Isola delle Femmine e i suoi spettacolari dintorni

Isola delle Femmine e i suoi dintorni propongono scenari incredibili. Ci si tuffa in acque pulite, turchesi e cristalline, con fondali che non hanno nulla da invidiare ai paesi tropicali. E il tramonto… in questa parte dell’isola il tramonto è indimenticabile.

Il nome della località, Isola delle Femmine, ha destato negli anni numerose interpretazioni sulla sua origine.
Si riteneva che derivasse dall’isolotto, abitato, secondo la credenza popolare, da sole donne. Pare che si stabilirono lì per sette anni per le condizioni di vita particolarmente favorevoli.
Un’altra leggenda vuole invece che un governatore, invaghitosi di una bellissima fanciulla, l’avesse rinchiusa nella torre dell’isola per allontanarla da altri pretendenti. Ma andando oltre le leggende, la meraviglia che avvolge questa parte del territorio palermitano è davvero disarmante.

I colori caldi del cielo e freddi del mare si mescolano armonicamente: il sole scompare rovente all’orizzonte, stormi di gabbiani e altri uccelli si posano sull’omonimo isolotto durante i loro viaggi migratori. Insomma, un’atmosfera da favola. Dalla posizione privilegiata del Saracen Sands Hotel, struttura alberghiera che si affaccia proprio sull’isolotto, si può godere di uno spettacolo straordinario, che si basa sul connubio tra cielo, terra e mare e approfittare dei numerosi servizi offerti.

Da Isola delle Femmine a Capo Gallo si estende la Riserva Marina, per una superficie di oltre 2.000 ettari.

Farne una descrizione a parole non rende appieno l’idea, ma immaginate un lunghissimo segmento di costa che vanta una quantità enorme di bellezze naturali.
La caratteristica principale è la presenza di scogliere e calette formatesi tra gli avvallamenti del monte Gallo. Acque blu e cristalline potranno deliziarvi, ma non solo! Fondali meravigliosi dove è possibile osservare coralli, alghe e pesci, ma anche grotte sottomarine come la grotta dell’Olio che non ha nulla da invidiare alla celebre grotta azzurra di Capri. Per chi è appassionato di diving, Capo Gallo offre scogliere ideali. Non mancano infatti in estate giovani che si dilettano in tuffi acrobatici. A vedere i loro tuffi, l’aggettivo è solo uno: mozzafiato. Impossibile non citare il tramonto, che potrete ammirare sotto lo strapiombo delle scogliere o in cima al promontorio, godendo di una vista panoramica a 360 gradi. Se siete amanti degli sport d’acqua, non dimenticate di recarvi a Capo Gallo in maggio, dove si svolge ogni anno il Windsurf World Festival.

Si rimane molto affascinati anche da Mondello a soli 15 minuti da Isola che, per le sue acque limpide e caraibiche, è una meta molto ambita.

Mondello dall’alto

Nei mesi estivi è una località movimentata non solo in notturna. È proprio quest’ultima il punto di forza di questa località, caratterizzata da party spiaggia in cui scatenarsi a ritmo di musica o gustare una rinfrescante granita passeggiando in riva al mare.

A 30 minuti da Isola delle Femmine, merita sicuramente un accenno anche Terrasini. Perché? Sono presenti spiagge e calette di ogni tipo. Sabbie dorate e acque turchesi, pareti rocciose che scendono verso il mare e meravigliose grotte. La scogliera che merita più di tutte è la Cala Rossa, canyon dalle rocce color bronzo che si affaccia sul mare aperto. Tra le grotte, la grotta Perciata si presenta come una vera e propria porta sul mare, molto suggestiva per scatti super instagrammabili!

Non può mancare la Riserva dello Zingaro , a circa un’ora da Isola delle Femmine. Le spiagge sono piccole e inesplorate ed è necessaria una bella camminata per raggiungere il mare, ma vi assicuro che ne sarà valsa la pena per lo spettacolo che vi si presenterà davanti! E naturalmente tuffarvi nelle limpidissime acque avrà tutto un altro fascino!

Per gli amanti della natura, un’ultima nota sui dintorni di Isola delle Femmine, che offrono notevoli scenari anche in collina.

La Riserva Naturale orientata del Bosco della Ficuzza è la più grande foresta dell’entroterra palermitano, con una fitta vegetazione che abbraccia la Rocca Busambra. Da lì si gode di una vista privilegiata su tutta la riserva e si possono avvistare molte specie di animali: daini che galoppano in libertà, uccelli come l’aquila reale e altri rapaci, rettili, anfibi e numerosissime specie di fiori e di piante. Per esperienza personale, è un luogo magico, in grado di sorprendervi ad ogni angolo. Esplorando il parco si scoprono fonti d’acqua, laghetti e cascate. Le cascate più spettacolari sono quelle delle Gole del Drago, dove in primavera la natura è più rigogliosa e le acque più abbondanti perché non hanno ancora risentito della siccità estiva.

La Sicilia occidentale offre queste e molte altre località da scoprire. Che aspettate?

 

 

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *