 1860 dei volontari ragusani armati andarono in aiuto di Garibaldi sbarcato a Marsala e dunque la città entrò a far parte del Regno d’Italia. Il resto è storia moderna…

10 meraviglie da vedere a Ragusa: scopriamone le prime tre!

Bene adesso conoscete abbastanza per andare oltre e come promesso elenco una ad una le 10 meraviglie da vedere a Ragusa: scopriamole!

10 meraviglie da vedere a ragusa: il circolo della conversazione
Il Circolo di Conversazione chiamato anche Caffè dei Cavalieri a Ragusa Ibla

1 – Ibla la città antica

Impossibile non iniziare la nostra visita con le meraviglie della città antica: la famosa Ragusa Ibla e i suoi palazzi nobiliari. Ci troviamo proprio nel cuore antico della città che vi assicuro vi stupirà con il suo barocco ricco di decorazioni, stucchi, ornamenti, intagli! Pronti per immortalarvi in spettacolari foto immersi in una scenografia magica fatta di chiese, fontane, piazze, giardini e palazzi? Allora andiamo: ogni angolo vi saprà incantare ma non voglio svelarvi tutto e togliervi il piacere di scoperte personali. Così vi fornirò intanto qualche indicazione sui palazzi nobiliari che più meritano.

Palazzo Zacco a detta di molti rappresenta il rococò più estremo per via dei suoi capitelli, mascheroni, balconi in ferro battuto veramente esagerati. Se volete visitarlo approfittatene perché è anche sede del museo del tempo contadino. Palazzo Sortino-Trono si staglia sulla famosa Piazza degli Archi e ha la particolarità di essere costruito su parte delle mura di un antico castello. Il più grande Palazzo di Ragusa noto come Schininà di Sant’Elia copre un intero isolato: osservate il portone centrale arricchito da grandi ghirlande barocche. Palazzo Bertini incuriosisce e diverte con tre “mascheroni” che rappresentano personaggi tipici della cultura del tempo: il mendicante sdentato, il nobile elegante, il mercante grassottello. Una chicca: una struttura neoclassica ancora intatta che riporta anche lo stemma cittadino la troverete nel Circolo di Conversazione chiamato anche Caffè dei Cavalieri.

10 meraviglie da vedere a ragusa: duomo di san giorgio
Il Duomo di San Giorgio è un vero capolavoro del barocco siciliano

2 – Duomo di San Giorgio

Assolutamente da non perdere è la visita al Duomo di San Giorgio un vero capolavoro del barocco siciliano che sorge sull’omonima piazza. La chiesa che vediamo oggi è stata costruita su progetto dell’architetto Gagliardi sulle fondamenta della Chiesa di San Nicola distrutta dal terremoto del 1693. Il fascino della maestosa scalinata e degli elaboratissimi cancelli si accentua nella candida facciata arricchita dal portale gotico-catalano del ‘400 salvatosi dal terremoto. Se volete potrete visitare anche il piccolo Museo del Duomo ricco di opere sfuggite alla distruzione del tremendo sisma. Un’altra chicca: la via Solarino accanto le scalinate è nota per essere teatro al tramonto delle proposte di matrimonio: se siete innamorati…

10 meraviglie da vedere a ragusa: giardino ibleo
Tra i colori e profumi del Giardino Ibleo troviamo ben tre chiesette e un monumento

3 – Giardino Ibleo

Ideale per una pausa rilassante ma non solo è la visita del Giardino Ibleo che esiste dal 1858 grazie al contributo di facoltosi cittadini dell’epoca. E allora addentriamoci tra ampi e lunghi viali ombreggiati da alti palmizi e essenze mediterranee tra panchine decorate. Tra i colori e profumi di questo parco troviamo ben tre chiesette e un monumento. E cioè la chiesa di San Vincenzo Ferreri, quella di San Giacomo ed infine quella dei Cappuccini più il monumento ai caduti della Grande Guerra. Non perdete comunque di proseguire sino alle grandiose balconate di pietra: ed eccovi una inaspettata veduta sulla Valle dell’Irminio e sui Monti Iblei!

10 meraviglie da vedere a Ragusa: scopriamone altre due!

chiesa delle santissime anime
La Chiesa delle Santissime Anime nasconde una storia di fantasmi tutta da scoprire…

4 – Scale e vicoli di Ibla

Lo abbiamo detto: la città, o meglio le due città sono collegate da ponti e tante scale… ma tante! Avete portato nei bagagli delle scarpe da ginnastica e soprattutto avete voglia di un po’ di sano trekking urbano? E allora via per scoprire l’affascinante percorso pedonale che collega la Ragusa Superiore con la barocca Ragusa Ibla. Iniziamo dalla Chiesa di Santa Maria delle Scale, nome azzeccato direi, e affrontiamo salite, discese, stradine, scalini che offrono scorci mozzafiato tutti da fotografare. Giungeremo infine a Piazza della Repubblica, conosciuta con il nome di Piazza Archi. Dove tra l’altro sorge la Chiesa delle Santissime Anime che nasconde una storia di fantasmi tutta da scoprire… proprio cliccando qui! Avete ancora voglia di camminare? Davvero? Beh proprio da qui potrete immergervi e magari perdervi tra i tanti vicoli… quasi un labirinto da medina araba!

facciata della cattedrale di san giovanni
La Cattedrale di San Giovanni è dedicata al patrono di Ragusa Superiore

5 – Cattedrale di San Giovanni

E’ giunto il momento di spostarci nella città moderna che viene anche chiamata Ragusa Superiore dove potrete ammirare palazzi, piazze e chiese di vari stili. Sapevate che questa città bifronte ha addirittura due santi patroni cioè San Giorgio per Ragusa Ibla e San Giovanni per Ragusa Superiore? Del Duomo dedicato al primo vi ho già parlato e quindi adesso conosciamo meglio la Cattedrale di San Giovanni Battista. Ci troviamo di fronte ad una delle chiese siciliane più grandi costruita nel centro di Ragusa Superiore alla fine dell‘800. All’interno troviamo ben quattordici colonne in pietra pece ragusana ed un ricco pavimento ad intarsi, in più possiamo accedere all’interessante Museo. Fuori ci colpisce un grande sagrato sopraelevato che guarda l’omonima piazza delimitato da una balaustra in pietra pece: fermiamoci ad ammirarlo!

10 meraviglie da vedere a Ragusa: scopriamone ancora!

Abbiamo così visitato 5 delle 10 meraviglie da vedere a Ragusa! Ora è tempo di conoscerne i dintorni: andiamo!

casa del commissario montalbano a punta secca
La casa del Commissario Montalbano nella fiction è a Punta Secca vicino Santa Croce Camerina

6 – Luoghi del Commissario Montalbano

E’ il momento di prendere la nostra auto e scoprire alcuni luoghi che già avete ammirato come spettacolari scenari televisivi. Difatti chi non ha visto anche più volte qualche puntata della famosa fiction “Il Commissario Montalbano”? A proposito se volete sapere molto di più sul famoso personaggio di Camilleri basta leggere un mio articolo cliccando qui! E già, tutte le applaudite serie sono state girate utilizzando come location Ragusa Ibla e tanti altri territori siciliani in gran parte della provincia ragusana. Per rivivere le emozioni provate guardando la serie televisiva direi di cominciare proprio dalla casa del commissario a Punta Secca vicino Santa Croce Camerina. Una chicca: sapete che proprio questa casa sulla spiaggia quando non è occupata dalle riprese della fiction può essere presa in affitto? Altre scene hanno visto protagoniste località come il Castello di Donnafugata, Modica, Scicli… andiamo a scoprirle!

castello di donnafugata
Il Castello di Donnafugata è stato molte volte set di film di grandi registi

7 – Castello di Donnafugata

E allora a bordo della nostra auto percorrendo soli 15 chilometri da Ragusa giungiamo al Castello di Donnafugata costruito dal conte Bernardo Cabrera. Ci colpisce subito la sua facciata in stile gotico-veneziano caratterizzata da qualche elemento moresco. Ma il bello deve ancora arrivare: si tratta di una sontuosa villa ottocentesca con oltre 120 camere ed un monumentale parco mediterraneo. E’ stato molte volte set anche di film di grandi registi e location per matrimoni da fiaba! Oggi è possibile visitare una parte delle sale arredate, la grande pinacoteca e lo splendente salone degli specchi! Ma vi siete chiesti il perché di questo particolare nome? Allora sembra che la Regina Bianca di Navarra alla morte del marito Re Martino I d’Aragona fosse imprigionata qui proprio dal conte Cabrera. Ma ella in qualche modo riuscì a resistere alle avances inopportune del conte ed a fuggire… appunto una “donna fugata”!

10 meraviglie da vedere a Ragusa: proseguiamo con le ultime tre!

duomo san giorgio a modica
A Modica trionfa il barocco anche nel Duomo di San Giorgio

8 – Modica

Rechiamoci adesso alla scoperta della cittadina di Modica anche questa a pochi minuti da Ragusa. Una volta era attraversata da due fiumi poi incanalati che avevano portato alla costruzione sino all’800 di ben 17 ponti e di mulini. Il punto più alto è costituito dall’antico Castello oggi in rovina con intorno un groviglio di scale e viuzze prettamente medievali. Intorno tante casette addossate una sull’altra con anche camere scavate nella roccia dell’altipiano. A parte questi rioni Modica è davvero la città del barocco: palazzi nobiliari, chiese grandiose, monasteri possenti tutti segni dell’antica ricchezza della città. Vi raccomando tra le tante opere di visitare il Duomo di San Giorgio con la scalinata di ben 250 scalini, il Duomo di San Pietro e la Chiesa di Santa Maria. Per i più golosi: gli Spagnoli nel XVI secolo introdussero proprio qui la lavorazione del cioccolato a freddo: provatelo!

10 meraviglie da vedere a scicli: palazzo del municipio
Il Municipio di Scicli è ormai noto come il Commissariato della fiction di Montalbano

9 – Scicli

In soli dieci chilometri a bordo della nostra auto arriviamo a Scicli un’altra città barocca che sorge in una vallata tra le colline. Delle origini tardo-bizantine e medievali si sono perse le tracce distrutte dal terremoto del 1693. Ricostruita in chiave barocca come le altre città oggi tutelate dall’UNESCO di cui vi ho già detto merita assolutamente una visita. Anche qui perdiamoci in un dedalo di viuzze che sulle colline guardano il ricco centro pieno di eleganti chiese e palazzi. Da vedere tra le chiese Santa Maria La Nova, San Matteo e San Giovanni quindi il Convento dei Cappuccini, tra i palazzi assolutamente il Beneventano. Una chicca: se passando davanti al Palazzo del Municipio vi sembrerà di riconoscerlo… beh siete proprio davanti al Commissariato di Polizia di Montalbano! E al piano terra i locali dell’ufficio protocollo sono proprio il set dove si gira la fiction: non perdeteli!

spiaggia di kamarina
La Riviera di Kamarina ha accanto i resti dell’antica città greca

10 – Spiagge

Siamo infine all’ultima delle 10 meraviglie da vedere a Ragusa. Non dimentichiamo che proprio la sua provincia ha oltre 60 chilometri di litorali prettamente sabbiosi prevalentemente liberi e in gran parte incontaminati! Se avete visitato le coste del nord Africa resterete stupiti dalla somiglianza evidente con questi qui dell’Isola di luce. Ma il motivo è semplice: alcune di queste stupende spiagge con i fondali bassi sono anche al di sotto del parallelo di Tunisi!

Se volete conoscere meglio la costa comunque ricchissima di spiagge una più bella dell’altra ve ne segnalo alcune. Inizio con quelle attrezzate di Marina di Ragusa e Marina di Modica che stanno vivendo un periodo di forte e meritato incremento turistico. Quindi Pozzallo con il suo mare blu intenso che è già stato riconosciuto con il simbolo prestigioso della bandiera blu. Poi Scoglitti con la Riviera di Kamarina, l’antica colonia greca, con campi da beach volley e beach soccer dove si svolgono anche eventi internazionali. Per ultima ma non ultima Sampieri ideale sia per le famiglie amanti della sabbia che per gli sportivi amanti dello snorkeling.

Vi ho stupito con le 10 meraviglie da vedere a Ragusa? Ma non pensate che sia tutto qui! La Sicilia è questo ma anche molto altro: venite a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura. Vi ricordo un ottimo sistema: gli Eco tour in auto elettriche al 100% green! Sono itinerari personalizzabili per tempo e budget di 8 giorni nella Sicilia Occidentale e Orientale o addirittura di 14 giorni per chi vuole conoscere più a fondo l’Isola. Visiterete con tranquillità le più belle località e i 10 siti UNESCO della Sicilia tra le quali appunto Ragusa e i suoi dintorni. Oppure se volete gustare le bellezze dell’Isola con un tour senza pensieri scegliete tra quelli proposti da Sicilian Secrets che riprendono in piena sicurezza: partiamo!

A presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *