Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa: un capolavoro!

Un dipinto eccezionale del tormentato pittore senza eguali detto il Caravaggio ritrova la sua collocazione originaria a Siracusa: vi parlo dell’opera Il Seppellimento di Santa Lucia… seguitemi!

Caravaggio: chi e perchè

Una vita che sembra perfetta per la trama di un romanzo quella di Michelangelo Merisi noto come il Caravaggio. Una vita bruciata tra santi e prostitute, in bettole malfamate e in palazzi nobiliari… un rebus! Un’esistenza tra luce e buio esattamente i due opposti nei quali si dibatteva e che rendono riconoscibile il suo stile. Altro binomio sempre presente in lui e nelle sue opere: la vita e la morte. Tutto questo è assolutamente evidente nella Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa: un capolavoro da scoprire!

Era nato a Milano nel 1571 e non a Caravaggio cioè il piccolo paese in provincia di Bergamo che aveva dato i natali ai suoi genitori. Iniziò giovane a bottega a Milano dove acquisì le basi tecniche e poi si spostò a Roma. Grazie all’unicità della sua visione pittorica Caravaggio nella città eterna era divenuto il protetto del Cardinale Monte. Quando nel 1606 uccise in una rissa un uomo venne condannato a morte secondo la legge pontificia e per evitare il boia Caravaggio fuggì nel Regno di Napoli e poi a Malta.

La paura di essere decapitato lo terrorizzava talmente da inserire questo argomento in quasi tutti i quadri di quegli anni! Un’altra rissa lo vide protagonista del ferimento di un cavaliere di Malta e così riparò in Sicilia. Ed eccoci al punto: nel 1608 in soli due mesi dipinse Il Seppellimento di Santa Lucia un capolavoro di grandi dimensioni cioè 4 metri per 3 metri. Fuggì quindi a Napoli ma lì fu ferito proprio dai sicari del cavaliere di Malta. Sperando di farsi perdonare dal pontefice volle tornare a Roma ma morì nel cammino a Porto Ercole nel 1610: aveva solo 38 anni.

Due curiosità sul pittore maledetto

morte della vergine di caravaggio
Particolare de La Morte della Vergine: il dipinto suscitò scandalo…

Naturalmente la natura ribelle del Caravaggio si manifestava anche e soprattutto nella sua pittura. Tanto che diverse opere furono osannate ma altre rifiutate: tra queste La Morte della Vergine. Una chicca: sapete perché questa opera creata dall’artista trentacinquenne fece scandalo? Beh, Caravaggio aveva preso a modello per il volto e il corpo della Vergine… una prostituta annegata nel Tevere!

caravaggio rappresenta se stesso nel davide e golia
Confrontate l’autoritratto del Caravaggio con i volti del suo Davide e Golia!

Non posso fare a meno di darvi un’altra chicca! Sapete chi furono i modelli per l’opera Davide con la testa di Golia dipinta proprio a Napoli prima di morire? Eccola: il volto di Golia è un autoritratto di Caravaggio di quel periodo, ma anche il volto di Davide è dello stesso Caravaggio ma di quando era ancora giovane e mi auguro sereno!

Adesso che a volo di uccello ho ricordato chi e perché dell’artista sarà più semplice illustrare Il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa: andiamo!

Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa: un capolavoro in breve

Ma chi era questa Santa? Presto detto: Lucia è una delle sette vergini martiri nel Canone Romano. Da sempre è protettrice della vista a motivo del nome latino cioè Lux tradotto appunto Luce. Si narra che fosse nata da nobile famiglia a Siracusa nel 283 e che si recò in pellegrinaggio a diciotto anni al sepolcro di Sant’Agata a Catania. La Santa Bambina morta nel 231 come viene affettuosamente chiamata Agata dai Catanesi le apparve e le disse: “Lucia sorella mia, come per me è beneficata la città di Catania, così per te sarà onorata la città di Siracusa”. Ritornata a Siracusa Lucia rifiutò di sposare un pagano e di rinnegare la fede cristiana e finì così sotto processo e torturata. Pare che le fiamme miracolosamente non la toccassero e dovettero ucciderla tagliandole la gola con un pugnale: aveva 21 anni.

santa lucia del caravaggio a siracusa: un capolavoro
Il Seppellimento di Santa Lucia: la tela integrale

Il Seppellimento di Santa Lucia appare ambientato nelle catacombe sottostanti la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro per la quale il dipinto fu eseguito. Il colore predominante del capolavoro è dato dalle tonalità ruggine sia del fondo cavernoso che della terra battuta mentre la luce radente fa risaltare il lento scalare delle figure. In primo piano due enormi becchini scavano la fossa mentre piccoli e sullo sfondo gli spettatori quasi si confondono. La giovane martire giace a terra distesa, unico segno orizzontale della composizione, con al collo il taglio mortale.

santa lucia del caravaggio a siracusa: particolare del viso della santa
Il viso di Santa Lucia con la mortale pugnalata al collo

Tutto sembra sospeso, lento e tormentato: al contrario di quanto usava allora Caravaggio non sceglie di rappresentare il martirio di Lucia ma il seppellimento. Come abbiamo detto l’artista era in fuga e ossessionato dalla morte e dalle armi da taglio: così dipingeva nevroticamente scene di decapitazione!

Il Seppellimento di Santa Lucia: ieri, oggi e domani

Il quadro in verità fu realizzato da Caravaggio per l’altare maggiore della Basilica di Santa Lucia al Sepolcro detta anche Fuori le Mura. Qui difatti secondo quanto si tramanda la giovane ebbe il martirio e la sepoltura. Se cercate nella stessa chiesa le spoglie mortali della santa però non le troverete: sono custodite a Venezia! Ma di questa chiesa ne parlerò tra un po’: perché vi chiederete… aspettate e lo saprete!

santa lucia del caravaggio a siracusa per molto tempo è stata nella chiesa della badia
La Chiesa di Santa Lucia alla Badia nella splendida Piazza Duomo di Ortigia

Il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa è stato per molti anni ospitato nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia. Siamo proprio nel centro di Ortigia, il cuore antico della città, proprio nella Piazza Duomo di Siracusa… dicono la più bella piazza barocca al mondo. Insomma a onor del vero il titolo è conteso anche dalla Piazza Duomo di Catania! Più volte rimaneggiata comunque questa chiesa e il relativo monastero esisteva già nella metà del XV secolo. Il legame con la santa è ribadito dagli emblemi di Lucia presenti nel frontone che sormonta il fastoso portale barocco.

interno della chiesa della badia con il capolavoro sull'altare
Ecco come appariva il capolavoro del Caravaggio all’interno della Chiesa della Badia

Mentre scrivo il capolavoro dopo la tappa all’Istituto Centrale di Restauro di Roma per alcune analisi è approdato a Rovereto. L’eclettico, e forse anche lui tormentato come il Caravaggio, Vittorio Sgarbi ha difatti organizzato al Museo Mart una mostra sul pittore maledetto. Il quadro dopo attenti restauri rientrerà nell’Isola di luce.

E questo per il ieri e l’oggi: e il domani di Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa? Del doman non v’è certezza… state pensando? E no… stavolta la certezza c’è: al rientro da Rovereto il capolavoro avrà una nuova collocazione stabile. Che poi è la sua originaria destinazione: tutto ritorna!

Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa: il ritorno alle origini

In effetti a causa delle negative condizioni ambientali presenti nella Chiesa alla Badia alla fine degli interventi il quadro Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa tornerà nella Chiesa al Sepolcro.

santa lucia del caravaggio a siracusa ritornerà nella chiesa al sepolcro
La Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro nota anche come Fuori le Mura

Costruita all’epoca fuori le mura della città intorno al 1100 dai normanni questa insieme al convento dei frati ebbe vari rimaneggiamenti sin dal XV secolo. Nel 1693 il terribile terremoto che colpì gran parte della Sicilia le causò molti danni e le successive ricostruzioni in stili diversi. Ma i restauri attuati in età moderna hanno eliminato le sovrastrutture del XVIII e XIX secolo ricostituendo l’architettura originaria. All’interno proprio alla destra del presbiterio possiamo vedere la colonna del martirio di Santa Lucia. Dietro l’altare un tempo era collocata la grande tela del Seppellimento di Santa Lucia e proprio qui potremo ammirarla di nuovo a breve!

interno della chiesa al sepolcro in occasione della via lucis
Ecco il suggestivo interno della Chiesa al Sepolcro dove ritornerà il capolavoro del Caravaggio

Santa Lucia del Caravaggio a Siracusa: un capolavoro… vi ho incuriosito? E dire che la splendida Siracusa è solo uno tra i ben 10 siti UNESCO in Sicilia inseriti nella World Heritage List! Pensate a quanto altro potrà stupirvi in Sicilia con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura. Vi ricordo un ottimo sistema: gli Eco tour in auto elettriche al 100% green! Sono itinerari personalizzabili per tempo e budget di 8 giorni nella Sicilia Occidentale e Orientale o addirittura di 14 giorni per chi vuole conoscere più a fondo l’Isola. E se invece volete un tour senza pensieri magari per vivere un Capodanno 2021 esclusivo scegliete senza dubbio tra quelli proposti da Sicilian Secrets!

A Presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *