Scacciata con i broccoli: una ricetta dalla Sicilia

Un prodotto tipico dell’Isola di luce con ingredienti, profumi e colori del Mediterraneo caratteristico dell’inverno e da gustare in tante varianti.

Scacciata con i broccoli è Sicilia: notizie e curiosità

Nell’epoca dello street food anche quello che era considerato povero diventa ricercato e di moda. E’ proprio il caso della scacciata con i broccoli: una ricetta dalla Sicilia di cui oggi vi racconto. L’idea di base della scacciata è quella di una torta rustica dove la pasta da pane viene farcita in mille maniere usando carni, formaggi e verdure. Oggi vi presento una versione vegetariana che è una leggera variante della tipica specialità Catanese tempo fa preparata proprio nel periodo del Natale.

In origine ogni famiglia impastava e infornava il proprio pane detto appunto “di casa” e anche questa ricetta richiederebbe la preparazione di un pane in pasta. Quello per intenderci preparato con la farina di semola, il lievito madre, l’olio, il sale e lo zucchero… e quindi impastare… aspettare… far lievitare! Se volete e avete tempo potete preparare da voi a mano la palla di pane in pasta… altrimenti ordinatela in un panificio di fiducia!

La ricetta della Scacciata con i broccoli e qualche consiglio

scacciata con i broccoli: le cime dei broccoli
Le cime dei broccoli devono essere tenere per una buona riuscita di questa Scacciata

Adesso che ne sappiamo un po’ di più passiamo alla preparazione della ricetta che nasce da quella tradizionale del catanese anche se come vi dirò più avanti potrete arricchirla a secondo del vostro gusto.

Per quattro persone: 1 kg. di pane in pasta, 800 gr. di cime di broccoli, 500 gr. di formaggio primo sale, 100 gr. di cipolla rossa, 150 gr. di olive nere denocciolate, olio di oliva extravergine, pepe, sale. Lavate le cime di broccoli e tagliate le più grosse. Stufatele in un tegame con un dito d’acqua, un cucchiaio di olio, la cipolla a fettine e le olive aggiustando di sale e pepe. Quando tutto sarà cotto ma non troppo morbido spegnete e lasciate raffreddare. Dividete in due il pane in pasta e stendete col mattarello infarinato due dischi della misura della teglia foderata con carta forno. Quindi mettete in teglia la base di pane in pasta e su di esso il primo strato di fettine di formaggio quindi i broccoli con altro sale e pepe e olio poi di nuovo le fettine di formaggio.

scacciata con i broccoli: le olive nere
Le olive nere sono uno degli ingredienti di qualità della Scacciata con i broccoli

Ci siamo quasi: ultimo sforzo! A questo punto ricoprite il tutto con il secondo disco di pane in pasta, rimboccate i bordi e punzecchiate la superficie con la forchetta. Passate un velo di olio su tutta la superficie e infornate a 200 gradi per circa 20 minuti a seconda delle caratteristiche del vostro forno. Vi ricordo che va lasciata riposare un po’ prima di gustarla… eccezionale questa scacciata con i broccoli, vero? Se ne avanza, ma non credo, potete metterla in frigo anche per due giorni e riscaldarla sin quando vedrete il formaggio ritornare morbido e filante! Naturalmente sempre partendo da ingredienti di qualità potrete provare alcune delle diverse varianti già in uso in Sicilia. Ad esempio farcire con uno o più dei seguenti condimenti: salsiccia, acciughe, patate…

scacciata con i broccoli: il formaggio primo sale
Il formaggio detto primo sale a fettine è l’ideale per la farcitura della Scacciata con i broccoli

Accompagnatela con un buon bicchiere di uno dei vini siciliani corposi come il Nero d’Avola o l’Etna Rosso. E se amate lo street food ma fatto in casa da voi cliccate qui per la ricetta di uno dei simboli della Trinacria: l’arancino… o l’arancina che dir si voglia con buona pace di tutti. La nostra isola ormai lo sapete è gusto ma anche arte, cultura, divertimento. Per soddisfare le vostre curiosità sulla Sicilia cliccate qui e ne troverete ben 30! Venite dunque a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura o se volete un tour senza pensieri scegliete tra quelli ideati da Sicilian Secrets!

A presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *