Rituali e riti della Pasqua in Sicilia

riti della pasqua in sicilia

Riconosciuto come uno dei momenti religiosi più importanti e sentiti dell’anno liturgico, il periodo Pasquale è vissuto dal mondo cristiano con molta passione. Fede e devozione spingono le comunità parrocchiali ad organizzare manifestazioni e rappresentazioni per ricordare momenti significativi del Vangelo: per questo motivo, i riti della Pasqua in Sicilia sono molto sentiti da religiosi (e non) e grazie ai loro tratti distintivi attirano turisti e curiosi da tutto il mondo.

Processioni e rievocazioni sacre si svolgono tra la domenica delle Palme e la domenica di Pasqua nelle vie cittadine e con modalità differenti; per esempio, alcune di queste manifestazioni prevedono l’uso di simbologie che risalgono alle dominazioni straniere in Sicilia, come quella spagnola o bizantina, che intrecciate alla storia sacra danno vita a rappresentazioni uniche nel loro genere come la Pasqua Arbëreshë a Mezzoiuso. Va sottolineato, inoltre, come questi eventi diventino poi parte integrante e caratterizzante della comunità stessa che continua a riproporli negli anni a seguire.

Vediamo insieme  alcuni dei più famosi rituali e riti della Pasqua in Sicilia.

Settimana Santa a Enna
Dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua, momenti di raccoglimento e rappresentazioni si susseguono giorno per giorno. I riti della Settimana Santa di Enna risalgono al periodo della dominazione spagnola (dal XV al XVII secolo) e sono contraddistinti dalle processioni delle confraternite in abiti tipici e dall’incontro di Cristo risorto e Maria la domenica di Pasqua.

Processione dei “Santuna” Aidone (EN) Domenica delle Palme
Processione dei dodici “Santuna”, pupazzi in cartapesta e stoffa che vengono manovrati da della gente al loro interno. Rappresentano i dodici Apostoli di Gesù e ricordano l’ingresso di Gesù a Gerusalemme nella Domenica delle Palme. Vengono riportati in processione nella Domenica di Pasqua, dove incontrano il Cristo Risorto.

Via Crucis Aci Platani (CT) – Domenica delle Palme
Giunta alla sua XXIII edizione, la via Crucis di Aci Platani è un appuntamento fisso la Domenica delle Palme. Rappresentazione suggestiva ed emozionante, è realizzata dagli abitanti del paese seguendo una tradizione che si tramanda da padre in figlio.

Processione dei Misteri  Caltanissetta – Giovedi Santo
Tradizionale processione di origine settecentesca delle “vare”, gruppi di statue a grandezza naturale che rappresentano la via Crucis. La processione prevede 16 vare, accompagnate ciascuna da bande e fedeli in corteo. Particolare è il Venerdì Santo quando invece viene portato in processione il Cristo Nero, un crocifisso in ebano chiamato il Signore della Città.

 

Processione dei Misteri  Trapani – Settimana Santa
Viene considerata una delle più antiche e lunghe manifestazioni religiose italiane, sia per numero dei gruppi che per durata (più di 24 ore). Di origine spagnola, è una processione per le vie della città con vare (statue), bande e fedeli.

Settimana Santa a Piana degli Albanesi (PA)
I riti della Pasqua in Sicilia sono vissuti e rappresentati secondo la liturgia greco-ortodossa. In particolare, la Domenica di Pasqua vede religiosità, folklore e identità albanese in un unico corteo di donne che sfilano per le vie della città in vestiti tradizionali dopo la celebrazione mattutina dalla cattedrale alla chiesa della Madonna Odigitria dove viene impartita dai sacerdoti la benedizione delle uova rosse distribuite poi a fedeli e turisti.

Rito de ‘u ‘ncuontru – Leonforte (EN) Domenica di Pasqua
Tradizionale il rito dell’incontro la Domenica di Pasqua che vede una vera e propria rappresentazione dell’incontro dei simulacri dei santi delle chiese principali del paese che si riuniscono con le statue della Vergine Maria e del Cristo Risorto celebrando la Risurrezione.

 

I diavulazzi di Adrano –  Adrano (CT) Domenica di Pasqua
Di origine settecentesca, la Diavolata simboleggia, in forma allegorica, l’eterna lotta tra il bene e il male e termina con la vittoria del bene. Messa in scena da attori locali che rappresentano i diavoli, la morte, l’Umanità e l’Arcangelo Michele. Segue poi l’Angelicata (l’incontro tra Maria e Cristo, il quale la proclama Regina del Cielo) e la Pace.
Si aggiunge alla tradizione anche la rappresentazione dei diavulazzi di Prizzi (PA).

Sono tante, dunque, le manifestazioni e i riti della Pasqua in Sicilia a cui poter assistere.  Non vi resta che scegliere e vivere l’affascinante atmosfera che si crea nelle città e nei paesi dell’isola!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *