Le bellezze della Sicilia nelle opere di Escher

Escher CataniaCome tantissimi altri artisti di fama mondiale, anche il famoso artista olandese Maurits Cornelis Escher (Leeuwadrden, 17 giugno 1898 – Laren 27 marzo 1972), durante i suoi tour in giro per l’Europa, rimase estasiato dalla bellezza del territorio siciliano.

L’incisore e grafico Escher  è conosciuto soprattutto per le sue xilografie e litografie dedicate a costruzioni impossibili che presentano distorsioni e motivi geometrici molto particolari; il suo uso razionale di poliedri e concetti appartenenti alla scienza, spesso porta ad effetti paradossali. Le opere di questo grande artista sono infatti molto apprezzate sia da scienziati che da matematici e fisici.

Escher Colata lavica

Il primo viaggio in Italia avvenne nella primavera del 1922, in compagnia di alcuni suoi amici. Escher rimase così stregato dalla bellezza dei paesaggi del nostro paese che vi rimase per molti anni. Nel suo saggio, lo studioso infatti scrive:

«Era la natura selvaggia e, oserei dire, sfacciata del Meridione a essere motivo di attrazione. Non solo il cielo più azzurro del mare in una gara senza fine, ma anche una terra primitiva e movimentata, percorsa da anfratti inaspettati che dilagano nelle viscere di una madre che non svelerà mai i suoi segreti».

Il grafico si innamorò proprio dell’Italia Meridionale, recandosi molteplici volte in Sicilia, dove produsse opere dedicate al territorio siciliano di grande valore. Durante la sua permanenza, in particolare, riprodusse idee e suggestioni sulla sintesi tra scienza e arte. Disegnò dunque colonne, archi e prospetti dell’antico templio greco di Segesta (1932), magnifici chiostri come quello di Monreale (1932), litorali di Catania e paesaggi caratterizzati da colate laviche (1936).

Old Lava near Bronte, Escher

 

Grazie alla mostra organizzata da Arthemisia in collaborazione con la Escher Foundation, potete ammirare i capolavori visionari dell’incisore ed intellettuale che ha influenzato l’immaginario collettivo del XX secolo presso il Palazzo della Cultura di Catania dal 19 marzo al 17 settembre 2017.

Maggiori informazioni qui http://www.mostraescher.it/

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *