Spiagge siciliane da sogno: Bandiera Blu in ben 15 paradisi
Di spiagge incantevoli in Sicilia, si sa, ce ne sono molte ma non tutte riescono a meritarsi la tanto desiderata Bandiera Blu, riconoscimento internazionale che certifica la qualità ambientale e lo sviluppo sostenibile dei luoghi rivieraschi, istituito dall’ONG “Foundation for Environmental Education” (FEE) che quest’anno ha premiato le 8 località balneari siciliane che sono riuscite a distinguersi per la depurazione delle acque, la gestione dei rifiuti, la creazione di piste ciclabili, spazi verdi e servizi degli stabilimenti balneari.
Andiamo a vedere quali spiagge sono presenti nella lista!
- Menfi: Lido Fiori Bertolino e Porto Palo Cipollazzo
Grazie all’efficace intervento di protezione ecologica ed al forte senso civico degli abitanti, Menfi (AG) è soprannominata la “Città del Mare Pulito”. La costa è caratterizzata da una spiaggia finissima di sabbia dorata e un’acqua limpida e cristallina.
- Isole Eolie: Spiagge di Gelso, Ficogrande, Acquacalda, Canneto e Acque Termali
Le Isole Eolie, grazie all’eccellente qualità delle loro acque, sono state inserite con ben 5 spiagge all’interno del Programma Bandiera Blu. Le acque termali dell’Isola di Vulcano e le meravigliose spiaggette di sabbia o roccia vulcanica che si trovano sparse nella varie isole, sono davvero dei piccoli paradisi naturali.
- Tusa: spiaggia di Lampare e Marina
La costa del Comune di Tusa, eletta nuova perla Tirrenica della Sicilia anche da Legambiente, per il terzo anno consecutivo ottiene nuovamente il prestigioso riconoscimento da parte dell’ONG FEE. Questo comune, in provincia di Messina, è un graziosissimo borgo marinaro sviluppatosi attorno ad un castello.
- Santa Teresa di Riva: Lungomare
Quest’anno si aggiunge per la prima volta alla lista delle spiagge siciliane premiate dal Programma anche Santa Teresa di Riva (ME). Il lungomare si sviluppa per poco più di tre chilometri tra le fiumare Savoca ed Agrò ed è caratterizzato da un arenile di sabbia mista a ghiaia di colore scuro, che contrasta l’azzurro intenso del mare.
- Pozzallo: spiaggia di Pietrenere e Raganzino
Le spiagge di sabbia finissima del Comune di Pozzallo, dopo aver ottenuto la Bandiera Verde, prestigioso riconoscimento per le spiagge ritenute a “misura di bambino”, ha ricevuto anche l’ importante vessillo della Bandiera Blu, grazie all’ottima qualità del mare ed ai tanti servizi di balneazione.
- Ispica: spiaggia di Cirica e di Santa Maria del Focallo
Il litorale ispicese (RG), grazie alla bellezza delle spiagge di sabbia sia libere che attrezzate, è una delle poche località balneari ancora incontaminate dove passare una piacevole giornata al mare e, come Pozzalo, è stato premiato anche con l’assegnazione della Bandiera Verde.
- Ragusa: Marina di Ragusa
Per l’ottavo anno consecutivo, anche per la stagione estiva 2017 la Bandiera Blu sventolerà a Marina di Ragusa. Questa località balneare, caratterizzata da una lunga spiaggia di sabbia dorata, si distingue inoltre per i numerosi servizi dedicati ai turisti: dai ristoranti sul mare ai lounge bar, dagli attrezzatissimi stabilimenti balneari ai centri nautici dove poter praticare sport come windsurf e kitesurf.
Se, come me, siete amanti del sole e del mare vi consiglio vivamente di passare qualche giorno in queste splendide località balneari, con la speranza che di anno in anno possa crescere semprè più il numero dei comuni virtuosi che riescono ad ottenere la prestigiosa Bandiera Blu!