Pani Cunzatu: una ricetta dalla Sicilia

pani cunzatu: una bontà dalla sicilia

Un prodotto tipico dell’Isola di luce con ingredienti, profumi e colori del Mediterraneo semplicissimo da preparare e ancor più da gustare in tante varianti.

Pani Cunzatu è Sicilia: notizie e curiosità

Nell’epoca dello street food anche quello che era considerato povero diventa ricercato e di moda. E’ proprio il caso del pani cunzatu: una ricetta dalla Sicilia di cui oggi vi racconto. In verità proviene dalle zone del trapanese dove viene sfornato un pane morbido all’interno e croccante all’esterno. Perfetto quindi per essere cunzatu cioè farcito più o meno generosamente… oggi per una pausa gustosa.

Ho detto “oggi” perché quello che adesso è uno spuntino era una volta il pasto a volte per l’intera giornata. Difatti era detto anche “pane della disgrazia” perché spesso rappresentava l’unico cibo delle famiglie contadine o comunque meno abbienti. Di norma il pane era fatto in casa con il lievito madre che lo faceva durare a lungo. Ma chiaramente dopo una settimana diventava secco: ecco allora l’uso del filo di olio e dei succosi pomodori per ammorbidirlo! Le madri o le mogli “cunzavano” il pane per gli uomini della famiglia che tornavano stanchi dopo il lavoro. Così si radunava tutta la famiglia intorno alla vecchia tavola per parlare della giornata passata nei campi o sul mare e sperare nel domani.

La ricetta del Pani Cunzatu e qualche consiglio

L’olio buono di oliva extravergine è uno degli ingredienti di qualità del Pani Cunzatu

Adesso che ne sappiamo un po’ di più sul pani cunzatu dalla Sicilia passiamo alla preparazione della ricetta tradizionale del trapanese anche se come vi dirò più avanti potrete arricchirla a secondo del vostro gusto.

Per quattro persone: 600 gr. di pane casereccio siciliano appena sfornato a forma di filone, 400 gr. di pomodori di pachino, 300 gr. di formaggio primo sale, quattro acciughe, olio di oliva extravergine, origano, pepe, sale. Tagliate per piatto il filone in due parti. Versate sul pezzo che fa da base un filo di olio extravergine quindi farcite con le fette dei pomodori lavati e asciugati. A questo punto unite le acciughe diliscate a pezzetti, quindi il formaggio primo sale a fettine e finite con origano, sale e pepe. Coprite la base del pane così farcito con la corrispondente altra metà e pressate per bene.

pani cunzatu una bontà dalla sicilia: i pomodori
I pomidoro meglio se di Pachino sono uno degli ingredienti principali del Pani Cunzatu

Se volete giù gusto bagnate con un po’ di olio d’oliva e l’origano le due parti prima di farcirle così tutto il pane sarà insaporito. Se vi piace gustarlo con il formaggio appena sciolto riscaldate il pane sulla griglia o in forno solo qualche minuto. Ricordate che il pani cunzatu va mangiato appena fatto altrimenti assorbirebbe troppo olio e succo del pomodoro diventando umido e poco croccante. Naturalmente sempre partendo da ingredienti di qualità potrete provare alcune delle diverse varianti già in uso in Sicilia. Ad esempio farcire con uno o più dei seguenti condimenti: melanzane fritte, pomodori secchi, uova sode, olive, capperi…

pani cunzatu una bontà dalla sicilia: il formaggio
Il formaggio detto primo sale a fettine termina la farcitura del Pani Cunzatu

Accompagnatelo con un buon bicchiere di uno dei vini siciliani corposi come il Nero d’Avola o l’Etna Rosso. E se amate lo street food ma fatto in casa da voi cliccate qui per la ricetta di uno dei simboli della Trinacria: l’arancino… o l’arancina che dir si voglia con buona pace di tutti. Per soddisfare le vostre curiosità sulla Sicilia cliccate qui e ne troverete ben 30! La nostra isola ormai lo sapete è gusto ma anche arte, cultura, divertimento. Venite dunque a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura o se volete un tour senza pensieri scegliete tra quelli ideati da Sicilian Secrets!

A presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *