Quel magico set chiamato Sicilia
Scorci paradisiaci, mare cristallino, sabbie finissime, luoghi incontaminati. E ancora borghi nel quale sembra che il tempo si sia fermato, volti segnati dal sole e tradizioni che da secoli attirano milioni di visitatori. La Sicilia è da sempre una delle location preferite da registi e cineasti per la realizzazione di film e fiction che riscuotono un ampio successo di pubblico.
Gia dai primi del ‘ 900, quando ancora regnava il muto, la nostra Isola magica è stata scelta per girare parecchi lungometraggi, soprattutto trasposizioni dei celebri romanzi di Verga, De Roberto, Pirandello e Sciascia. Gli sceneggiatori provenienti soprattutto dagli States hanno colto a piene mani dai fatti e dalle storie che hanno caratterizzato il fenomeno Mafia nei primi decenni del secolo scorso, creando veri e propri capolavori quali “Salvatore Giuliano” e l’indimenticabile “Il padrino” girati rispettivamente nella zone di Castelvetrano e nella Valle D’Agrò.
I registi neorealisti hanno narrato attraverso le immagini il difficile periodo del secondo dopoguerra nel nostro Paese e hanno immortalato per sempre i paesaggi siciliani; Rossellini in “Stromboli Terra di Dio”, Pietro Germi in “Divorzio all’italiana” girato tra Catania, Ispica e Ragusa, Visconti con “Il Gattopardo” ambientato Palermo e Donnafugata.
Anche oggi la produzione cinematografica italiana ed internazionale focalizza le sue produzioni in Sicilia, cercando di realizzare film che si allontanino dalle tematiche cupe che hanno caratterizzato fino a qualche anno fa i film in e sulla Sicilia. Ecco allora che il nostro territorio diventa set per commedie leggere, storie positive di emigrazione come raccontano i lungometraggi di Crialese, film corali come il “Baaria” di Tornatore o vicende poliziesche tra i vicoli barocchi di Ragusa nel “Commissario Montalbano”, oggi meta turistica di visitatori italiani e non.
Il tour Sicilian Secrets propone un itinerario che vi farà conoscere i luoghi più rappresentativi della nostra Isola e molti di questi hanno ispirato cineasti e sceneggiatori nella creazione di film, veri capolavori della cinematografia italiana.