Blog Sicilian Secrets Blog Sicilian Secrets
Facebook Twitter Pinterest Vimeo LinkedIn
Show Navigation Hide Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri bloggers
    • Silvia Ventimiglia
    • Mari Buscemi
    • Gaia Guarino
    • Agata Palermo
    • Saverio Garufi
    • Salvo Zappalà
  • Programmi dei tour di Sicilia
  • Sito Sicilian Secrets Tour
hotel-ibis-sicilia
Saracen-Hotel-Palermo

Fabio Ferracane, storie di vino naturale in quel di Marsala

Visualizzazioni: 160
Gaia Guarino 27 Luglio 2020 Ritratti, Sicilia narrata

Fabio FerracaneFabio Ferracane, vigneron siciliano di Marsala, ha girato il mondo per poi tornare nella sua terra. Il suo vino è naturale: per lui la parola d’ordine è ‘autenticità’, quella che racconta in ogni bottiglia. Coltiva diverse varietà di uva, Catarratto, Grillo, Nero d’Avola e Merlot, vigne baciate dalla brezza marina con una vista mozzafiato sulle Isole Egadi. Sicilian Secrets l’ha intervistato.

Proprio grazie ai miei studi di enologia ho capito che il vero vino non è chimica ma è territorio.

Fabio Ferracane
Fabio Ferracane – Credits: IG @az_agricola_fabio_ferracane

D: Come hai iniziato l’attività di vigneron?

R: Tutto è partito da mio papà. Già da piccolo lo seguivo, ricordo quando diceva che avrebbe bevuto soltanto il suo vino fatto a casa. Sia la viticoltura sia l’enologia sono stati i cardini della nostra famiglia, io mi ci sono avvicinato a poco a poco. Gli studi, l’estero e poi la Sicilia.

D: Prima di tornare a Marsala hai vissuto all’estero, cos’hai appreso da questa esperienza?

R: Fin da bambino sognavo l’Australia, mi affascinava l’idea di scoprire un altro mondo. Così ho deciso di fare un’esperienza di vita…e professionale. Nel 2010 mi sono laureato ma già prima di terminare gli studi avevo iniziato a mandare il curriculum in giro. Mi chiamarono per un colloquio, andò bene e mi offrirono un lavoro, in realtà dovevo ancora completare la tesi così presi la decisione di lasciarla in sospeso, laurearmi al volo e partire. Ho trascorso lì quasi un anno, alla fine del mio percorso ero diventato il braccio destro dell’enologo. In Australia di vino naturale ne producono ben poco, ma è stata comunque un’opportunità per capire cosa avviene nel nostro settore. Penso infatti che non bisogna guardare sempre dritto ma anche intorno.

Fabio Ferracane
Fabio Ferracane – Credits: fabioferracane.it

 

D: …e poi la decisione di credere nel potenziale della Sicilia.

R: Nel 2012, grazie a ciò che avevo guadagnato in Australia e all’input che ho avuto curando un’azienda piccola, mi sono detto ‘perché non posso fare nei miei cinque ettari di vigneti ciò che ho fatto in Australia?‘. Volevo produrre il vino dei miei vigneti, il vino di Fabio Ferracane. Pur avendo iniziato quest’avventura in un anno di crisi con appena 2.896 bottiglie, oggi sono arrivato a 16mila.

D: Quali sono le caratteristiche dei tuoi vini?

R: Territorialità, per me il vino è territorio. Ciò che si trova nel calice è il terroir di Marsala. I vini hanno una caratteristica salina, minerale…molti dicono che si sente il mare! La salsedine arriva al palato.

Fabio Ferracane
Vino Camaleonte – Credits: IG @az_agricola_fabio_ferracane

D: Come racconti la Sicilia attraverso i tuoi prodotti?

R: Assaggiando il mio vino, la vera esperienza è la visuale che si gode da Marsala. Emerge il sapore delle saline, è un racconto che parla del sole della Sicilia, del territorio salmastro e calcareo. Nel bicchiere si trovano le mie radici. Le uve sono di nostra proprietà e curiamo tutto il prodotto a 360 gradi. Quando un turista viene a trovarci, io gli dico che qua c’è il nostro clima, la nostra storia.

D: Fabio Ferracane è sinonimo di vino naturale, come mai questa scelta?

R: Il nostro vigneto necessita che la terra sia sempre smossa se no il caldo fa seccare le piante. L’idea del vino naturale è partita dal fatto che papà faceva il vino per uso familiare e io ho deciso di continuare questa tradizione. Anche se sono enologo, produco il vino perché in primis deve piacere a me con pressoché nessun trattamento. Porto avanti il pensiero di papà ma con precauzione: faccio una cernita delle uve, seleziono le migliori e le vinifico.

Fabio Ferracane
Fabio Ferracane – Credits: fabioferracane.it

D: Lavoro tradizionale e web: cosa significa per te essere su una piattaforma dedicata al vino naturale come Italian Winery Experience?

R: Essere su Italian Winery Experience è fondamentale perché dà modo di far vedere all’esterno molti aspetti dell’azienda e della filosofia del vigneron, anche a distanza. Le persone possono comprendere cosa stiamo facendo, non ci sono fotomontaggi ma si mostra live la nostra realtà, dal lavoro in vigna alle degustazioni. Dal web non si può prescindere! Prima del lockdown ero poco presente sui social, poi ho capito che invece servono eccome e noi li utilizziamo cercando di pubblicizzare la nostra identità.

La chiacchierata con Fabio Ferracane vi ha portato alla scoperta dei sapori di Sicilia…in un sorso! Sicilian Secrets, attraverso il blog vi racconta sempre nuove storie e se desiderate rimanere aggiornati sulle novità, leggere i prossimi articoli e le nostre interviste, seguiteci sulla pagina Facebook e su Instagram.
Share
eccellenze siciliane enogastronomia siciliana enologo Intervista Marsala vini siciliani vino

Written by Gaia Guarino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • EnglishEnglish
  • ItalianoItaliano

Cerca nel blog

I più letti

  1. 10 Curiosità sulla Sicilia (11.893)
  2. Terme: pausa di benessere in Sicilia (8.171)
  3. Natale in Sicilia: presepi, zucco, scacciate e zicchinedda (3.367)
  4. A Tu per Tu con il Conte Alessandro Federico, discendente di Federico II (3.340)
  5. Ammirare Catania dall’alto: 4 scorci panoramici (2.709)

Articoli recenti

  • Isola Ferdinandea, ossia l’isola che (non) c’è
  • Valeria Messina, una storia tra i profumi del grano
  • Targa Florio, la leggenda siciliana dell’automobilismo
  • Linosa, alla scoperta della ‘perla nera del Mediterraneo’
  • Serena Urzì, dalla toga al gelato per seguire una passione

Commenti recenti

  • Giuseppe su Scopriamo perchè il simbolo della Sicilia è una triscele con una gorgone!
  • Marianna su Il Free to become, uno dei temi principali del 2022
  • cinzia su 10 Curiosità sulla Sicilia

Categorie

  • Appunti di viaggio (112)
  • Arte e cultura (75)
  • Cenni storici (22)
  • Cinema e teatro (40)
  • Costume e società (93)
  • Curiosità (115)
  • Eventi e musei (21)
  • Pillole di Sicilia (26)
  • Ricette (41)
  • Ritratti (115)
  • Sagre e festività (27)
  • Sicilia narrata (33)
  • Tour di Sicilia (39)
  • Turismo (93)

Dimensione Sicilia Incoming Operator & DMC

Dimesione Sicilia Logo

Per conoscere tutti i nostri tour e viaggi organizzati in Sicilia, visita il sito: www.dimensionesicilia.com

Sicilian Secrets Tour di Sicilia

Sicilian Secrets Tours Logo

Sicilian Secrets Tour di Sicilia, un viaggio tra cielo e mare, alla scoperta dei segreti dell’isola. Per saperne di più visita il sito: www.siciliansecretstour.eu

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato

© 2022 Blog Sicilian Secrets