Cefalù da scoprire oltre le onde, oltre il sole!
Ci sono alcuni luoghi che ognuno di noi chiama “casa” anche se si trovano a molti chilometri di distanza.
Per me “casa” è Palermo ma anche Milano e Parigi. E poi c’è anche un’altra città che significa molto per me: sto parlando di… Cefalù da scoprire oltre le onde, oltre il sole. Questa cittadina che si trova nella provincia di Palermo, nonostante le sue dimensioni ridotte, è una delle attrazioni turistiche più famose della Sicilia. Ogni anno attira numerosi turisti da tutto il mondo, me compresa! Non ricordo la prima volta che sono stata a Cefalù perché ero solo una bambina ma anno dopo anno quel posto mi è diventato sempre più “familiare”. Sono abituata a trascorrere lì le mie vacanze estive e onestamente non riesco a immaginare nessun altro mare, nessuna altra spiaggia. È “casa mia”.
Ma perché dovreste visitarla? Presto detto: perché se cercate un bel posto per godere il periodo da marzo a ottobre e desiderate anche un sacco di emozioni intense e ricordi indimenticabili, non potete evitare di fermarvi qui. Pronti per il viaggio? Andiamo!
Dove l’arte incontra la storia: la Cattedrale.
Probabilmente arriverete a Cefalù dopo una sosta a Palermo e così è quasi certo che il primo posto da visitare sarà la Cattedrale . Questa chiesa appartiene al cosiddetto “circuito arabo-normanno” insieme alla Cattedrale di Palermo e a quella di Monreale ed è caratterizzata da due torri e un portale normanno a testa rotonda. Una volta entrati, la figura del Cristo Pantocratore che abbellisce l’abside vi stupirà. Questi dorati mosaici spettacolari sono un notevole esempio di arte bizantina. Cos’altro? Soprattutto in estate, consiglio vivamente di sedervi fuori sulle scale, dare un’occhiata alla Piazza del Duomo e mangiare un delizioso gelato per rinfrescarvi!
Il Museo Mandralisca: unico.
Il Museo Mandralisca è il solo museo a Cefalù ma è unico nel suo genere. È stato fondato dal barone Enrico Pirajno che nella sua vita ha raccolto molti oggetti d’arte, libri, monete, strumenti scientifici e reperti archeologici. Oggi ognuno di noi ha l’opportunità di scoprire questo incredibile patrimonio e conoscere meglio la città e la Sicilia in generale. Il fulcro del museo è il ritratto dedicato ad un marinaio sconosciuto opera di Antonello da Messina, il famoso pittore siciliano attivo durante il periodo del Rinascimento. Da bambina ero affascinata da questo capolavoro… osservandolo mi chiedevo: “Chi era l’uomo nel dipinto? Cosa aveva fatto nella sua vita? Di dove era?”. Sappiate che ha un sorrisetto accattivante come quello della Gioconda. Spero che vi sentirete coinvolti nello stesso modo, almeno per cinque minuti!
Facciamo adesso una lunga passeggiata…
Attenzione: vi piace fare escursioni? Se la risposta è “Sì”, ci siamo! Ma tenete presente che sarà una lunga passeggiata… verso il cosiddetto Tempio di Diana. Sto parlando di un monumento megalitico del 4° secolo a.C. situato sulla sommità della Rocca. In passato aveva una funzione sacra pagana, ma in epoca bizantina fu ricostruito e trasformato in una chiesa cristiana. Questo luogo è molto particolare, infatti non molti sanno che Cefalù fu il primo luogo in Italia dove Aleister Crowley occultista inglese, mago cerimoniale e fondatore della religione di Thelema, fondò nel 1920 l’Abbazia di Thelema, una setta religiosa dove visse con vari seguaci. Per diversi anni il Tempio di Diana è stato usato per rituali satanici… spaventoso! In ogni caso, non vi preoccupate… andateci di primo mattino e godetevi il panorama: è stupendo! Siete anche romantici? Bene… il Tempio di Diana offre una sosta tranquilla e romantica per i giovani innamorati.
Angolini nascosti in una Cefalù da scoprire…
Cefalù sorprende chi ci si reca per la prima volta e riesce a sorprendere ancora anche me! Ogni estate trascorro una giornata a zonzo, esploro i vicoli e adoro scoprire angoli nascosti che non avevo mai visto prima. Fatelo anche voi e non preoccupatevi: non vi perderete! Non potete mancare in ogni caso la visita di questi tre luoghi.
Bastione di Capo Marchiafava: il bastione ha la forma di un poligono con un’estremità rivolta verso il mare. Da questo luogo è possibile vedere il faro, la scogliera e la costa di Cefalù. A volte si riesce a scorgere appena anche un paio di Isole Eolie. Se volete godervi il tramonto andate lì, sedetevi su un muretto e respirate. Lasciate che il vento sia vostro amico e…rilassatevi.
Il Lavatoio Medievale: è un punto di riferimento storico in quanto qui le donne erano solite lavare e risciacquare i vestiti della loro famiglia molti secoli fa. Toccate l’acqua… ma non bevetela! È un luogo rinfrescante, chiudete gli occhi per alcuni secondi e provate a tornare indietro nel tempo col pensiero. Il Lavatoio Medievale è un posto veramente pittoresco da visitare.
Il Piccolo e il Vecchio Porto: niente più che pescherecci, pescatori, persone che fanno una passeggiata e una vista sorprendente. Sì, ho detto una vista sorprendente! Giuseppe Tornatore infatti ha scelto questa location per girare alcune scene del famosissimo film “Nuovo Cinema Paradiso”. Andateci la sera e la costa e le luci scintillanti vi stupiranno letteralmente.
Mare… Sole… Spiaggia…
E per ultimo ma non meno importante: Cefalù e il mare. Le onde blu, la sabbia dorata. Cosa dovrei dire di più? Se osservate questa città, vedrete che sembra una bella cartolina… come una di quelle foto con luoghi da sogno. Ma una volta arrivati lì, tutto diventa reale. Prenotate un tavolo per cenare scegliendo un ristorante proprio di fronte al mare. Godete del clima tiepido, salutate il sole che si tuffa nel mare e sentite la magica atmosfera di questo bellissimo posto… una sensazione che vi resterà sulla pelle.
Certo la Sicilia è questo ma anche molto altro: venite a scoprirla con le mille proposte di Dimensione Sicilia per un viaggio su misura: c’è da fidarsi!
Traduzione dall’originale in inglese e pubblicazione a cura di Saverio Garufi.