Ottobrata Zafferanese 2019: 41° edizione per una festa siciliana di sapori, arte, folclore e spettacolo.
L’attesa è finita: la 41° edizione dell’Ottobrata Zafferanese 2019 sarà la meta indiscussa per tutte le domeniche di ottobre con un mix di eventi davvero unici e invitanti!
Quando andare all’Ottobrata Zafferanese.
Disdite ogni altro appuntamento per le domeniche 6, 13, 20 e 27 Ottobre: la vostra destinazione ha un solo nome “Ottobrata Zafferanese edizione 2019”. Quattro occasioni per celebrare i prodotti più tipici: si inizia con la sagra dell’uva, la successiva domenica quella del miele, quindi le mele dell’Etna e chiuderà l’Ottobrata la festa delle castagne e dei funghi.
Giunta lo scorso anno al traguardo di oltre 150 mila visitatori è oggi uno dei più importanti eventi fieristico-culturale e di enogastronomia del Sud Italia. Una Ottobrata che punta a valorizzare il territorio e che sarà facile raggiungere grazie ai cinque parcheggi posti al perimetro della cittadina da dove partiranno i bus navetta.
Zafferana, uno dei comuni del Parco regionale dell’Etna, oltre a uno storico centro urbano include paesaggi di inestimabile bellezza naturalistica, dai fitti boschi, ai profumati vigneti, alle distese di deserto lavico.
Passeggiare tra gusto, folclore e arte.
In Piazza Umberto troverete numerosi stand con dolci tipici locali noti come “sciatori” e “foglie da tè”, vini DOC e DOP, miele, torroni, gelati al pistacchio. Ottima frutta di stagione come fichi d’India, melograni, noci, nocciole, castagne, inoltre funghi porcini dell’Etna e l’olio “quello buono”. Nell’adiacente Villa Comunale gli stand di invitanti salumi, formaggi tipici siciliani e conserve alimentari.
Lungo il percorso del centro storico osserverete abili artigiani e artisti quali scultori del legno e della pietra lavica, pittori di sponde di carretti siciliani, ricamatrici, lavoratori del ferro battuto e pupari. Ed ancora sono diversi i locali che ospitano varie mostre di pittura, fotografia e artigianato. Se vorrete ancora di più ecco convegni e dibattiti, proiezioni di documentari sull’Etna e sul suo territorio.
Prelibatezze tra street food siciliano e cucina gourmet.
Per i tanti amanti del tradizionale street food si rispetterà l’attesissima usanza del panino con la carne e la salsiccia arrostita sulla brace o con i prelibati formaggi e salumi. Chi desidera invece un buon primo espresso potrà scegliere: risotto con salsiccia e funghi, anelletti al forno, pasta al ragù.
Questo 2019 prevede anche altre gustose e innovative specialità. Ogni domenica in sintonia con la sagra dedicata saranno cucinati piatti gourmet ideati ad hoc per l’occasione. Il 6 ottobre il risotto all’uva e cannella, il 13 le caserecce con miele e pan grattato, il 20 gli straccetti di maiale e pollo con mele dell’Etna ed infine il 27 l’uovo in camicia con fonduta di castagne e funghi: vere prelibatezze!
I bambini saranno i benvenuti e potranno contare su un menù a loro dedicato e divertirsi con i laboratori di cucina insieme ai loro genitori nella zona “Family Friendly”. Nell’area gastronomica, spazio anche per le bontà vegetariane, con un particolare occhio di riguardo al mondo gluten free. Inoltre attenta alla maggior cura e rispetto dell’ambiente la nuova Area Gastronomica dell’Ottobrata utilizzerà stoviglie monouso biodegradabili al 100%: quindi viva il “green”!
C’è spazio anche per divertimento, spettacoli e musica.
L’Ottobrata vi colpirà soprattutto per la sua atmosfera allegra e festaiola. Ogni domenica in diversi momenti della giornata sarete coinvolti dall’animazione e dagli spettacoli sportivi, musicali e di danza. Per i più piccoli tanto intrattenimento con attori, acrobati ed equilibristi. Per i più avventurosi invece escursioni alla scoperta di luoghi affascinanti sul vulcano.
La sera sotto il grande tendone partirà lo show con giovani musicisti e cantanti emergenti. Vedrete esibizioni all’insegna dell’emozione e ascolterete le voci più intense nella rassegna Live Startup: è qui la festa!
Per saperne di più sull’Ottobrata Zafferanese 2019 è possibile consultare il sito www.ottobrata.it mentre per il programma completo degli eventi la pagina www.facebook.com/ottobrata.
Scoprite di più sulle meraviglie del vulcano Etna, il suo Parco e come gustarne le specialità alimentari e vinicole leggendo su questo blog “L’ Etna… una visione indimenticabile”, “Sapori e paesaggi unici: la strada del vino dell’Etna” e “Escursioni in Sicilia da Catania e Taormina”. Per conoscere veramente l’Isola clicca qui per i tanti tour di Sicilian Secrets!
A presto!
Saverio Garufi