Alla scoperta dell’enogastronomia in Sicilia: dall’Etna Coast alla Val Di Noto passando attraverso il vallo di Mazara (Palermo e il trapanese)
Sicilia, con l’Etna Coast in prima linea, attraversando Piazza Armerina, proseguendo per la costa occidentale fino all’agrigentino e poi alla Val di Noto : un tour straordinario, il Sicilian Secrets, al centro dell’offerta di Dimensione Sicilia che – come dichiara Manuela Corvaja, referente del prodotto – propone l’abbinamento tra un itinerario alla scoperta del patrimonio storico e archeologico della regione e una ricca esperienza enogastronomica.
Si comincia con un giro panoramico dei borghi marinari lungo la Riviera dei Ciclopi , nel litorale catanese, per poi continuare alla scoperta dell’Etna , “ a Montagna”, alle pendici della quale si incontrano diverse cittadine, note per i prodotti tipici, dall’olio d oliva al vino , passando per il miele, che potrà essere dolcemente degustato durante il viaggio. Si prosegue alla volta di Taormina, affacciata su uno scenario naturale di grande bellezza. Qui i prodotti artigianali sono innumerevoli. Il palato verrà sopratutto solleticato dai dolci tipici e dal vino bianco alle mandorle, caratteristico souvenir del luogo.
Catania si presenta con uno splendido centro storico barocco e una cultura culinaria frutto delle influenze, nell’accostamento dei sapori, derivate dalle numerose dominazioni secolari.
Ottimi piatti da gustare sul posto sono la pasta alla norma, la caponata di melanzane, la frittura di pesce, i cannoli di ricotta.
Dopo Piazza Armerina, con la nota Villa Romana del Casale e i suoi mosaici, ci si sposta verso Palermo, dove continua la scoperta degli aspetti storici e artistici della città, con il suo susseguirsi di cupole e palazzi, in uno scenario magnifico e pittoresco. La pasta con le sarde , con l’uso di uvetta e pinoli di araba memoria, la frutta “martorana”, inventata dalle suore dell’omonimo monastero palermitano, la celebre Cassata sono solo alcune delle delizie alimentari che si possono assaggiare nei ristorantini tipici. Particolare attenzione merita il “cibo da strada” , di antica tradizione. Uno spuntino a base di sfincioni, crocchè e pane e panelle non può mancare come esperienza proposta dal Sicilian Secrets.
Lasciata Monreale e superata Erice, il viaggio prosegue verso Marsala, con una degustazione del famoso vino liquoroso scoperto dagli inglesi , considerato oggi uno dei 4 più grandi vini da dessert del mondo.
Dopo la visita della zona archeologica di Selinunte, si lascia il trapanese per esplorare Agrigento con la splendida Valle dei Tempi e Ragusa con il centro storico di Ibla. Il cioccolato modicano è un’altra delle prelibatezze che il Sicilian Secrets propone come degustazione, con la sua lavorazione particolare a freddo, l’aspetto cristallino e i diversi aromi nei quali viene proposto. Di origine azteca, sembra che siano stati gli spagnoli ad introdurlo a Modica nel XVI secolo.
La Val di Noto e Siracusa completano il tour Sicilian Secrets. Il viaggio di 8 giorni è a partenze garantite da Catania ogni sabato fino ad Ottobre. Costo 730 p.p. in mezza pensione.
Per maggiori informazioni sui tour guidati di Sicilia visita il sito: www.siciliansecretstour.eu
Scopri tutte le proposte di viaggio in Sicilia o richiedi un tour personalizzato, vai su www.dimensionesicilia.com