La Cuddrireddra…perla protetta della dolciaria siciliana, prodotto Slow Food!!!!

Siamo al centro della Sicilia, a Delia, un piccolo paese nella provincia nissena dove un tempo, durante i Vespri Siciliani, le massaie del paese donavano alle castellane di una bellissima fortezza medievale questi piccoli dolci a forma di coroncina a treccia: le Cuddrireddre!
Ancora oggi queste piccole ciambelline fritte, croccantissime, vengono fatte con un metodo e secondo una tradizione antichissima utilizzando un attrezzo di legno chiamato “pettine”.


Gli ingredienti sono molto semplici: farina di grano duro, uova fresche, zucchero, un poco di strutto, vino rosso, cannella e scorze di arancia. Messi insieme e con la giusta lavorazione dell’impasto ne fanno un prodotto eccezionale che viene gustato soprattutto durante il periodo di Carnevale.

Per non far perdere e valorizzare questa tradizione secolare e per farla conoscere anche fuori dall’isola è nato il presidio Slow Food della Cuddrireddra.

Slow Food è ormai diventato una corrente di pensiero, una filosofia con alla base dei principi che si esprimono concretamente con la nascita di una rete di presidi che, oltrepassando i confini nazionali, si battono per salvaguardare le nostre preziose risorse e dare “giusto valore al cibo nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali”.

I Presìdi Slow Food italiani sono oltre 200 e coinvolgono oltre 1600 piccoli produttori: contadini, pescatori, norcini, pastori, casari, fornai, pasticceri.
Nella nostra Sicilia ne abbiamo 40 dalle diverse tipologie che spaziano da latticini e formaggi, ortaggi e conserve vegetali, pane, dolci e prodotti da forno.

Speziata e aromatica, fragrante… la Cuddrireddra è una perla esclusiva della dolciaria siciliana!!!

 

Vuoi conoscere gli altri presidi Slow Food in Sicilia?

http://www.fondazioneslowfood.it/presidi-italia#risultati

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *