Estate 2019: 6 validi motivi per scegliere la Sicilia
Parliamo di estate 2019 e di 6 validi motivi per scegliere la Sicilia durante una vacanza estiva. Di questi non fanno parte i soliti mare e spiaggia, ma numerosi eventi musicali, enogastronomici e folkloristici di vario genere che popoleranno l’isola per tutta la stagione.
1. A Palermo, vale la pena partecipare alla manifestazione Stelle a SanLorenzo.
La manifestazione avrà luogo ogni venerdì fino al 20 settembre al mercato di San Lorenzo.
La musica, chiave degli eventi, spazierà dal rock allo swing e alla musica etnica. Non mancheranno anche rassegne cinematografiche e spettacoli teatrali sotto le stelle.
2. A Caltagirone, invece, in occasione della festa di San Giacomo, sulla celebre scalinata di Santa Maria Del Monte, si crea uno scenario davvero straordinario.
Il 24 luglio, migliaia di lanterne dette “coppi” vengono accese per formare una figura decorativa che si ispira alla città. I preparativi sono generalmente lunghi, perché ogni lanterna va posizionata alla perfezione per realizzare il disegno.
I coppi vengono accesi in successione, in modo che la figura si formi progressivamente e si riveli solo alla fine. Di norma lo spettacolo dura qualche ora e intrattiene un gran numero di spettatori che si recano a Caltagirone ogni anno. L’evento si ripete il 14 e 15 agosto, in onore della santissima Maria del Monte.
3. La Sicilia è anche terra di street food: per gli amanti della cultura gastronomica, Stragusto, a Trapani, rappresenta una tappa fondamentale
Si tratta di una rassegna internazionale del cibo da strada del mediterraneo che avrà luogo dal 24 al 28 luglio . Si mescolano sapori di varie parti del mondo. Si può provare infatti la gastronomia tipica siciliana con il purpu vugghiutu, u pani ca’ meusa e le crispelle catanesi, ma anche specialità di altre regioni d’Italia come Puglia,Toscana e Marche.
In più, è un’imperdibile occasione per degustare street food serbo, malgasco, senegalese, tunisino e rumeno. Fa da cornice la caratteristica piazza del mercato del pesce che è affacciata sul mare. Va da sé che al tramonto si vive una splendida atmosfera dai colori rosei ed ambrati.
Si può approfittare del wine tasting alle mura di Tramontana, a pochi passi dalla piazza, per degustare il vino locale da accompagnare alle pietanze.
4. Per un full immersion nella musica etnica siciliana, il borgo messinese di Frazzanò ospiterà il folk Fest Ethno world music
È un evento che ha come fulcro la musica etnica popolare del sud Italia, della Sicilia e del mediterraneo in generale. Frazzanò è un borgo stupendo nel cuore del Parco dei Nebrodi.
Vale la pena farci un salto per cogliere un clima prettamente siciliano, fatto di danza e musica folcloristica. Potreste inoltre gustare prodotti locali e passeggiare tra le creazioni dei migliori artigiani della Sicilia. Save the date: 1-2-3 agosto!
5. Da non perdere a Piazza Armerina: il Palio dei Normanni
Lo trovate a Piazza Armerina 12, 13 e 14 agosto ed è una fantastica occasione per rivivere ere antiche e immergervi in un’atmosfera tipicamente normanna. L’idea del Palio prende spunto dalla guerra santa di liberazione che i Normanni combatterono contro gli Arabi. Era il 1061, quindi immaginate quanto siano antiche le origini di questo evento storico! Per l’occasione, i piazzesi indossano costumi e armature di pura impronta medievale e si esibiscono in tornei cavallereschi, giochi popolari e cavalcate tradizionali.
Caratteristica la Quintana del Saracino che consiste in un duello con prove di abilità come il lancio del giavellotto. Si sfidano i giostranti dei quattro quartieri di Piazza Armerina (Monte, Casalotto, Castellina e Canali) e il vincitore si aggiudica il palio come ogni anno.
Non precludetevi la possibilità di recarvi in questo centro per visitarlo in un momento particolarmente suggestivo come questo.
6. Non si può mancare alle Feste Medievali di Motta Sant’Anastasia, piccolo borgo alle pendici dell’Etna
Per un’intera settimana, dall’11 al 19 agosto, si rievoca la cultura dei tempi medievali. A differenza del Palio dei Normanni, che è un evento di impronta cavalleresca, qui si possono scoprire episodi di festa e di vita quotidiana di quell’epoca.
È una settimana ricca di spettacoli, tra cavalieri che duellano e danzatrici che si esibiscono in danze antiche. Inoltre giullari, dame, armigeri, artisti di strada, mangiafuoco e sbandieratori popoleranno sia le strade sia le famose taberne. In queste ultime potrete gustare un tipico vino speziato, l’Hyppocrassum.
Non mancano iniziative culinarie come la cena a corte e gli stand dello street food
arabo-andaluso sparsi per il borgo.
Scegliete le soluzioni Sicilia in libertà per visitare tutte le località della Sicilia che stuzzicano maggiormente la vostra curiosità!