Renato Guttuso: tra attualità e ritratti del XX secolo
Una vita intensa e travagliata, una profonda passione e l’attenta osservazione della società…
L’arte per Renato Guttuso (1911- 1987) aveva una funzione importantissima. Attraverso questa riusciva, infatti, a rappresentare la condizione umana con le sue sofferenze, i suoi miti e le sue passioni.
Grande testimone del suo tempo, ma anche del nostro tempo.
Non è un caso se la sua celebre e splendida Vucciria è, oggi, ospitata dall’Expo di Milano e sta lì per rappresentare, non solo la Sicilia, ma l’Italia intera e la sua gastronomia. Basta infatti guardare il grande dipinto e subito si è immersi in quei vivaci colori, avvolti da quelli che sono i profumi e sapori di una terra meravigliosa; si fa presto a sentire il vocìo di quei mercanti che animano uno dei mercati più importanti di Palermo.
Nato a Bagheria. Cittadina a pochi passi da Palermo conosciuta per delle splendide ville che già ai suoi tempi, purtroppo, risentivano del peccato di una inconcepibile decadenza.
Si allontana presto dalla sua città natìa, portandola comunque sempre nel cuore, per andare a Palermo, poi Roma e Milano. In ogni dove instaura rapporti intensi con scrittori come Moravia e Sciascia, scultori come Moore o Manzù, poeti come Neruda, Pasolini, Montale, personaggi dello spettacolo e maestri della pittura come Picasso.
E a questi forti legami è dedicata una mostra “Guttuso: Ritratti e autoritratti”, visitabile fino al 21 giugno a Villa Cattolica. Molte le opere prestate da altri enti per l’occasione, tanti i disegni e gli studi del nostro pittore, diversi i monitor dove scorrono immagini e video dei grandi della cultura del Novecento italiano. L’evento vuole essere un rilancio per questa villa, sede del Museo Renato Guttuso dal 1990, che oggi ha un estremo bisogno di essere ristrutturata e valorizzata, sia perché gioiello bagherese, esempio di architettura tardo barocca, sia perché è lì che riposa il corpo del nostro pittore.
Informazioni:
La mostra è visitabile tutti i giorni tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Per informazioni chiamare il numero 091.943609 o scrivere a villacattolica@tiscali.it. Villa Cattolica si trova in Via Rammacca, 9, Bagheria.
Curiosità:
Se vuoi scoprire tutti i segreti della Vucciria c’è l’App Vucciri’, una fra le prime App accademiche di divulgazione scientifica e culturale, attraverso la quale si potrà navigare dentro il quadro del nostro Guttuso.