7 storie di fantasmi nella Sicilia orientale

Credete nei fantasmi e nei misteri? Siete solo curiosi e forse un pò scettici? Un modo per saperne di più c’è: andiamo proprio a cercare gli spiriti nella Sicilia orientale…

Fantasmi nell’Isola di luce: leggenda o realtà?

In tutta la Trinacria non mancano incredibili storie soprannaturali e così vi ho già proposto un viaggio nella parte ovest. Alcuni di voi si sono persi l’articolo? Nessun problema… per leggere 7 storie di fantasmi nella Sicilia occidentale cliccate qui! E visto che quel viaggio vi è proprio piaciuto proseguiamo con la parte est! Bene, l’ho già detto e lo ripeto, vi stupirò: questa splendida Sicilia è un mondo pieno di natura, gusto, arte, storia, folclore ma anche di misteri e leggende! Ed oggi vi porto con me in luoghi veramente unici dell’Isola. Proprio quei posti che danno vita alle 7 storie di fantasmi nella Sicilia orientale: scopriamoli!

Che siano solo superstiziose credenze o al contrario documentate realtà le storie di spiriti sono sempre interessanti e accattivanti. Se in voi c’è un po’ dello spirito di “acchiappa fantasmi” e se non vedete l’ora di avvertire un brivido freddo siete nel posto giusto. In tutta l’Isola sono molti i luoghi legati a storie affascinanti ed un po’ spaventose: fatti inspiegabili, evanescenti apparizioni, luoghi infestati… ce n’è davvero per tutti i gusti.

7 storie di fantasmi nella Sicilia orientale: le prime 2 a Messina

Pronti allora? Si va a caccia di fantasmi e delle loro incredibili storie: partiamo con le prime 2.

7 storie di fantasmi nella sicilia orientale: monastero di milazzo
Il Monastero delle Benedettine di Milazzo

1 – La monaca delle Benedettine di Milazzo
Milazzo in provincia di Messina si protende con il suo Capo nel mare Tirreno proprio di fronte alle Isole Eolie sito UNESCO della Sicilia. Pronti a fotografare e registrare ogni stranezza iniziamo il nostro tour dal cuore antico della città: la cittadella fortificata detta Il Castello. Qui tra gli altri edifici troviamo il Monastero delle Benedettine già abbandonato a metà ‘700 ma non da tutte le monache. Sembra infatti che nel ‘600 una nobile famiglia fece rinchiudere e poi murare nel monastero la primogenita che si era innamorata di un soldato straniero. La poveretta morì di stenti ma il suo fantasma nelle notti di luna si aggira ancora tra le buie sale cercando il suo amore perduto. Non ne abbiate paura però: pare che se dovesse incontrarvi, lei in abito monacale, vi saluterebbe gentilmente con un “Sia lodato Gesù Cristo”.

7 storie di fantasmi nella sicilia orientale: capo milazzo
Le bianche scogliere di Capo Milazzo

2 – La dama al galoppo di Capo Milazzo
Dopo qualche chilometro eccoci sulle scogliere di Capo Milazzo che avanzano per otto chilometri nel blu del mare. Vi parlo di un’altra giovane donna, anche questa nobile e anche questa vittima di un amore proibito. Ci risiamo direte voi… proprio così vi rispondo io: amore e morte sono il connubio ideale per i fantasmi! Elena Baele, conosciamo il nome stavolta, si era innamorata follemente di un bel contadino col quale faceva lunghe passeggiate a cavallo. Il padre barone scoprì i due amanti cavallerizzi e licenziò il contadino ma Elena disperata galoppò verso le scogliere gettandosi giù insieme al suo cavallo. Ancora adesso la roccia dalla quale precipitò viene detta “u sautu du cavaddu”, ovvero il salto del cavallo! Nelle notti chiare i pescatori intravvedono il suo fantasma singhiozzante che si aggira col suo cavallo sulla scogliera e si commuovono…

7 storie di fantasmi nella Sicilia orientale: altre 2 a Catania

Avete visto qualcosa di strano? Vi è sembrato di udire una voce? Non siete sicuri? Beh intanto seguitemi in altri due luoghi.

villa di mascalucia
La villa abbandonata del barone di Mascalucia

3 – Il giovane barone della villa di Mascalucia
Andiamo adesso nel territorio della città di Catania della quale dovete assolutamente conoscere le 10 meraviglie da vedere! Fermiamoci ai piedi della cosi detta “muntagna” cioè il favoloso vulcano Etna nella cittadina di Mascalucia. Qui una villa del diciannovesimo secolo che appare oggi abbandonata si affaccia su un vastissimo e cupo giardino. Sembra che all’inizio del ‘800 il giovane barone proprietario della villa soffrisse per un amore non corrisposto a tal punto da togliersi la vita proprio qui. Si dice che la tomba del barone murata segretamente sarebbe ancora nel seminterrato della casa! Da qui il motivo della maledizione che impedisce a chiunque di vivere nella villa che ospita insoliti fenomeni paranormali. I passanti di notte dicono di sentire rumori e lamenti provenienti dall’interno e di scorgere lo spettro dell’infelice barone.

7 storie di fantasmi nella sicilia orientale: cimitero di catania
Il Cimitero monumentale di Catania

4 – La ragazza in bianco del Cimitero di Catania
E adesso un doppio brivido perchè si tratta di un fantasma ed anche di un cimitero… più esattamente della parte monumentale del Cimitero di Catania! Si dice che alla fine della seconda guerra mondiale durante una notte di tempesta un giovane soldato fosse alla guida di una camionetta. Scorse una ragazza in abito bianco infreddolita e le offrì un passaggio e la sua giubba per riscaldarla. Lei lo ringraziò chiedendogli di riportarla a casa cioè da suo padre che era il custode del cimitero e così fu. Il soldatino affascinato dalla candida ragazza l’indomani tornò al cimitero con la scusa di riprendere la giacca. Ma mentre il custode gli diceva di non aver nessuna figlia lui scorse la giubba sopra la croce di una tomba. Immaginate la paura quando avvicinatosi vide sulla lapide la foto della ragazza della sera prima!

7 storie di fantasmi nella Sicilia orientale: le ultime 3 a Siracusa e Ragusa

Qualche immagine sfuocata è apparsa nelle vostre foto? Un piccolo brivido vi ha colto guardando muoversi qualcosa? Magari succederà di più negli ultimi 3 posti: seguitemi!

7 storie di fantasmi nella sicilia orientale: stradine di ortigia
Le stradine del quartiere “a spirduta” di Ortigia

5 – La moglie “spirduta” dell’isola Ortigia
Adesso prendiamo la nostra auto e dirigiamoci a sud verso Siracusa ed anche qui non perdete le 10 meraviglie da vedere! Rechiamoci nel cuore della città antica: la bellissima isoletta di Ortigia tra arte greca e barocca. Vicino piazza Archimede si trova un piccolo quartiere chiamato “a spirduta” ma non nel senso “sperduta” bensì in siciliano da “spirdu” cioè fantasma! Si racconta che un pescatore avendo scoperto in flagrante il tradimento della moglie la uccidesse impiccandola al balcone con una lenza da tonno. Corse a denunciare poi ai carabinieri il tutto come se fosse il suicidio della moglie e la fece franca. Ma poi accadde che ogni notte il fantasma della moglie con la lenza al collo si coricasse accanto all’uxoricida terrorizzandolo. Infine una notte il pescatore corse via nei vicoli gridando “A spirduta! A spirduta!” sinchè non morì di infarto…

7 storie di fantasmi nella sicilia orientale: casa delle tre sorelle di arenella
La casa delle tre sorelle e dei tre tocchi di Arenella

6 – La casa delle tre sorelle e dei tre tocchi di Arenella
Il sud con i suoi misteri ci chiama e quindi andiamo in Contrada Arenella sempre in provincia di Siracusa nella casa di fantasmi più famosa del territorio. Proprio un’antica masseria appartenuta alla nobile famiglia dei Giacarà è detta “La casa delle tre sorelle e dei tre tocchi”. Tra le diverse storie quella che preferisco racconta di tre sorelle ricche ma così brutte da rimanere zitelle e morire in solitudine nella villa. Ma prima lanciarono questa maledizione: “Chi passa davanti la nostra villa senza bussare alla porta tre volte in segno di rispetto perirà di morte violenta!”. Ancora oggi sembra che nelle notti chiare i fantasmi delle tre sorelle si affaccino alle finestre per osservare chi passa in auto. E’ certo che tutti quelli che conoscono la storia preferiscono suonare tre volte il clacson… non si sa mai!

7 storie di fantasmi nella sicilia orientale: chiesa santissime anime di ragusa ibla
La Chiesa delle Santissime Anime di Ragusa Ibla

7 – Gli sposi della Chiesa delle Santissime Anime di Ragusa Ibla
E concludiamo il nostro tour alla ricerca delle 7 storie di fantasmi nella Sicilia orientale a Ragusa Ibla un’altra meraviglia barocca! Una chicca: siamo proprio nelle terre diventate famose per via dei romanzi prima e della serie televisiva poi del Commissario Montalbano di Camilleri. In piazza degli Archi dove sorge la Chiesa delle Santissime Anime c’era un tempo un palazzo nobiliare dove viveva una coppia di giovani sposi. Un sacerdote però si innamorò della sposina ma fu rifiutato e per vendicarsi nascose una Bibbia protestante in casa denunciandoli per eresia. I due innocenti giovani vennero giustiziati dalla Santa Inquisizione ma i loro fantasmi non vollero lasciare il loro nido d’amore. Il prete pentito decise di edificare una chiesa al posto del palazzo nobiliare e dedicarla alle Santissime Anime… quelle dei due sposini. Vedete i loro fantasmi che ascoltano messa?

7 storie di fantasmi nella sicilia orientale
7 storie di fantasmi nella Sicilia orientale: leggenda o realtà?

Molto interessante vero? Non dimenticare di leggere l’altro mio articolo sui misteri isolani “7 fantasmi per 7 castelli”! Ma non pensate che sia tutto qui! La Sicilia è questo ma anche molto altro: venite a scoprirne le tante curiosità magari con un viaggio su misura. Ma certo potete anche farvi organizzare un tour “I fantasmi di Sicilia” e se volete con guida e accompagnatore. Forse non vi capiterà di vedere i fantasmi ma di certo avrete ammirato tanti luoghi meravigliosi dell’Isola: comunque perfetto! Naturalmente per realizzare tutti i vostri viaggi vi consiglio di rivolgervi a chi conosce e ama questa terra: fidatevi di Dimensione Sicilia!

A presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *