Stranieri in Sicilia. Cosa vogliono i “big spender”?
La stagione estiva, ormai conclusa, lascia spazio a bilanci e statistiche sulle recenti tendenze turistiche.
Questo anno è stato considerato da molti operatori del settore un annus horribilis, con la crisi economica che ha di fatto determinato un notevole calo di presenze sul territorio nazionale.
Alcuni mesi fa descrivevamo la nuova tendenza turistica delle short holidays negli agriturismi, un trend in crescita nella nostra regione, che consente di beneficiare di una vacanza in piena regola a prezzi contenuti.
Sono soprattutto i turisti stranieri a potersi permettere una vacanza tradizionale e soprattutto senza privazioni: i “Big spender”, infatti, una volta decisa la destinazione scelgono strutture ricettive e servizi di lusso.
Il consumo turistico deluxe è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni sulla nostra Isola. Alberghi stellati, resort paradisiaci, servizi all-inclusive degni di nababbi: nonostante la crisi economica, i “paperoni” d’oltreoceano non rinunciano mai ad un riposo “dorato”.
Basta visitare le località più in vista della nostra Regione per accorgersi che sono soprattutto stranieri coloro che rivivono sprazzi di “Dolce Vita”.
Ma quali sono i prodotti che scelgono una volta arrivati sulla nostra Isola? Sono ancora disposti ad accontentarsi esclusivamente di “sole e mare”?
Secondo le statistiche una forte domanda è rivolta all’enogastronomia d’eccellenza: i prodotti tipici della nostra regione esaltati in un contesto di lusso attirano oggi moltissimi visitatori stranieri.
Cantine, degustazioni, tour enogastronomici ad hoc sono i prodotti che rispondono ad una richiesta che individua nella buona tavola una delle tante sfumature dell’italian style.
Un altro prodotto in forte crescita inserito sempre più frequentemente all’interno di un’offerta “lusso” è il turismo benessere; all’interno dei resort non può mancare una spa sempre pronta a coccolare i propri ospiti con piscine, massaggi, trattamenti antiage e palestre tecnologiche.
Anche gli shopping tours sono in forte crescita come prodotto turistico; spesso gli operatori associano ai tradizionali pacchetti vacanza dei veri e propri tour nei principali outlet e mall, dando la possibilità ai turisti di acquistare a prezzi ridotti i prodotti delle griffe italiane, che come sappiamo danno da sempre un’immagine di ritorno notevole al nostro Paese.
Attraverso la diversificazione della domanda turistica, legata ai prodotti di lusso non esclusivamente fruibili durante la stagione estiva, nascono possibilità sempre più ampie per rilanciare la Sicilia come top destination. Il lusso potrebbe diventare la chiave di volta per nuovi prodotti declinati nelle forme più diverse e fruibili in ogni momento dell’anno, pilotati da una richiesta deluxe che parte da un mercato straniero sempre più esigente.