Mistero a Palermo: scoperta la tomba di Minosse?

La rivista FENIX del mese di Maggio (rivista mensile interamente dedicata ai temi dell’archeologia di frontiera) ci mostra un’esclusiva che potrebbe avere dell’incredibile, forse una scoperta unica al mondo.
A Gurfa (in provincia di Palermo) è stata riportata alla luce la più grande Tholos del Mediterraneo, una struttura immensa, completamente scavata nella roccia, che è apparsa, sin da subito, essere avvolta da un intrigante alone di mistero.
Gli studi archeologici e simbolici di questo ambiente confermano che i costruttori della misteriosa tomba si sono avvalsi delle conoscenze di astrologia, astronomia e di sapienza  “iniziatica”, propria della dimensione sacrale di quel periodo.

Ovviamente, questa nuova scoperta archeologica ha riempito di entusiasmo tutti gli appassionati ed i curiosi del settore soprattutto grazie alle ipotesi avanzate dall’architetto e storico dell’arte Carmelo Montagna.
Egli, infatti,  afferma che l’incredibile struttura della tomba nasconderebbe antichi misteri tutti da svelare, ipotizzando, grazie alla sua esperienza in materia di thòloi e di luoghi di culto, che potrebbe trattarsi della leggendaria tomba di Minosse di cui parla Diodoro.

La leggenda vuole che Minosse sia stato ucciso in una vasca da bagno in Sicilia mentre era ospite del re sicano Cocano. Secondo Diodoro Siculo, che riprese il racconto successivamente,  la leggendaria tomba si trovava al di sotto di un tempio di Afrodite.

Se così fosse, l’importante scoperta archeologica della struttura ellenico-etrusca si avvolgerebbe di un velo di mistero tutto speciale e, ancora una volta, avremmo la prova di quale importanza abbia avuto la Sicilia nel periodo della civiltà pre-classica e classica.

L’architetto Carmelo Montagna ha descritto il tholos come un luogo dominato dal buio, ad eccezione del giorno dell’Equinozio di primavera in cui il maestoso ambiente viene illuminato dai raggi solari che, filtrando attraverso una fessura, concludono il loro cammino esattamente nella fossa del Nadir pavimentale. Durante questo evento astronomico avviene una sorta di unione mistica tra il sole e la tholos, creando dei giochi di luce il cui significato ritualistico probabilmente resterà un mistero.

Magari non riusciremo mai a dare una risposta definitiva a questa domanda, tuttavia possiamo sempre visitare questi luoghi unici al mondo e lasciarci trasportare indietro nel tempo dal loro fascino.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *