Involtini di melanzane “ca muddica”

Chiamati anche involtini alla messinese… un delizioso piatto ideale per una cenetta gustosissima!!!!         

IMG_8533-2

Ingredienti per 6 persone:

  • 4 melanzane
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 30 gr di pecorino grattugiato
  • 100 gr di formaggio a pasta filata a dadini
  • 250 gr di pangrattato (“mollica”)
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Spuntate le melanzane e, senza sbucciarle, tagliatele, nel senso della lunghezza, a fette di circa mezzo centimetro di spessore.
Sistematele in uno scolapasta a strati e cospargendole di sale. Posizionate sopra un peso.
Per 30 minuti lasciate che perdano l’acqua di vegetazione.
Trascorso il tempo indicato, sciacquate le fette di melanzana per eliminare il sale e asciugatele tra due canovacci.

Potete scegliere se friggerle o arrostirle. Arrostite mantengono comunque tutto il gusto risultando più leggere!!!

Lasciatele, poi, raffreddare.
Nel frattempo, mettete la “mollica” in una terrina ed unite i due formaggi, il prezzemolo e, se gradito, dei pezzettini di aglio tritato finemente.
Aggiungete al composto un po’ d’olio, in modo da inumidirlo leggermente.
Amalgamate il tutto e create i vostri involtini posando un cucchiaio di “mollica” condita ed un paio di dadini di formaggio su ogni fetta di melanzana.
Dopo averli farciti adagiateli su una teglia appena unta d’olio, avendo l’accortezza di sistemarli in modo che la “chiusura” risulti rivolta verso il basso.
Cospargeteli con un filo d’olio ed un po’ di parmigiano grattugiato.
Poneteli quindi nel forno già caldo a 180°C per circa 15 minuti o, comunque, fino a quando si sarà formata sulla superficie una leggera crosticina.

Curiosità:

La mollica, in tutta la Sicilia chiamata “muddica”, è il classico pangrattato. Si dice “muddica atturata” quando è stata tostata e risulta quindi con un bel colore dorato!!!

E’ un alimento molto usato nella cucina siciliana, essenziale per alcuni piatti tipici!!

 

 

 

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *