Isola delle Femmine in vendita? Le Donne la comprano!

Una riserva naturale, un bene collettivo, una terra leggendaria può essere messa in vendita? Possiamo fare qualcosa per salvaguardare questa unicità? Scopriamolo!

Isola delle Femmine: tante leggende e la vera storia.

Isola delle Femmine in vendita? Questa notizia rimbalza sulle cronache con rinnovato vigore. Intanto quanti di voi conoscono l’origine di un nome così particolare e i motivi storici che lo giustificano? Presto detto: cominciamo con raccontarvi alcune delle svariate leggende che ne circondano l’origine. Una prende il via dalla presenza della torre ora diroccata che troneggia al centro dell’isola. La costruzione sarebbe stata una prigione per sole donne confinate nel piccolissimo lembo di terra in mezzo al mare. Una seconda avvalora la testimonianza scritta da Plinio il Giovane in una lettera indirizzata a Traiano. Questa illustra come l’isola fosse abitata da bellissime giovani che si offrivano in premio al vincitore di grandi battaglie.

Quella che ci piace di più è la terza. Un tempo tredici ragazze turche furono caricate per punizione dai parenti su una nave poi lasciata alla deriva. Dopo un lungo viaggio nel Mediterraneo una tempesta scagliò la nave su un piccolo isolotto. Qui le ragazze vissero per sette lunghi anni in solitudine. Infine le famiglie pentitesi del loro gesto ritrovarono le figlie ma non tornarono più in patria. Fondarono invece un paese nella costa di fronte all’isola che venne rinominata Isola delle Femmine. Il paesino invece prese il nome di Cca-paci, ovvero “qui la pace” da cui l’odierno Capaci. Bella fiaba, vero?

Isola delle Femmine in vendita? Leggende e storia
L’Isola delle Femmine tra leggende e storia: vista dalla costa palermitana… comunque unica!

Per chi invece ama la realtà storica o quanto meno la storia più attendibile eccoci. Il nome pare derivi dal latino “fimis” o dal termine arabo “fim” entrambi si traducono “imboccatura”. Il  riferimento è allo stretto canale che separa l’isola dalla terra ferma cioè un’ imboccatura via mare. Questa versione è presente anche nel sito del Comune di Isola delle Femmine che recita “Dal bollettino ecclesiastico di Monreale datato 1912 si legge che, con l’antico nome di “isola di fimi”, risalente al 1176, si intendesse l’isola che sorge all’imboccatura del seno marittimo”.

Isola delle Femmine: ultime news e importante possibilità.

Ma perché se ne riparla? Cominciamo col dire che si tratta di una piccolissima isola nella costa palermitana in Sicilia. Di quasi 15 ettari, ha un’altitudine massima di soli 35 metri proprio dove sono visibili i ruderi di un’antica torre di avvistamento. Le acque sono limpidissime e celano vari resti di epoca greca e romana ormai sommersi. Gli unici abitanti in questo mondo di pietre e scogli sono lucertole e farfalle attirate da erbe e fiori mediterranei come malva, ginestrino e mandragola. E migliaia di uccelli che qui fanno sosta e a volte nidificano. Difatti dal 1998 l’isola è una riserva naturale orientata gestita dalla Lega italiana per la protezione degli uccelli. I proprietari, eredi di Rosolino Pilo, da qualche anno hanno messo l’Isola delle Femmine in vendita tramite un’agenzia immobiliare. Il prezzo iniziale di 3 milioni e mezzo di euro attualmente pare in discesa. Chi l’acquista si troverà di fronte alle restrizioni dettate da una riserva integrale con decreto della Regione Sicilia… però potrebbe comunque provocare seri danni. Ma la novità è che quattro donne Stefania Galegati, Valentina Greco, Claudia Gangemi e Marcela Caldas si sono fatte avanti.

isola delle femmine in vendita pur essendo riserva naturale
L’Isola delle Femmine è stata messa in vendita al prezzo di 3 milioni e mezzo di euro… al via il crowdfouding per mantenerla intatta!

Difatti queste artiste hanno fondato l’associazione “Femminote”. Il nome si rifà a quello attribuito alle donne marinare siciliane protagoniste del romanzo “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo. Scopo di tutto ciò è di procedere con il lancio della campagna di raccolta fondi tra donne, un crowdfunding , per comprare l’isola e preservarla così al meglio. Le quattro artefici vogliono trovare 350 mila finanziatrici che mettano 10 euro l’una per comprare l’isola e lasciarla così com’è senza fare assolutamente nulla. Hanno difatti più volte dichiarato: “ La nostra idea in barba a questo mondo capitalistico e che sfrutta le risorse naturali è quella di lasciare l’isola in pace, un gesto simbolico di fortissimo valore ideologico”. Beh forse anche in questo caso “Nomen omen” come saggiamente dicevano i latini, cioè “Il destino nel nome”… un’isola delle femmine di proprietà di sole donne!

Isola delle Femmine: proprio di fronte al Saracen Sands.

Questo unico isolotto che svetta su un mare cristallino, dicevamo, si trova a poche centinaia di metri dalla costa palermitana. L’omonimo Comune di Isola delle Femmine è un piccolo centro costiero tra la Riserva Naturale Capo Gallo e i suggestivi borghi marinari di Mondello e Sferracavallo. Proprio di fronte all’isola sorge il Saracen Resort immerso in un lussureggiante giardino e con una spiaggia bianca privata che guarda verso il meraviglioso golfo dove specchia appunto la Torre Saracena dell’Isola delle Femmine.

Isola delle Femmine in vendita vista dalla costa del Saracen Hotel
Il verde giardino e la spiaggia bianca del Saracen Resort sono proprio sul golfo dove si specchia l’Isola delle Femmine.

A pochi chilometri da Palermo, la culla della civiltà Arabo-Normanna, il Resort è la risposta a svariate esigenze di soggiorno. E’ l’ideale per le tradizionali vacanze al mare, le cerimonie e eventi MICE e come punto di appoggio per il vicino aeroporto. Un’atmosfera accogliente e di design, una cucina mediterranea e siciliana con bouffet e show cooking, 12 sale per meeting aziendali e grandi congressi, 4 sale ristoranti anche all’aperto per festosi matrimoni, eleganti cene di gala e ricche cerimonie. In più 4 piscine, parco con palmizi, coinvolgente animazione, divertenti spettacoli, sport anche acquatici, rilassanti proposte wellness, varietà di escursioni e tanto altro ancora!

Isola delle Femmine al tramonto vista dalla spiaggia del Saracen Resort
I tramonti sulla spiaggia del Saracen Resort mettono ancora più in evidenza la bellezza della leggendaria piccola Isola delle Femmine.

Vi abbiamo detto tutto su questo argomento… resta solo un augurio e siamo certi che sarà anche il vostro. Che il crowdfunding di donne per comprare l’isola vada in porto e che questo fazzoletto di terra sicula impregnato di natura, storia, leggenda rimanga Isola delle Femmine… o in questo caso per meglio dire Isola delle Donne!

Vi è venuta voglia infine di conoscere meglio i dintorni e le meraviglie di Palermo? Leggete su questo blog “Isola delle Femmine e i suoi spettacolari dintorni” e “Escursioni da Palermo e Cefalù”. Se volete vedere davvero l’Isola delle Femmine la scelta di dove alloggiare è di certo il Saracen Sands Hotel & Congress Centre!

A presto!

Saverio Garufi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *