Quello che le donne…scrivono!
Presentato il concorso letterario “Racconti di donna”
Qualche giorno fa, presso il Salone delle Conferenze del Palazzo del Turismo del Comune di Acireale, presentato il concorso letterario “ Racconti di donna”, destinato a “donne che raccontano per passione”.
Alla presentazione – di fronte ad un pubblico interessato – era presente il Sindaco, Roberto Barbagallo oltre all’Assessore, Adele D’Anna ed al Presidente dell’Associazione “AciGaia”, curatrice del concorso, Paolo Monaco.
“In un momento storico in cui la questione della violenza sulle donne è diventata emergenza sociale ed in vista della Giornata contro il Femminicidio – ci dice Monaco – abbiamo pensato di proporre un’iniziativa che possa essere momento di riflessione per tutti e che permetta alle donne, attraverso i propri elaborati, di “raccontarsi” e di raccontare la propria esperienza. Un invito, tra l’altro, a trovare la forza di affrontare le avversità della vita e a ritornare a viverla, più propositive di prima”.
Il concorso, alla sua prima edizione, è dedicato a Malala Yousafzay…la giovane pakistana cui è stato assegnato – quest’anno – il Premio Nobel per la Pace per la sua attività rivolta all’affermazione dei diritti delle donne, a quello dell’istruzione in particolare.
Il concorso, la cui iscrizione è gratuita, è aperto a tutte le donne, italiane e straniere, che abbiano compiuto almeno 16 anni e si suddivide in quattro sezioni per altrettanti generi letterari:
– Drammaturgia (con testi teatrali sia comici che drammatici)
– Fantasy (racconti di fantasia abitati da streghe…maghi e castelli)
– Umorismo (sezione caratterizzata dall’utilizzo di un linguaggio umoristico)
– Racconto (sintesi che contempla anche l’uso dei nuovi media).
I racconti, in 5 copie, dovranno essere inviati, in busta chiusa ed anonima, entro e non oltre il 2 febbraio 2015. La premiazione degli elaborati, poi, avverrà il successivo 8 marzo, in occasione della “Festa della donna”.
Per informazioni, basta chiamare al 349/6367400
Il concorso rappresenta un salto di qualità rispetto alle attività, fino ad oggi, portate avanti dall’Associazione AciGaia che, ricordiamo, nasce – nel 2009 – dalla volontà di aggregazione e di condivisione di un gruppo di giovani impegnati nel sociale, nel mondo dell’arte e della cultura in generale e che, nel suo nome, mostra chiaramente il legame con il territorio delle “Aci” e quella gioia di stare insieme che proprio il termine “Gaia”, così come utilizzato dai latini e dai greci, intende esprimere.
Silvia Ventimiglia – 1 gennaio 2015